| inviato il 21 Maggio 2014 ore 20:46
DxO ha recentemente esteso la gamma dei test delle ottiche anche alla D800E; facendo un giro sul sito si trovano tante cosine carine, tipo questa : www.dxomark.com/Lenses/Carl-Zeiss/Zeiss-Carl-Zeiss-Apo-Sonnar-T-Star-F Direi che il test parla da solo.... Ma mi chiedo.... quelle cassandre inacidite che spergiuravano che il sensore della D800E, oltre a fare schifo, non sarebbe mai stato risolto nemmeno a metà delle sue capacita; dove son finite? Sembrava, a sentire certa gente, che tutti quelli che hanno preso questa macchina siano dei poveri grulli che ingoiano esche.... Immagino che quei soggetti, non mi riferisco certo a chi in maniera cosciente e per ottimi motivi ha preferito altri modelli di altri brand; siano a limarsi il fegato dalla rabbia. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 21:07
L'avevo preconizzato un anno fa, quando l'avevo da qualche mese... A basse sensibilità, in formato 35mm c'è l'exmor 36mpx senza filtro, e poi il resto del mondo...GAME OVER! Ti invidio Raamiel che te lo puoi godere (con la Sony) con tutte le ottiche. Se Canon per la fine dell'anno non tira fuori una FF con caratteristiche simili, uno sfizio me lo levo! |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 21:13
Eccellente accoppiata. Niente da dire. Ma eccellente anche con ottiche meno superlative del 135/2 Zeiss. Riguardo Canon, appena aprirà lo stabilimento per produrre sensori 24x36 a 0.18um (ora é ferma al decennale 0.50um), magicamente cominceranno ad arrivare corpi simili se non con più risoluzione della D800, con buona pace della "fine della corsa ai MP" |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 21:21
E speriamo che Canon arrivi presto a fare una macchina simile e migliore. Non c'è nulla di meglio di un concorrente serio e forte come Canon per spingere Sony a migliorare ancora; altrimenti si siedono sugli allori. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 21:32
Bhè, questo dimostra che il 135 Zeiss è l'ottica più risolvente del pianeta ad oggi. Personalmente invece spero che canon rimanga con l'attuale risoluzione (20-22MP) ma che migliori altri aspetti come gamma dinamica e resa cromatica. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 21:38
io continuo a non capire sta mania per 36 megapixel, oltre a non aver ancora ottenuto una risposta alla domanda "a che/i servono"? |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 21:57
Servono o non servono? Ma che importanza ha? E' il miglior sensore in assoluto nel mondo 35 mm se si scatta alle basse sensibilità per risoluzione e gamma dinamica. Beh personalmente mi basta questo Se poi ci mettiamo che alle alte sensibilità se la cava benissimo, beh ma di che parliamo? Complimenti a Sony per aver creato un gioiellino e a Nikon per avergli creato un ottimo contorno. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 22:14
“ Servono o non servono? Ma che importanza ha? E' il miglior sensore in assoluto nel mondo 35 mm se si scatta alle basse sensibilità per risoluzione e gamma dinamica. Beh personalmente mi basta questo;-) Se poi ci mettiamo che alle alte sensibilità se la cava benissimo, beh ma di che parliamo? Complimenti a Sony per aver creato un gioiellino e a Nikon per avergli creato un ottimo contorno. „ è un bel modo per continuare a non rispondere alla mia domanda |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 22:20
Servono i 36Mp ? E gli 11fps servono? E fare i video serve? La risposta sta nelle nostre personali esigenze. Se la D800E non risponde alle proprie esigenze semplicemente si guarda altrove; così fanno le persone normali. Invece sulla D800 si è sempre scatenato il finimondo; sempre ad opera di disinformatori che hanno raccontato balle a profusione. I test approfonditi di DxO fanno luce sulla faccenda. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 22:23
“ Servono i 36Mp ? E gli 11fps servono? E fare i video serve? La risposta sta nelle nostre personali esigenze. „ idem come sopra. Non sto dicendo che la D800 (o la D800e, o la A7r) siano macchine inutili: sto chiedendo a cosa (vi) servono 36 megapixel. Magari scopro che servono pure a me.. fin'ora nessuno mi ha risposto in modo concreto, tutto qui. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 22:30
Perbo: a me non servono un granchè, e molto onestamente l'ho venduta, passando ad altro sistema, di cui apprezzo altre peculiarità. Se fossi stato un paesaggista, tra D800 e lenti ultra-wide, l'ultima cosa che avrei fatto sarebbe stata passare a Canon. Ah, se come sembra, avrà la raffica a 6fps anche in formato pieno, e migliorerà di uno stop ad alti iso (cosa di cui dubito, tuttavia) potrebbe diventare un'opzione MOLTO interessante anche per avifauna, visto che come reattività (raffica a parte, appunto) è già praticamente al livello delle ammiraglie. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 22:39
“ I 36 possono o meno servire, ripeto cosa importa?;-) „ a me importa, e nessuno mi risponde |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 22:48
Non credo ti interessi visto che ti trovi benissimo con la tua 6d Non sei tipo da cambio corredo e ti piacciono moltissimo le alte sensibilità e la 6d è tra le migliori. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:02
Però sembra che nessuno osi provare a formulare un possibile uso acconcio dei 36 MP... Mmmmmh |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |