| inviato il 18 Gennaio 2012 ore 16:05
Ciao a Tutti gli Amici del Forum avendo questa esigenza Troppo lunga da spiegare Vi rimando al mio link qui di seguito sul forum dei cuginetti per avere qualche prezioso consiglio da Chi di Voi magari Ha già affrontato il problema! Ringrazio tutti franco www.photo4u.it/viewtopic.php?t=530799&highlight= |
| inviato il 18 Gennaio 2012 ore 18:46
Incredibile!!! Per la legge di Murphi??? L'unico posto dove dovevo postare ... Non l'ho fatto!!! Grazie |
| inviato il 18 Gennaio 2012 ore 23:11
Per curiosità quanto costa un dragaflyer? |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 11:07
Nell'interesse dell'informazione, se qualche amico della comunità avesse anche lui la necessità di fare questo tipo di riprese e/o fotografie Vi riporto quanto ricevuto ieri (dopo mia richiesta) da Max Come citato da CarloFiumano testualmente + un link da me trovato con relativo prezzo indicativo: "Ciao ho letto il link dove ponevi le questioni. Premetto che non sono un esperto Pilota ma ancora in fare di training, il DraganFly e' un dorne molto costoso per applicazioni di videosorveglianza ecc. www.tecnocino.it/articolo/draganflyer-x6-elicotterino-con-videocamera- io ho trovato il link sopra prezzo di listino $.14.995 In alternativa ci sono i Mikrokopter, o le piu' costose e professionali configurazioni come Droidworx e Cinevate (basate sempre su Elettronica Mikrokopter) www.hobbyhobby.it e' distributore per l italia di questi Droni. Pilotare questi "giocattili" non e' facilissimo , anzi, almeno per le mie esperienze, difficilissimo, non volano da soli e se non si ha una certa familiarità con il Volo Radiocomandato, mettersi a pilotare questi Droni senza seguire una scuola di Volo e tanto training e' veramente arduo riuscire a non crashare ai primi tentativi, rischiando di buttar via soldi o peggio far male a qualcuno. Il raggio di azione dei radiocomandi e' limitato, oltretutto se non hai lla giosta visuale del tuo drone (gia a 100mt diventa molti piccolo) facilmente perdi l orientamento perche non distingui piu' il naso dalla coda, c'e la possibilità; di aumentare il raggio d' azione volando in FPV (volo in soggettiva) volando come ci si trovasse a bordo del Drone tramite opportuni occhiali e trasmettitori, ma questa e' una tipologia di volo avanzato che premette una alta capacità di volo in modo tradizionale, oltretutto ci si orienta esclusivamente sui dati telemetrici per cui se non si e' esperti facilmente ci si perde rischiano di non saper più tornare alla base. Seguire in Volo poi degli uccelli con un Multirotore' e' a dir poco impossibile! I rotori sono molto rumorosi e spaventerebbero volatili, anche si in un occasione su un Campo di Volo ai piedi del Gargano ho visto volare in circolo degli Alianti radiocomandati assieme ad alcuni Falchi che incuriositi si erano avvicinati ai velivoli. Riguardo i Regolamenti e le Assicurazioni. La regolamentazione per il Modellismo radiocomandato, se non considerato giocattolo, (modellini indoor), prevede che i Voli di modelli RC si svolgano in apposite aree delimitate(Campi di volo), realizzate con specifici criteri di sicurezza, reti protettive per il pubblico =, transenne e piste di decollo e atterraggio, segnalazioni adeguate ecc. in questo caso la Federazione Italiana Aereo Modellismo (FIAM) obbliga i tesserati ad una assicurazione, che ovviamente da copertura esclusivamente all'interno delle aree preposte al Volo RC, e non in caso di Volo Professionale o in aree pubbliche. Chi lo fa se ne assume la responsabilità a suo rischio e pericolo, fuori da qualsiasi copertura assicurativa Federale." Ciao Max Spero che la cosa torni utile anche a Voi cIAO A Tutti franco PS: Io ho deciso di sperimentare un "Dirigibile" con 4 motori elettrici per il mio fabbisogno riempito ad Elio, ma vedo già dei problemi. franco |
user5166 | inviato il 19 Gennaio 2012 ore 12:01
Interesantissimo!!! Franco tienici aggiornati sugli sviluppi/prove del tuo progetto. |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 20:34
A Carlofiumano ed ai suoi "pregiati e apprezzati" consigli... Grazie Carlo ho letto e.... Come sempre nella vita.... Per ottenere un buon risultato ci vogliono: "Ricerca, Cultura, Conoscenza, Sacrificio e Tanta...Tanta passione" (sperando POI che ci rimanga da vivere il tempo necessario a realizzare i nostri AMBITI progetti!) GRAZIE ANCORA di tuttI I CONSIGLI E LE DRITTE CHE MI STAI DANDO!!! franco |
| inviato il 31 Gennaio 2012 ore 11:50
Eccoci al primo aggiornamento inerente agli sviluppi del "progetto tortore" Dopo vare risposte avute da forum dedicati al volo e quindi di esperti mi è stato consigliato di approcciarmi piano piano (diciamo che il budget di tempo che ho calcolato e messo a disposizione per la realizzazione di 4/5 minuti di riprese montate e non banali) è complessivamente (comprendendo anche la parte istruzione, acquisti e adattamento) di 24 mesi. Iniziato Oggi con l'acquisto di un simulatore di volo (così si evita di far danni) e www.jonathan.it/simulatori/aerei+eli/great+planes/greatplanes/447049_r Consulenti specialisti del settore radiocomandato multipala. Resta il dubbio del rumore ma, una cosa alla volta, iniziamo a poter "pilotare" poi montare il sistema su di un dirigibile, credo sia un'idea da non scartare. ciao alla prossima franco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |