RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tutti contro tutti







avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 10:50

Ho voluto fare un esperimento.
Da Imaging Resource mi sono scaricato i RAW di sei macchine differenti. Gli scatti, tutti eseguiti in studio e in condizioni di luce identiche, ritraggono la stessa scena still life.
Dell'intera immagine ho selezionato un piccolo ritaglio, che ho quindi ricampionato - senza alcuna altra modifica - alle stesse dimensioni per ogni macchina, simulando un ingrandimento per la stampa. Vi mostro i risultati, che riporto in ordine crescente di Mpx (tranne per l'mmagine ottenuta dal sensore foveon che lascio per ultima).

Canon G1X Mark II (sensore Bayer da 1,5" a 13.1 Mpx)




Sony RX100 Mark II (sensore Bayer da 1" a 20.2 Mpx)




Canon 6D (sensore Bayer Full Frame a 20.2 Mpx)




Sony A6000 (sensore Bayer APS-C a 24.3 Mpx)




Sony A7R (sensore Bayer, senza filtro AA, Full Frame a 36.4 Mpx)




Sigma DP1 Merrill (sensore Foveon a 14.8 Mpx)




A mio parere la Sony A7R esce vincitrice, ma si tratta di un sensore Full Frame con una risoluzione maggiore di oltre il doppio quella del sensorino foveon APS-C.
Immaginate cosa potrabbero realizzare due colossi come Sony e Canon se riuscissero ad implementare questa tecnologia - o tecnologie simili - nei nuovi sensori.

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 15:52

Una puntualizzazione sulle ottiche utilizzate.
Per la Canon 6D hanno usato l'EF 50/2.5 Compact Macro
Per la Sony A6000 hanno usato l'E 50/1.8 OSS
Per la Sony A7R hanno usato il Sonnar FE 55/1.8 ZA
Le altre sono tutte ovviamente ad ottica fissa.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 21:32

Se le differnze son queste, mi sembra che non si riesca mai a piangere...
Su ipad non vedo grosse differenze che giustifichino divari di prezzo così marcati

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 23:27

beh la sony a7r ha un non so che in più, contorni più netti sicuramente e colori leggermente più vivi forse?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me