| inviato il 27 Maggio 2014 ore 16:45
La stragrande maggioranza delle immagini che riprendiamo con la fotocamera, sono destinate a diventare foto a colori, dato che da qualche decennio l'uso del bianco e nero è destinato solo a pochi lavori. Il colore è quindi un elemento che riveste una notevole importanza nella composizione fotografica. Nella maggior parte dei casi non possiamo scegliere quali colori inserire nella nostra composizione, ce li offre la scena stessa. A volte però possiamo decidere di accostarli a nostro piacimento e qui entra in gioco un minimo di conoscenza della teoria del colore. Ve la risparmio dato che googolando potete trovarla in rete. Essa è usata in svariati campi per accostare in modo gradevole i colori: nella moda, nell'arredamento, nella stampa di documenti, nella cartellonistica, nella publicità oltre che, naturalmente, nelle arti figurative. A noi interessa ovviamente come usarla e sfruttarla per dare un messaggio tramite l'accostamento dei colori nelle nostre immagini: scegliere degli accostamenti "giusti" per fare in modo che i colori siano armonici o, al contrario, totalmente disarmonici in modo da giocare con le forti differenze cromatiche. Anche in questo campo esistono regole, basate su teorie più o meno riconosciute, che vale la pena conoscere. Ne cito alcune, che uso spesso, ma ne esistono tantissime che spero mi aiuterete ad enunciare magari con alcuni link di esempio. Il contrasto dei complementari si definiscono complementari due colori opposti nel cerchio cromatico, giallo-viola, rosso-verde, blu-arancio. Un bel campo di papaveri rossi nel grano verde generano un accostamento cromatico complementare, come pure una coccinella sulla foglia verde di un fiore come in questa foto del grande Tore Serra www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/10192.jpg Viceversa se accostiamo due o più colori molto vicini nella ruota cromatica, in armnonia cromatica, come il giallo, l'arancio, il blu e il verde otteniamo un grande senso di pace e tranquillità (di armonia appunto...) come in questo bellissimo scatto di Rubacolor (parlando di colore non potevo non citare questo bravissimo autore del JF) www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/22409.jpg In natura abbiamo esempi infiniti di armonie cromatiche e i macrofotografi lo sanno bene: altro esempio del Rubacolor www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/58401.jpg Contrasto tra colori freddi e colori caldi è quello che ci garantisce maggiori possibilità espressive donando profondità alle foto di paesaggio e ci aiuta anche a rendere la prospettiva. I colori freddi sono quelli che contengono il blu e il verde. I colori caldi sono quelli che contengono il giallo e il rosso e qui permettetemi di mettere un mio scatto della Patagonia a mò di esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1716 Mi fermo qui, continuate voi |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 11:21
A me è venuto in mente questo scatto di Alebergamini www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/725198.jpg Il colore dello sfondo è stato motivo di attesa affinchè arrivasse qualcuno vestito di azzurro, per avere un richiamo cromatico omogeneo. Non ho trovato altri scatti per spiegare ciò che vorrei dire (non ricordo chi li aveva fatti e se li avevo visti qui) ma ad esempio ricordo uno scatto di Venezia con i pali delle gondole a strisce bianche e azzurre e vicino un turista che indossava una maglietta a righe con gli stessi colori. Non so se si chiama effettivamente così, ma io la definirei una allitterazione cromatica. Ciao Barbara |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 11:26
Vedo che la discussione langue... Continuo da solo. il punto di interesse In una fotografia praticamente mono cromatica, un punto di colore complementare pilota l'attenzione, come sempre uso un lavoro di Caterina per esprimere il concetto... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=224526 Monocromatismo un solo tono di colore domina l'immagine. Ogni colore trasmette emozioni diverse, il rosso ad esempio è il colore del fuoco, della passione e dell'energia vitale sia mentale che fisica. L'uso di questo colore è quindi sinonimo di forte passionalità, di grande personalità e di fiducia in se stessi. Un altro grande autore del JF, Memy, l'ha usato per questo splendito ritratto di un ragazzo Masai. Il rosso dona fierezza e rafforza lo sguardo combattivo del soggetto che l'autore voleva trasmettere. www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/110158.jpg |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 11:45
Come parlare di composizione e colore senza citare il Maestro Franco Fontana, colui che 40 anni fà ci ha mostrato come due o tre colori abbinati in un semplice paesaggio possano creare forme geometriche affascinanti.
 |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 11:47
forse qualcuno tra i presenti si ricorderà' della televisione in bianco e nero e dello stupore generato dalle prime trasmissioni a colori, oggi siamo sommersi dai colori che identificano emozioni, culture, linguaggio. nei colori leggiamo l'allegria, la calma, l'amore, la forza, ma ritengo che l'eleganza, sia una prerogativa quasi unica del bianco e nero. luca. |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 11:59
Da bianconerista incallito non posso che concordare con Pix and Love, tuttavia apprezzo assai il colore, ed in particolare la purezza sfornata dai moderni sensori che, a mio giudizio, rispetto alla vecchia pellicola sono tutt'altro mondo. Piuttosto mi riesce difficile accettare manipolazioni molto spinte che troppo sovente mi capita di incontrare, e credo che una buona educazione al senso della misura sarebbe auspicabile. Grazie a chi ha aperto questa discussione che ritengo molto utile, e soprattutto assai educativa. Stefano |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 12:17
 sto iniziando ad usarla, costa 5 euro ed è molto utile |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 12:18
Bell'oggetto, dove si acquista? |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 12:22
trovato su amazon qualche mese fa.. se ripesco il link te lo scrivo, è utile quando devi decidere che colore dare ai soggetti ad esempio con le gelatine per flash contrapposte alle luci fluorescenti etc etc. Nei paesaggi, visto che non puoi cambiare i colori della natura è utile per inquadrare (scelta dei soggetti) e comporre ( disporre gli oggetti nel fotogramma) .. costa niente e sta in qualsiasi borsa :) |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 13:36
Bello scatto Ste, la scelta numero uno come colore introspettivo: il blu fa si' che il cervello produca ben 11 tranquillanti chimici quindi e' un colore estremamente calmante (letto in rete, non so se sia vero ), anche il soggetto centrale mi piace. Un monocromatismo perfetto! |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 13:50
Equilibrio e proporzione Si usano colori altamente saturi o ad alta intensita' (un colore puro senza altri colori miscelati) per attirare l'attenzione, e quindi dare l'impressione di portare un peso maggiore rispetto a zone meno sature,a bassa intensita' o visivamente piu' semplici. Equilibrio di quantita' Secondo Wolfgang Goethe, colori diversi sono in equilibrio quando coprono aree diverse. Il giallo, per esempio, e' espansivo e quindi sembra che occupi piu' spazio. Questa illusione ottica porta ad assegnare al colore complementare, il viola, una area proporzionalmente maggiore per avere l'equilibrio. Sempre secondo Goethe, le proporzioni tra le aree sono 1:1 per la coppia rosso-verde, 2:1 per la coppia blu-arancio, 3:1 per la coppia viola-giallo. Infatti basta una piccola quantità di giallo per dare luce ad una composizione. un bell'esempi di Gaetano Catalano www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/477148.jpg |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 13:53
Come sempre ottima l'apertura di Maurizio interessanti anche gli spunti che arrivano dai passaggi sucessivi. Vorrei affrontare un tema "scomodo" la gestione emozionale del colore, sperando che almeno per una volta non vengano fuori i soliti integralismi ed assolutismi, in fotografia si possono percorrere molte strade ed interpretare scene e situazioni in modi completamente diversi, non deve ovviamente piacere tutto ma sarebbe giusto rispettare le scelte creative di ognuno. Prendo ad esempio due scatti di Enrico , il grande Fox www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/670309.jpg www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/528664.jpg Immagini rese splendide dall'interpretazione dell'autore strameritatamente premiate con la medagllia d'oro al Trierenberg 2014, per chi non lo conoscesse non stiamo parlando del contest del circolo fotografico di Mele, o dei soliti concorsi fatti da riviste per accapparsi diritti o fidelizzare lettori, ma di uno dei più prestigiosi circuiti fotografici a livello mondiale!! Questo tipo d'approccio ormai lo si trova ovunque si tratti a buon livello la fotografia contemporanea ed è attualmente in molti ambiti vincente, se ne possono ovviamente preferire altri ma è un parere soggettivo, certe frasi che purtroppo si continuano a leggere su questo forum proprio non ci stanno |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 13:54
I colori pastello Si può scegliere un basso contrasto per ammorbidire la scena che contenga sfumature tenui dei colori, la composizione acquista un aspetto onirico e fiabesco come in questo delicato scatto di Angus www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/508066pp.jpg |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 14:34
Bell'esempio Caterina ,interessante interpretazione. Io ho sempre cercato di rispettare i colori e le cromie naturali ma credo che approfondiro questa tecnica che comunque non mi sembra stravolgere totalmente la realta'. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |