| inviato il 27 Maggio 2014 ore 22:35
ciao a tutti! sto cercando un obiettivo grandangolare da poter utilizzare sulla mia Nikon D7000 (APS-C); sono indeciso se prendere un fish eye o un grandangolo.. la mia indecisione nasce a causa della riduzione dell'angolo di campo dovuta al sensore della reflex.. cosa mi suggerite? vorrei utilizzarlo un pò in ogni ambito della fotografia, dalla paesaggistica (sia notturna che diurna) alla sportiva.. grazie mille! ciao! |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 22:44
sono due lenti completamente differenti, per il fisheye cerca in rete youness taouil aka lo straniero e ti farai un'idea delle immense possibilità creative. comunque sia ti consiglierei le lenti della samyang: 8mm come fisheye e credo sia uscito o lo hanno presentato da poco, il 10mm come grandangolo spinto |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 23:21
Il manual focus della samyang (per pura inesperienza) un pó mi spaventa. Personalmente rinuncerei ad un pó di luminosità e guarderei al sigma 8-16. |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 23:41
a quelle focali hai una profondità di campo molto lunga, se chiudi un po' il diaframma l'Af è inutile. |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 23:54
Il fisheye è molto creativo,come lente ma è il suo pregio e anche il suo,difetto lo trovo,troppo creativo |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 0:02
Un grandangolare spinto è imprescindibile, magari zoom, mentre un fisheye è un di più che si usa molto di meno e può facilmente stancare. Per quest'ultimo consiglio quello che posseggo: il già citato Samyang 8mm dall'imbattibile rapporto prezzo/prestazioni. Intendiamoci, non è privo di difetti, ma per quello che costa va benissimo! Il fuoco manuale non è minimamente un problema, visto che lavora praticamente sempre in iperfocale. Io lo monto, setto f8 e 0,5m e sono a posto per tutta la sessione. Saluti Roberto |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 8:12
grazie per le risposte! in effetti avevo notato il samyang 10mm! dovrebbe essere in commercio da marzo/aprile 2014.. |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 9:12
quindi a 10mm meglio il samyang del sigma 8-16? che intendi per "setto a 0,5 m"? |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 9:28
Possiedo anche io una D7000 ed ero indeciso tra fisheye e ultrawide... alla fine ho preferito quest'ultimo (Tokina 11-16) per avere una lente un po' più versatile (nel senso che la posso lasciare tranquillamente montata senza farmi troppi problemi). Non faccio molti paesaggi (quasi zero), prevalentemente street e ritratti (bimbi), qualcosina still life... |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 9:46
Io ho il Samyang 8mm e il Nikon 12-24, se fossi costretto a scegliere tra i due è ovvio che sceglierei il secondo, molto più versatile. Però il fisheye da delle possibilità davvero uniche, quindi sono contento di averlo preso. La messa a fuoco manuale non è un problema, come diceva giustamente Fedebobo si lavora in iperfocale ed è quasi impossibile sbagliare. |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 10:27
il fisheye lo usi intensamente all'inizio poi ricominci a cercare linee dritte :) anche il miglior software di raddrizzamento come DxO ( per citarne uno) non ti restituirà mai dei bordi accettabili partendo da una immagine prodotta da un fisheye. Consiglio anch'io un grandangolo tradizionale; il fisheye magari dopo. |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 12:02
Rebel yell avevo adocchiato anche il tokina, solo che se riuscissi a spendere qualcosa in meno non mi dispiacerebbe.. ti trovi bene? la messa a fuoco manuale non mi spaventa, anzi tante volte la uso anche con altre ottiche, mi diverto di piú! Michelangelo, pensavo proprio che dopo un pó (esaurita la curiositá) l'effetto fish eye perde il suo valore.. |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 13:19
“ Rebel yell avevo adocchiato anche il tokina, solo che se riuscissi a spendere qualcosa in meno non mi dispiacerebbe.. ti trovi bene? la messa a fuoco manuale non mi spaventa, anzi tante volte la uso anche con altre ottiche, mi diverto di piú! Michelangelo, pensavo proprio che dopo un pó (esaurita la curiositá) l'effetto fish eye perde il suo valore.. „ Io ho la versione DXII (con motore AF interno) perché l'avevo preso a suo tempo per la D3100... il DX usato si trova a buon prezzo e se hai la D7000 ti conviene quello. Devo dire che mi ci trovo molto bene anche se è quasi un fisso per la sua escursione... molto nitido e con flare gestibilissimi. Oltre alle foto su Juza, prova a fare un'occhiata a questo gruppo su Flickr: www.flickr.com/groups/638028@N25/ Questa l'ho fatta domenica col Tokina... 1/125 125ISO F2.8 (usavo priorità diaframmi) con AF-C e 3D tracking...
 www.flickr.com/photos/rebel_82nd/14254786926/ ...con tempi più stretti forse non avrei avuto il panning che cercavo, ma tant'è... |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 13:27
“ quindi a 10mm meglio il samyang del sigma 8-16? che intendi per "setto a 0,5 m"? „ Con il diaframma a f8 (ma anche meno...), se regoli la distanza dal soggetto a 0,5m sei in iperfocale, quindi non ti serve più regolare la messa a fuoco per ogni scatto. “ Io ho il Samyang 8mm e il Nikon 12-24, se fossi costretto a scegliere tra i due è ovvio che sceglierei il secondo, molto più versatile. Però il fisheye da delle possibilità davvero uniche, quindi sono contento di averlo preso. La messa a fuoco manuale non è un problema, come diceva giustamente Fedebobo si lavora in iperfocale ed è quasi impossibile sbagliare. „ Esattamente la mia stessa configurazione. “ il fisheye lo usi intensamente all'inizio poi ricominci a cercare linee dritte :) anche il miglior software di raddrizzamento come DxO ( per citarne uno) non ti restituirà mai dei bordi accettabili partendo da una immagine prodotta da un fisheye. Consiglio anch'io un grandangolo tradizionale; il fisheye magari dopo. „ Pensare di raddrizzare la distorsione di un fish-eye è una contraddizione in termini.... Se mi serve un angolo di campo maggiore di quello che mi da il grandangolare, allora monto una panoramica. Il Fish lo si usa proprio per la sua distorsione. Esiste però una relativamente ristretta casistica di scatti paesaggistici in cui, tenendo la fotocamera in bolla, la distorsione non si nota. Anche nella mia galleria c'è qualche esempio di ciò. Comunque concordo pienamente sul fatto di dare la priorità ad un grandangolare piuttosto che al fish. Sul fatto di usarlo molto all'inizio e molto poco dopo è vero, ma qui si va sul soggettivo. Il rischio sbornia esiste, ma devo dire che ogni tanto qualche scatto lo faccio sempre pur avendolo a corredo da diversi anni. In questo periodo sto pensando un intero progetto esclusivamente col fish. Saluti Roberto |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 13:40
Ciao Per quanto mi riguarda il fish eye ha un utilizzo veramente limitato e mi stuferebbe molto velocemente. Certo, in alcune occasioni sarebbe molto divertente, però non me la sentirei di spenderci molti soldi. Invece il grandangolo è molto molto utile, per paesaggi, ma anche cerimonie, soprattutto al chiuso e quando devi fare le classiche foto di gruppo e tutti entrano senza problemi nell'inquadratura, evitandoti di dover andare dall'altra parte della sala per non escludere nessuno !! Ciao Filippo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |