| inviato il 02 Giugno 2014 ore 22:42
Ciao a tutti Dato che la macro è il genere di fotografia che più mi appassiona ma visto che putroppo il "bonus obiettivo" me lo sono giocato con il 70-300 vc sto pensando di prendere, per tamponare, una lente close up per poi in futuro puntare su un obiettivo dedicato (il sogno è il sigma 105 os macro). Ho letto un pò di topic in giro ma non ho trovato nulla sull'accopiata lente close up + 70-300 vc e avrei un pò di dubbi: - l'hoya +4 ( www.amazon.it/Hoya-Close-up-4-HMC-62mm/dp/B000186PLE/ref=sr_1_1?ie=UTF ) può andare bene? - con una diottria di +4 la messa a fuoco automatica funziona ancora - di quanto diminuisce la distanza di messa a fuoco - che rapporto di ingrandimento raggiungerei ma soprattutto - i risultati sono accettabili o non ne vale proprio la pena? Grazie |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 2:01
Io prenderei la canon 500D. Sì, si chiama come il corpo, ma è una lente close up, e va benissimo sul 70 300. Io l'ho usata su 55-300 Pentax prima e su Canon 70 200 dopo. Qualità molto elevata. La distanza di messa a fuoco diminuisce, ma ci sono dei calcoli per determinarla, a seconda delle diottrie dell'ottica. Perderesti ovviamente la MAF ad infinito. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 12:42
Ciao La 500d, trattandosi di soluzione temporanea e amatoriale costa troppo. La ryanox l'avevo valutata ma non riuscivo a capire se +8 è eccessivo su un tele e poi non sono riuscito a capire se necessita di un adattore.. inoltre data la forma direi che non mi permette di mettere il paraluce. Sbaglio? È una limitazione? Mi sembra di capire che nonostante tutto i risultati siano accettabili... Grazie mille |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 13:27
Beh, è relativamente temporanea. Io se dovessi prendere un'ottica macro non darei via la 500D. E' un doppietto acromatico di qualità elevata e in borsa ingombra molto meno di una lente dedicata. Poi ci sta che sia cara, è oggettivo. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 13:53
“ Beh, è relativamente temporanea. Io se dovessi prendere un'ottica macro non darei via la 500D. E' un doppietto acromatico di qualità elevata e in borsa ingombra molto meno di una lente dedicata. Poi ci sta che sia cara, è oggettivo. „ Infatti, ce l'ho anch'io e non posso parlarne che bene (usata sul Nikkor 70-200 f2,8). Saluti Roberto |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 14:32
“ „ Beh, è relativamente temporanea. Io se dovessi prendere un'ottica macro non darei via la 500D. E' un doppietto acromatico di qualità elevata e in borsa ingombra molto meno di una lente dedicata. Poi ci sta che sia cara, è oggettivo. Della qualità della 500d non si discute... solo che il prezzo è troppo elevato in relazione al budget che mi sono dato.. Ma una domanda: quindi la 500D si utilizza anche in aggiunta ad un obiettivo dedicato per raggiungere RR maggiori? Grazie |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 14:50
Si, esatto. Volendo si aggiunge anche a lenti macro per aumentarne il rapporto di riproduzione. Anzi, alcune lenti un po' datate, prevedevano questo dall'origine. Saluti Roberto |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 14:54
Ma perchè non prendere dei tubi di prolunga, le lenti aggiuntive sono sempre vetri in più d'avanti il sensore. Per non parlare della pdc che si accorcia troppo. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 15:06
Mi sono orientato sulle lenti perché ho letto che i tubi mal si abbinano alle focali lunghe. È corretto? |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 15:15
Con i tubi di prolunga si perde quasi con tutti i modelli l'af e la pdc diminuisce considerevolmente. Trovo inoltre più macchinoso montare e smontare un tubo di prolunga piuttosto che avvitare una lente davanti all'obiettivo. Ci sono ottime lenti della Nikon, oltre alla 500D, e costano meno. Se non sbaglio c'è anche un ottimo doppietto della Sigma. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 15:20
Grazie... Stasera a casa provo a dare un'occhiata.. Come diottria il +4 può andar bene? |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 15:37
La 500D è 2 diottrie, ma esiste anche la 250D che ne ha 4. Se non ricordo male su un 300mm raggiungevo quasi l'1:1 con la 2 diottrie. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 15:40
Qui trovi un elenco: fuzzcraft.com/achromats.html Le Sigma da 1.6 diottrie vanno venissimo sul range di focali 70-300 e costano meno della 500D. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 16:18
Che sappia io, anche Kenko e Marumi fanno dei doppietti acromatici di qualità. I Nikon sono fuori produzione ormai da anni e, visto che erano prodotti proprio per aumentare il rapporto di riproduzione di alcune vecchie ottiche macro della ditta, erano costruiti solo in un ristretto numero di diametri. I tubi di prolunga mal si prestano ai tele perché più è lunga la focale, più tubi servono per aumentare il rapporto di riproduzione (con ovvie ripercussioni sulle dimensioni, stabilità su cavalletto, ecc). Quindi cala la luminosità. Con una lente addizionale invece quest'ultima non subisce in pratica variazioni (ovvia però l'insorgenza di altri difetti ottici). La 500D (2 diottrie) è adatta per teleobiettivi La 250D (4 diottrie) è adatta per lenti normali Mi pare di ricordare che il numero identifica la lunghezza focale della lente: 500D = 500mm lungh. focale = circa 50 cm di distanza di lavoro. Per quella che è la mia esperienza col 70-200 f2,8 + 500D, è indispensabile lavorare su cavalletto e, sebbene l'autofocus funzioni senza problemi, mi trovo meglio con la messa a fuoco manuale. Saluti Roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |