RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema con Lightroom 5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problema con Lightroom 5





avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2014 ore 12:12

Ciao a tutti e grazie per avermi letto.
Allora, cerchero' di spiegarmi...
Scatto con Canon 6D, arrivo a casa e metto la memory card nel PC, mi si apre una finestra in automatico con vari modi di importare le foto.
Scelgo importa su Lightroom, e il PC mi carica direttamente su Lightroom solo le nuove foto.
Fino a qui niente di anormale.
Poi carico le foto appena scaricate e le guardo su Lightroom, qui i colori sono scialbi non bene contrastati.
Le stesse foto se le carico direttamente su HardDisk, sempre inserendo la memory card nel PC, senza passare da Lightroom, e poi le guardo con qualsiasi visualizzatore di foto, ebbene qui i colori sono perfetti, completamente ben contrastati, vivi....
Dove sbaglio con Lightroom?
Grazie ancora a tutti quanti per l'attenzione.
Luca.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2014 ore 13:49

Il problema è che i visualizzatori di foto visualizzano il jpeg che si trova incorporato nel raw (che è anche quello che viene visualizzato sullo schermo della macchina (*) ). Detto jpeg viene creato con le impostazioni settate in macchina.
Lightroom, invece, ignora il jpeg incorporato e visualizza il raw nel modo più neutro possibile (tutti i parametri settati a 0).
Se vuoi puoi dirgli di applicare, in fase di importazione, uno dei vari profili corrispondenti a quelli in macchina (standard, neutro, ritratto, ecc).

(*) A titolo di informazione, per estrarre il jpeg dal raw esiste un programma che si chiama Instant jpeg from raw michaeltapesdesign.com/instant-jpeg-from-raw.html

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2014 ore 15:41

Grazie Rcrist,
guarda, io scatto sempre in raw con tutti i parametri della fotocamera a 0, non uso nessuna scena (paesaggio, ritratto ecc).
Quindi vuoi dire che dato che i visualizzatori foto estrappolano i jpeg, che il file jpeg è meglio del raw? Pensavo fosse il contrario...o non ho capito bene? Ti ringrazio.
Luca.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2014 ore 16:39

A me il pc i raw non li legge, si deve usare un programma apposito per visualizzarli, come Bridge di Ps, sei sicuro che siano raw? Un jpeg non può essere paragonato ad un raw perchè sono due cose diverse. Puoi paragonare casomai due jpeg sviluppati in modo diverso dallo stesso raw.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2014 ore 18:33

Quando la macchina fotografia "imprime" sul suo sensore i dati che riesce a "vedere" (in pratica: quando fai una foto), questa poi viene salvata sempre in RAW, a cui ti rimando la spiegazione tecnica.

it.wikipedia.org/wiki/Raw_%28fotografia%29

In pratica il RAW è il formato grezzo che la macchina ti fornisce, ma è anche quello che è più facilmente lavorabile perchè racchiude in sé più dati rispetto al semplice JPEG (si può notare molto semplicemente paragonando il peso di un file RAW e di un JPEG).

Le macchine fotografie hanno la possibilità di """"postprodurre"""" il file RAW al loro interno, fornendoti un JPEG con le impostazioni standard decise dalla macchina stessa.

Ora: se tu ritieni che il lavoro che fa la tua macchina fotografica sia già una sufficiente post-produzione allora non necessiti del RAW e ti accontenti di quello che la macchina ti sforna, il JPEG. Se invece ritieni che la post-produzione della tua macchina non sia sufficiente, oppure preferisci avere sotto controllo tu stesso i vari parametri, allora quello che necessiti è un RAW, ovvero un file grezzo ma pieno di informazioni che "vengono fuori" solo con un'adeguata PP sul Pc.

Quindi non si può dire che il JPEG è meglio del RAW e viceversa, dipende solamente dall'utilizzo che ne devi fare!

P.S.

Quando selezioni nel menù della tua macchina fotografica "formato file" hai diverse opzioni, ma le più importanti sono "JPEG" "RAW" "JPEG+RAW". Questi 3 non sono altro che, rispettivamente: La "PP" del file RAW e la sua successiva cancellatura mantenedo solo il JPEG, la non "PP" del RAW e il suo mantenimento, la PP del RAW mantenendo poi sia il file postprodotto JPEG che quello non postprodotto RAW.

Spero di esserti stato chiaro! ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2014 ore 22:00

Grazie Rcrist,
guarda, io scatto sempre in raw con tutti i parametri della fotocamera a 0, non uso nessuna scena (paesaggio, ritratto ecc).
Quindi vuoi dire che dato che i visualizzatori foto estrappolano i jpeg, che il file jpeg è meglio del raw? Pensavo fosse il contrario...o non ho capito bene? Ti ringrazio.
Luca.

Luca, no il raw è comunque meglio del jpeg perchè è molto più lavorabile.
Francamente non so esattamente quale valori imposti la camera per il jpeg "interno" quando tutto è a 0 e si scatta in raw.
Sicuramente qualche valore di default viene utilizzato ma quale sia forse lo sanno solo gli ingegneri Canon.
Il raw va postprodotto, in quanto quello che vedi in Lightroom ha tutti i valori a zero.
Una volta elaborato dovrebbe essere quantomeno uguale al jpeg (peggio no di sicuro) ma bisogna prendere un po' la mano con Lightroom.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me