| inviato il 22 Maggio 2014 ore 13:05
è da un pò che sto pensando , visto il prezzo non eccessivo e le offerte sul mercatino, di prendere il Canon 85 f 1,8, le recensioni in giro sono tutte positive ed anche i pareri di chi ce l'ha. il mio corredo attuale è così composto: 2 Canon 5dmk2 ,canon 17/40 , canon 24/105 ,canon 70/200 4is e canon 50 f 1,4 . dall'acquisto dell'85 mm mi fermano un paio di cose : la prima ...non so quanto lo userò visto che uso pochissimo anche il 50 1,4. la seconda....avendo già due zoom che coprono quella focale , la differenza tra zoom e 85 alla stessa focale è tale da giustificare l'acquisto ? le cose che invece mi attirino all'acquisto sono : avrei un 85 f 1,8 con uno sfocato imparagonabile ai miei attuali f4 , avrei un obiettivo luminoso che mi potrebbe salvare in molte situazioni ( anche se ho già il 50 f 1,4).... nella mia situazione di corredo voi cosa fareste ? normalmente ho un corpo macchina con il 24/105 e l'altro con il 70/200...quindi non sento quasi mai l'esigenza di cambiare ottica....mi rendo conto però che molte volte il diaframma minimo di f4 non mi restituisce uno sfocato e una tridimensionalità che molto provabilmente avrei con un f 1,8....... grazie per tutte le risposte max i " mi piace" sono graditi .......... www.facebook.com/pages/Lefotodimax/568126423219799 |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 13:24
comprerei un 100 f2 o in alternativa, se apprezzassi la stabilizzazione il 100L is macro |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 13:43
Anche io ti consiglio il 100mm F2, io l'ho comprato da poco...fino all'ultimo ero nel bubbio 85mm/100mm ma poi ho preferito quest'ultimo. L'85 mi sembrava un po' corto. Col 100mm ho fatto pochi scatti ma quelli fatti all'aperto sono quasi perfetti già senza post produzione. |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:11
Io ce l'ho su APS-C e lo tengo come sostituto dell'attuale 50mm quando passerò a full-frame, probabilmente il 100 è anche migliore da affiancare al 50 per le focali più differenziate. Lo sfocato è ovviamente molto diverso dagli zoom f4, già si nota la differenza con il 70-200 f2.8, però per necessità uso più spesso quest'ultimo. Se la versatilità è un fattore importante l'unica soluzione è un 70-200 f2.8. |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:14
Io ho l'85 su APSC e praticamente sta incollato alla macchina. Su FF l'equivalente sarebbe il 135 f/2. Dipende dall'uso che vuoi farne. Se cerchi un'ottica per fare ritratti allora il 100 è un pelo meglio su FF. Puoi fare un po' di prove con il 70-200 "fissando" le focali e vedi quale angolo di campo (più o meno) si adatta meglio alle tue esigenze. |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:20
Ho l'85'da qualche mese, è ottimo per i ritratti ambientati su FF, lo preferisco spesso al 50, anche se io ho l'1.8. Per quello che costa io ti consiglio di prenderlo, possibilmente usato, potrebbero dirti qualsiasi cosa ma un ottica va provata. Prendendolo usato potresti venderlo senza perdere una fortuna... |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:21
Da quel che capisco per te è importantissimo avere coperto un gran range di focali, altrimenti non mi spiego l'utilizzo di 2 corpi macchina (credo ti stia riferendo a matrimoni o eventi simili). In questo caso forse ti converrebbe valutare l'upgrade del 70-200, passando al 2.8 II. Sicuramente dovresti investirci qualcosa in più (credo intorno ai 600-650 euro), ma avresti lo zoom definitivo in quell'ambito, valuta l'attuale presenza del cashback che ti permette uno "sconto" di 250 euro sull'acquisto di questa lente. Per quanto riguarda la qualità dei files dubito sia così facile vedere le differenze tra quelli del 70-200 f/2.8 II e dell'85 1.8 |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:28
Sono anche io in dubbio, su APSC tra l'85 1.8 e il 100 IS Macro : quest'ultimo mi sembra un po' troppo lungo (su APSC) per l'uso che ne vorrei fare, ritrattistica, ma avrebbe però il vantaggio di fungere, a quanto pare egregiamente, anche per la macro, che è un genere che vorrei iniziare a praticare e sarebbe quindi forse più versatile (ma anche alquanto più costoso..) . Adesso utilizzo uno zoom e la maggior parte dei ritratti li faccio con una focale attorno all'85... ma secondo voi tra il 100 e l'85 la migliore resa sulla ritrattistica con quale dei due si ottiene ? |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:30
“ dubito sia così facile vedere le differenze tra quelli del 70-200 f/2.8 II e dell'85 1.8 „ Per quel che può contare ho confrontato l'85 in questione con il Tamron 70-200 f2.8 VC a 85mm e pari diaframmi. Il Canon è leggermente meno nitido penso soprattutto per le aberrazioni presenti, ma lo sfocato è generalmente più piacevole e con la possibilità di arrivare a f1.8 si prende la rivincita, pur essendo due obiettivi completamente diversi. |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:46
l'ideale, visto le scene che riprendi sarebbe un secondo corpo con un bel fisso luminoso. potrebbe rappresentare un bel valore aggiunto. pero' forse mi allungherei oltre gli 85mm. su ff starei tra i 100 e i 135. luca |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 18:02
ringrazio dei consigli preziosi. l'idea del 70/200 2,8 II è indubbiamente un'ottima soluzione a cui avevo pensato....ma , al momento, l'f 4is fa bene il suo lavoro e non ho sentito finora l'esigenza del 2,8...se poi ci mettiamo anche peso e costo...( già la mia borsa quando vado a fare i servizi pesa sulla bilancia sui 9,8 kg ) il 100 f 2 o f 2,8 è un'altra soluzione, ma mi sembra troppo lungo, mi succede e comprerei l'85 sopratutto per le foto all'interno in luce ambiente, dove i miei f 4 faticano a meno di tirare su gli iso....... come ho già scritto in precedenza uso sempre due corpi macchina ( salvo le foto personali ) e la mia idea dell'85 era venuta pensando ad un nuovo modo di impostare le foto e i servizi....una reflex con 17/40 e l'altra con 85.... l'indecisione è tanta, anche perchè le abitudini ai due zoom ormai sono radicate, ed inoltre , per il tipo di foto che faccio di solito ,il tempo di cambiare obiettivo ( quando hai coperto con due da 24mm a 200mm ) a volte non c'è..... intanto come primo passo dovrò riabituarmi ad usare di più il 50 f 1,4 e capire quanto questa focale possa essere corta o sufficente .... mah....quando ti vengono le "scimmie" non si sa mai che pesci pigliare. se avete ancora consigli o opinioni in merito sono sempre ben graditi. grazie ai "Mi Piace" nella mia pagina Facebook e grazie delle visite. max www.facebook.com/pages/Lefotodimax/568126423219799 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |