| inviato il 26 Maggio 2014 ore 19:47
Salve a tutti, a breve parteciperò ad un matrimonio e la sposa (una cugina) ha espresso il desiderio affinché scattassi qualche foto durante il ricevimento in via ufficiosa . Anticipandovi che non sono mai stato avvezzo a scattare foto nelle ore buie, sicuramente dovrò acquistare un flash esterno (penso il Nikon sb-700), reputandolo essenziale data la location illuminata solamente da qualche lampioncino e faretto. Il problema è che essendo la cerimonia all'aperto, non saprei come ridurre gli effetti devastanti della luce artificiale prodotta dal flash (che vorrei mantenere sul corpo macchina), e pertanto vorrei sapere se sia necessario un diffusore (nell'sb-700 è in dotazione) o qualche accessorio a me ignoto, al fine di non "sparare" eccessiva luce sui soggetti. Grazie anticipatamente. |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 11:26
Se riesci butta un occhio ai tutorial: - One Light Workshop (di Zach Arias) - Small-Flash Location Lighting Seminar (di David Hobby) - One Flash Wedding Photography (di Cliff Mautner) |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 11:38
in linea di massima userai un cavalletto che ti consentira' tempi sufficientemente lenti per sfruttare la luce che in questo periodo dell'anno si protrae fin oltre le 21, mentre per i soggetti in primo piano sfrutterai il flash, meglio in manuale. magari puoi fare delle prove prima del grande evento, cosi prendi confidenza con i migliori valori che ti permetteranno di bilanciare la luce sui due piani, sfondo e soggetto. se non perdi tempo nella manciata di minuti che precedono il buio pesto, avrai un bellissimo sfondo blu. in bocca al lupo. luca. |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 12:32
grazie luca per la risposta! In realtà con il cavalletto già avevo fatto i miei conti Il discorso è più complesso con l'uso del flash; purtroppo non l'ho mai utilizzato, ma la location ahimè lo richiede. Il mio dubbio resta sul corretto utilizzo del flash nelle foto agli sposi o ai partecipanti, ovvero il basculaggio dello stesso on camera (45°,60°, ecc.) e l'utilizzo di diffusore o softbox; se tenerlo in i-ttl sottoesponendo di qualche EV la compensazione del flash per evitare che i soggetti risultino sovraesposti (considera che scatto in M) o magari in manuale andando per tentavi. |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 14:05
Ciao, mi è capitata l'anno scorso una situazione del genere. Ho avuto dei buoni risultati usando il flash a 90° (in verticale) e il Gary Fong Lightsphere come diffusore (che ti consiglio, anche se non costa proprio pochissimo). Il flash l'ho impostato in TTL, compensando in negativo per circa 1,7 stop.....ho il canon 600ex ed è parecchio potente quindi ho dovuto moderare il lampo. Nelle serate estive, quando la luce dura fino a tardi, puoi avere delle belle foto col viso ben esposto e lo sfondo col cielo blu o una bella luce soffusa! Quando invece c'è il buio serve comunque avere una lente luminosa per avere uno sfondo non troppo sottoesposto. Dimenticavo: lavora in M per ottenere i risultati migliori. In ogni caso ti consiglio di provare qualche sera prima facendo qualche tentativo, trovando così i parametri di scatto migliori. Ciao! |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 14:05
se cerchi effetti particolari è un conto, senno' io userei il flash diretto, la difficoltà stà appunto nell'equilibrio tra primo e secondo piano. purtroppo con un solo flash è come fare le foto di giorno col sole in faccia, insomma una resa "piatta" è il rischio maggiore. prova con delle simulazioni per vedere il tuo sistema come legge l'esposizione, purtroppo in automatico c'è sempre il problema di una corretta lettura della scena dell'esposimetro, purtroppo gli sposi in genere sono uno bianco e uno nero,,,quindi o bruci uno o spegni l'altro!! io scatterei magari a priorità di diaframmi, ma con controllo manuale del flash. se la tua macchina lo permette iso1000/1600, cosi' accendi anche o sfondo. |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 14:12
ciao ho un nikon sb 600 da vendere ottimo poco usato per via che sono passato ad altro sistema se ti interessa è nella pagina del mercatino, ci sono pure le foto ciao |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 14:20
Grazie mille per le risposte! Proverò ad ascoltare i vostri preziosi consigli! Come ottica ho pensato ad un 50 f/1.8, abbastanza luminoso ed al 16-85 vr II. Avete qualche consiglio anche sulle ottiche? Grazie!!! |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 14:34
“ location illuminata solamente da qualche lampioncino e faretto. „ al di là di tutti i ragionamenti sul come illuminare i tuoi soggetti, tieni presente la temperatura colore delle luci ambientali, con speedlight nikon dovresti avere in dotazione dei gel per compensare l'incandescent e(arancione) e il fluorescente(verde), usali... che a vere a che fare con foto dove i toni della pelle hanno dominanti diverse è un lavoraccio... per la diffusione io mi trovo molto bene con un rogue flash bender, non un soft box ma migliora la situazione rispetto al solo flash... |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 14:51
@Indianajoints ho avuto modo di fare un giro sul luogo del ricevimento e penso che avrò bisogno del gel arancio, data la luce ambiente tendente al rossiccio. Potrei comunque sovrapporre il gel al rogue flash bender? |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 15:14
si, il rogue praticamente si attacca con uno strap di velcro al flash quasi all'altezza dello snodo, quindi sulla parte alta ti rimane spazio sia per i cappucci che per sistemi ad elastico |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 15:35
ok. grazie! |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 15:50
con flash vai totalmente in manuale potrai spingerti fino a 1/50" ovviamente per foto di gruppo senza tanti movimenti se no scendi a 1/125 più sicoro per congelare il movimento delle persone, quindi : Tempi :1/50" o 1/125" in base se fai gruppi o rubi dei ritratti , se ballano potresti usare tempi bassi tipo 1/4" anche per avere il movimento nella foto! Diaframma : io imposto f4 o f2.8 mi piace più aperto che si può così dai un certo distacco dalla sfondo che non guasta mai ISO : importantissimi con questi gestisci la luce di sfondo , se li usi troppo bassi ,con il flash, avrai solo una gran sparata di luce in primo piano sui tuoi poveri sposi/invitati e il resto scuro , mentre per avere anche una buona gestione dello sfondo dovrai stare su valori alti 800 1000 fino a 1600 ISO o più in base alla luce del momento perchè dalle 2030 ora blu piena alle 2200 gli stop di luce calano a vista d'occhio! non so se mi sono spiegato questo è quanto so del flash e ho testato sul campo, ovviamente non è molto ma è un inizio e in base alla situazione , alla temperatura della luce soprattutto in interni tendo ad usare un filtro in gelatina arancione per scaldare il flash se no mi trovavo ad avere i soggetti di un colore e lo sfondo di un altro. DIFFUSORE; SB 700 è già datato della sua cupola e potrebbe già andare bene, ma se vuoi di più ti consiglio questi: www.apromastore.com/contents/it/d431.html (la versione small con diffusore è perfetta , io ho provato il large che non vedo più in elenco, se no la versione taroccata: www.amazon.it/Kaavie-Multi-Reflector-pieghevole-riflessione-universale con questo montato sicuramente ti noteranno di più ma la luce è il top. |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 16:08
@Marion il flash devo tenerlo in i-TTL e lasciare che calcoli la giusta quantità di luce? oppure compenso manualmente in negativo di 1 stop o giù di li? |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 16:16
...My two cents.... Se non hai mai usato il flash, personalmente prima di andarmi ad imbarcare in gel, compensazione ecc... giuste, per carità ma che presuppongono una minica conscienza del mezzo, io metterei il flash in TTL, l'importante per cercare la "diffusione" è non sparlarlo direttamente, sparalo verso l'alto, verso una parete. Al lmite potresti prendere un cavo ttl, così da poter direzionare la luce del flash come vuoi, ma è decisamente più scomodo. La seconda tendina invece è come ti hanno consigliata utile e divertente per i balli, cose dinamiche. Prendilo il prima possibile e fai delle prove. Ciao LC |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |