RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale obiettivo si presta meglio per fotografare il paesaggio urbano con aps-c?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale obiettivo si presta meglio per fotografare il paesaggio urbano con aps-c?





avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 18:27

Ciao a tutti,
il paesaggio urbano e tantomeno l'architettura non sono proprio il mio forte. Io per lo più riprendo paesaggi, natura, faccio qualche macro (arrangiandomi per ora) e qualche ritratto. Sono un amatore e preferisco fotografare ciò che mi piace conservare tra i miei ricordi. Cerco sempre di limare i miei difetti e affinare un po' la tecnica per ottenere foto sempre migliori, ma non punto a specializzarmi su questo o quel genere fotografico come un professionista. Sono abbastanza soddisfatto delle mie foto di paesaggi, macro e ritratti, ma non dico che sia bravo. Invece lo sono meno delle mie foto di interni, feste e paesaggio urbano.
Da qui la mia domanda. Come mai non riesco ad ottenere scatti soddisfacenti con paesaggi urbani, interni e feste? Si tratta di attrezzatura, di pratica, o di visione ancora immatura?
Il mio corredo è Canon 550D, 18-55 IS, 50/1.8(I), 10-22, 24-105. Ho venduto il Tamron 28-300 e il Canon 28/2.8(I) (per quest'ultimo spero di aver fatto la cosa giusta).
Da ciò che ho letto e visto, il paesaggio urbano riesce bene con un tuttofare o con un grandangolare, pertanto pensavo di essere a posto con il 10-22 e il 24-105. In realtà il 10-22 mi soddisfa come angolo di campo, ma gestire la distorsione non è sempre facile e a volte può rendere stressante fotografare. Il 24-105, invece, ho paura che sia un po' lungo su APS-C anche se non l'ho mai provato in una sessione intera. Non dovrò mica orientarmi sul 18-55?
I miei dubbi sono anche funzionali alla mia prossima vacanza in Valle d'Aosta a Luglio, dove sicuramente userò il 10-22 per i paesaggi, ma dove ancora non so come fotografare le città e i borghi che visiterò; 24-105 o 18-55? La scorsa estate mi portai il 28-300 sull'Etna e ovviamente era estremamente lungo per i miei gusti.
Grazie a tutti coloro che vorranno guidarmi.
Giovanni

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 18:42

Ciao, forse dovevi considerare l'acquisto del 15-85 al posto del 24-105 (parlando solo di lunghezze focali)....il 24 su a-psc diventa 38 abbondante.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 18:49

Infatti, quando ho deciso di acquistare il 24-105 stavo considerando anche il 15-85, che vedo ottimo come focali tuttofare, e il 17-55, che sappiamo essere ottimo come resa. Tuttavia ho preferito il 24-105 perchè ho in programma di passare a Full Frame, ed allora venderò il 10-22 per il Samyang 14, credo.

avatarmoderator
inviato il 02 Giugno 2014 ore 18:56

Per foto di interni servono focali supergrandangolari e ottiche luminose .. valuta quindi un tokina 11-16mm f.2,8 che unito al canon 15-85mm is ti permetterebbe un corredo efficace e leggero.
Via quindi il canon 18-55mm is, il 10-22mm e il 24-105mm is.

Per riprese di architettura ricordati che esiste il Samyang 24mm tilt shift, un obiettivo decentrabile molto luminoso.

ciao, lauro

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 19:00

Grazie Lauro,
allora ecco perchè mi riesce male, si tratta di attrezzatura sbagliata. Tuttavia, siccome penso di passare a full frame non credo che acquisterò altri obiettivi EF-S.
Per il momento qual'è la scelta migliore tra i miei obiettivi per arrangiarmi? E per il futuro full frame mi troverei bene, invece, col 24-105 per paesaggio urbano e Samyang 14 per paesaggi e interni?

avatarmoderator
inviato il 02 Giugno 2014 ore 19:01

Giovabubi ha scritto:
ho in programma di passare a Full Frame

ophss non potevi scriverlo prima ? Triste

allora prendi in esame il tokina 16-28mm f.2,8 o il canon 16-35mm f.2,8
via quindi il canon 18-55mm is e il 10-22mm
dopo monetizzi la 550d per una 6d.

ciao, lauro

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2014 ore 19:09

Ciao i tuoi dubbi erano i miei e li sono ancora, condivido la tua scelta. se ti troverai bene fallo sapere ...visto mai che..:-P

ciao e grazie del mi piace

Claudio Cozzani

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 19:10

Eh Lauro e infatti l'ho scritto
Tuttavia ho preferito il 24-105 perchè ho in programma di passare a Full Frame, ed allora venderò il 10-22 per il Samyang 14, credo.
, ma l'ho dimenticato nell'introduzione MrGreen
Grazie per il suggerimento del Tokina 16-28/2.8, non l'avevo mai considerato. Se lo consigli tu vado ad occhi chiusi e il fatto che costi la metà rispetto al Canon 16-35/2.8 non è niente male. Sorriso
Monetizzare con 550D è parola grossa MrGreen regalare forse è più appropriato Triste
Da un po' cerco una 5D MarkII usata. Faccio male? Dovrei orientarmi su una 6D?

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 19:16

Io farei così: via il 24-105 che secondo me su aps-c nn ha senso, ora valuta:

17-50 f2.8, molto luminoso ed abbastanza versatile.

15-85, diventa un 24-136 quindi abbastanza tuttofare anche se ho sentiti parlar male di lui.

18-200 IS, il mio primo obbiettivo ed ora faccio difficoltà a separarmene perché è infinitamente comodo, la nitidezza è buona e l AF veloce e preciso, su aps-c diventa un 320 quindi un bel tele.

Spero di averti dato utili consigli,buona luce!!

avatarmoderator
inviato il 02 Giugno 2014 ore 19:46

Una canon5d mark II ben tenuta, Giovabubi, la trovi anche qui nel mercatino intorno a 1100 euro , una 6d intorno a 1550 euro in white-box ... la scelta è personale e dipende anche dal budget a disposizione. La 550d la puoi incollare al 50mm ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 19:50

E sì il 50 é grandioso per il costo che ha. Ma anche il 10-22 non é affatto male, io mi ci diverto molto, é l'obiettivo che uso di più

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 0:01

Ho provato a fare un po' di scatti con il 10-22 nel centro storico della mia città:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=86767&l=it
e guarda caso ho notato di aver scattato quasi sempre a 10 mm. Immagino, quindi, che il 10-22 sia più adatto per me per fotografare il paesaggio urbano. Allora niente 18-55 o 24-105.
E' un mio errore di valutazione, oppure è solo il mio modo di fotografare?

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 12:41

Mi accodo a questo thread perchè anche a me piacerebbe imparare a fotografare paesaggi urbani. Io possiedo una Nikon D80 con Nikkor 18-200 prima serie e 50mm 1.8 D. Starei pensando di prendere un 35mm ma mi diventerebbe un 52.5. E se mi orientassi su un 24 così da avere un 36mm equivalente? Sarebbe più indicato per questo genere di foto? Inoltre vorrei anche aggiornare il corpo macchina. Che ne pensate della D5500?

avatarmoderator
inviato il 09 Settembre 2016 ore 14:20

Se per te Rodriguez, è importante avere una reflex con lcd basculate-girevole puoi puntare su una nikon d5500 cheè superiore su tutto il fronte e ti permette finalmente di usare iso molto più alti della d80 cone un rumore ridotto.

per le ottiche tieniti il 18-200mm multiuso vr
Per una missione Urbana consiglio uno zoom supergrandangolare come:
tokina 11-16mm f.2,8 II
sigma 10-20mm f.4,5-5,6
sigma 10-20mm f.3,5
ci sarebbe anche il Nikon AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED ma costa quasi il doppio

Se pensi ad all'uso di filtri pola-nd meglio ottiche con dim.portafiltri da 77mm con costo inf.re a quelli da 82mm
Se userai anche i filtri ndg allora proiettati al sistema con holder lee-haida-ni/si


avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 15:44

Premettendo che le capacità e l'esperienza viene prima delle varie apparecchiature, altrimenti puoi anche spendere 100.000 euro ma se non sai farle rendere al meglio le migliori apparecchiature sempre brutte foto si realizzeranno. Non che sia il tuo caso, sto parlando in generale. Premesso questo, visto un tuo futuro passaggio a FF, tutto come al solito dipende dal badget.

Se è alto io farei:
Canon 24.70 II
Tokina 16-28 f2.8
Ovviamente via il 24.105 e gli altri EF-S e terrei il 50

Se medio:
Tamron 24-70 2.8 VC o Sigma 24-105 f4 se vuoi avere più range magari usati
Tokina 16-28 f2.8
Ovviamente via il 24.105 e gli altri EF-S e terrei il 50

Se basso:
Tamron 28-75 f2.8 o Sigma 24.70 f2.8
Canon 17-40 f4 o per i Samyang fissi ottimi rapporto qualità/prezzo ma fuoco manuale
Ovviamente via il 24.105 e gli altri EF-S e terrei il 50

Poi se sentirai l'esigenza di tele allora potrai optare per i vari 70-200 2.8, i bianchini Canon, Tamron 70-300VC o i vari 85, 100, 135....fissi sempre secondo il badget.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me