| inviato il 02 Giugno 2014 ore 8:27
Posseggo la 5100 con le seguenti ottiche APS-C.. l'obbiettivo kit 18-105, il Sigma 8-16 (favoloso), il Tamron 70-300 USD VC e.... "l'innominato" 150-600 in arrivo.. Vorrei prendere ora la 7100 solo corpo e.... stavo pensando quale obbiettivo principale scegliere.. (molti paesaggi, natura, vedute,..)... So bene che questa reflex con un sensore così spinto e senza filtro per scelta progettuale vuole grande qualità ottica... Ho scartato i fissi... non posso rinunciare alla focale variabile... Ma quale scegliere..? E' necessario prendere in considerazione solo gli obiettivi pensati per l'APS-C..? Ho letto che per esempio un ammiraglia della Tamron il Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD pensato per le FF perde prestazioni se sotto utilizzato su APS-C... a parte del prezzo stellare per me... Ho pensato al nuovo Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro, mi sembra un buon compromesso fra prezzo, qualità range focale.. luminosità.. Poi la faccenda di poter settare via Dock USB.. Però ho letto di una propensione a sfocare agli angoli... Sarà verò.. ? Poi c'è il Nikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G ED VR.... ma è veramente un'ottica superiore al Sigma testé detto...? Non ne sono sicuro.. Insomma ho bisogno da chi ne sà molto più di me di qualche consiglio... che sarà comunque sia ben accetto! |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 8:52
17-55 nikon e non ci pensi + |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 8:54
Magari.... ma 1.400 €... sono troppi per me... |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 10:30
ciao! io ho la d7100 e, per questioni di budget, ho ripiegato - nelle tue stesse esigenze - sul tamron 17-50 2.8 vc. un ottimo compromesso fra qualità e prezzo. per il resto, ho anche il nikkor 18-105 3.5-5.6 vr - ottica tipica da kit per la d7100 - e devo dire che, come qualità costruttiva, resa cromatica, stabilizzazione, è un ottima lente per il prezzo che ha. però è un po' buia. quindi immagino che il 16-85 4.5-5.6 vr sia anche meglio, anche stante a quanto ho sentito dire (inoltre è l'ottica da kit per la d600, cosa che fa pensare). io mi orienterei fra il tamron 17-50 2.8 vc e il nikkor 16-85 3.5-5.6 vr. cerca di capire anche se quel 2.8 ti può essere utile e se pensi di rimanere a lungo su aps-c (o formato dx). in bocca al lupo! |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 12:05
Se l'idea del DX è per parecchio tempo, io prenderei in esame il sigma 18-35 f1,8. Del buco tra 35 e 70 non ne farei una tragedia. Saluti Roberto |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 14:13
Puoi sempre cercarlo nell'usato...a circa 700€ lo si trova...mica è obbligatorio prenderlo nuovo. |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 14:51
Io restringerei, che ne dite..., la scelta, su tre modelli (occhio..la fascia di prezzo..): Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM (la serie migliore EX e 2.8 fissi..) Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro (la nuova serie "C" con la possibilità del dock, aggio firm, setting, etc) Tamron SP 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD (non leggo cose, però, buone su AF...) |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 15:07
Io ho "consigliato" ad un caro amico che ha appena acquistato la D7100, il sigma 17-50 2.8 OS. Ne è entusiasta e ha visto un netto miglioramento rispetto al pur onesto 18-105. Inoltre ormai lo si trova a prezzi confrontabili con il tamron 17-50 vc avendo una stabilizzazione nettamente migliore. Poi a parte il prezzo il tamron 24-70 Vc non va tanto male sulla Aps Nikon.. www.dxomark.com/Reviews/Best-lenses-for-the-24M-Pix-Nikon-D7100-Best-s |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 17:10
Infatti anche a me piace molto il sigma.. però noto che sul sito ufficiale Sigma questa ottica parrebbe fuori produzione.. Della serie "C" ci sono solo 2 ottiche, il nuovo 17-70 e il 18-200 Guardate..: www.sigma-global.com/it/lenses/cas/product/ Ma mancano molti obbiettivi.... Boh.. Ma un parere sul 17-70.... ? Lo considerate inferiore al precedente 17-50 consigliato..? Poi il Tamron... molti ho letto che dicono sia un pò "morbido" a 2.8 e soprattutto un AF diciamo...di cui uno potrebbe rimanere deluso... Mi limito a condesare opinioni altrui.. ma vorrei il vostro conforto... |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 17:25
Esco dal coro: perchè no 35 1.8g? In fondo un tele ce l'hai già (18-105), il 16-85 va sicuramente meglio (ce l'ho su D7000) ma a detta di molti non vale la differenza di prezzo. Con un 35 1.8 spendi poco e hai una gran lente, e un domani ci affianchi un 85 1.8. My 2 cents. |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 18:27
Faccio spesso reportage amatoriali in paese... (processioni, gente in movimento etc.) e tenuto conto che Tamron 17-50 e Sigma EX 17-50 tutti e due 2.8 un pò si equivalgono per la nitidezza e luminosità .. pare assodato che l'AF del Sigma è superiore per velocità e affidabilità... Stavo quasi decidendo... ma leggo (recensioni su Amazon.it) che uno diceva che era "incompatibile" sulla sua D7000 (!!).. diceva che soffriva di back/focus.. anche dopo averlo cambiato (!!)..ma come non c'è la microregolazione dell'AF sulla 7000 come sulla 7100 che devo prendere io..? E poi un altro diceva che proprio su una 5300... "..rimandato indietro perchè' il modello non era compatibile con la NIKON D5300 per quanto riguarda l'autofocus..." Sempre il problema del back/focus..immagino... Com'è questa storia... Ancora la qualità dei controlli Sigma..? |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 20:16
circa il tamron 17-50 2.8 vc ti posso confermare che è un po' morbido e che l'af non sia un fulmine di guerra. ma bisogna capire quanto questo incida. io non sento molto questo difetto, anche in considerazione del tipo di foto che con quelle focali di solito si fanno. |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 21:34
Ciao, ti riporto solo la mia esperienza con la d5200: ho sostituito il 18-55 vr con il Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM. Le migliorie sono a dir poco evidenti. autofocus reattivo, nitidezza, colori brillanti e soprattutto tanta tanta luce in più. |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 23:34
Nando, il sigma 17-70 2.8/4 C ha un rapporto qualità prezzo incredibile, facci un pensiero! Non esistono obiettivi di terze parti con attacco dedicato:"incompatibili", il front/back focus è un altra cosa, capita anche a lenti che costano come un rene!!! Se sono dei fissi, puoi ovviare il problema con la micro regolazione in camera (la D7000 ce l'ha), se sono zoom, vanno mandati con la macchina in assistenza per la taratura!! Ora Sigma vende il "Dock USB" che è un aggeggio che ti permette di regolare il focus dell'obiettivo alla perfezione, sia fisso che zoom. Buon acquisto |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 0:04
Io quoto Fedebobo... 18-35 Sigma Art 1.8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |