| inviato il 21 Maggio 2014 ore 12:27
Ciao a tutti sto cercando di migliorare la mia tecnica di post produzione con lightroom 5 volevo chiedere un vostro parere sull'intervento che ho fatto su questa foto, premetto che è scattata con vecchia attrezzatura non professionale quindi anche l'originale non è il massimo, ma nei limiti del possibile vorrei recuperarle, ho usato la canon 550d con tele Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS (valore 180 euro) vi posto la foto originale e quello che sono riuscito a fare, secondo voi si può fare altro, o sono al limite ? se qualcuno volesse cimentarsi con il mio originale e postare il suo risultato di elaborazione per un confronto, mi sarebbe molto utile per migliorare grazie originale: www.fratellidizampa.it/images/originale.jpg modificata: www.fratellidizampa.it/images/IMG_5793.jpg |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 12:31
Ciao, io abbasserei un pò la temperatura più verso il blu (di uno o due punti) e darei un po di riduzione disturbo. Poi ti dico.... non sono bravissimo pure io! :) |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 13:02
Concordo con Breso, un paio di punti verso il blu. Inoltre rifarei lo sharpening da zero con un raggio minore, IMHO. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 14:47
Giusto per capire, sei partito dal jpg o da un raw? Quello che sto per scrivere, è riferito al fatto di elaborare un raw: Vista così, la tua elaborazione ha una nitidezza un po' grossolana e a mio gusto esagerata. Concordo che proverei a ridurre il raggio sensibilmente. Può darsi che tu abbia anche un po' abusato del comando chiarezza. Anche in questo caso, ridurrei. La temperatura colore, visto il soggetto e l'ambientazione non mi disturba. Però in realtà non ci hai detto qual'era il tuo obiettivo finale, per cui quello che ti scrivo non è un parere assoluto, ma semplicemente quello che farei io per dare alla tua immagine un'intonazione che si accordi ai miei gusti, che potrebbero ben differire dai tuoi. Se metti a disposizione un raw, entro stasera provo a cimentarmici. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 17:12
jpg purtroppo :( ulteriore problema di queste vecchie foto è che sono fatte in jpg, ora scatterei solo in raw o niente. il mio obiettivo è di dare un aspetto più nitido e naturale possibile, la chiarezza è forse esagerata per tentare di compensare i limiti dell'attrezzatura, che purtroppo si vedono se lascio valori troppo bassi. ma probabilmente è meglio provare a ridurre come dici tu grazie, proverò |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 17:24
Sembra incredibile di questi tempi, ma non conosco molto bene Lightroom; in Photoshop o equivalente, comunque sovrapporrei i livelli (originale e modificato), e li miscelerei selettivamente per dare un aspetto più naturale mantendendo però il dettaglio e l'apertura sulle ombre (per esempio sull'orecchio) dell'immagine modificata; ciò ovviamente se - come mi sembra - non si vuol ottenere un effetto particolare, non necessariamente fedele al cento per cento alla realtà. Concordo comunque sul fatto che la tonalità dell'"emendamento" appare un po' troppo caldo. Foto molto simpatica, comunque! Cari saluti. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 20:36
Sono daccordo sul contrasto troppo esasperato. La colorazione forse anche un pò troppo satura, ma è anche una questione di gusto e percezione. Ti posto il link con qualche modifica. Ho preferito non esasperare i dettagli poichè la foto non ha un'ottima risoluzione e quindi l'accentuare il dettaglio darebbe luogo a brutti artefatti. Ho preferito riprendere un pò di dettaglio nelle ombre, ricontrastare ed eliminare una leggera dominate di rosso. Niente di che, ma per partecipare. i58.tinypic.com/xgk4s6.jpg |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 11:01
con lightroom non si possono usare i livelli, è uno strumento molto più light e veloce di phoshop, fatto, come nel mio caso per modificare tante foto in poco tempo. io dedico pochissimi minuti ad ognuna, ho centinaia di foto vecchie da sistemare per caricarle in massa e rivenderle online, su quei siti tendono a preferire immagini + calde e contrastate, anche perchè spiccano di più all'acquisto e visto che gli utenti non possono vederle bene 1:1 si basano solo sul primo impatto emotivo della preview in bassa risoluzione. Grazie mille Fireshoot, hai fatto un ottimo lavoro di contrasti e nitidezza, anche se a mio gusto preferisco la temperatura originale piuttosto quella fredda che hai impostato tu, io l'ho scaldata eccessivamente invece, forse la cosa migliore è la temperatura originale. |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 0:44
“ si basano solo sul primo impatto emotivo della preview in bassa risoluzione. „ Si è una caratteristica delle preview di dimensione ridotta. E' una tecnica utilizzata sia nel web ma anche nel caso di cataloghi. Si tende a contrastare molto i dettagli, anche "un po' esasperarli" perchè in piccolo hanno una migliore visibilità e resa rispetto all'originale agli occhi di un osservatore. Ti posto un esempio. L'impatto iniziale è tutto. Per cui una buona anteprima anche un pò "rivista" può aiutare molto per catturare l'attenzione, senza essere però ingannevole. Cioè non mostrare una scarpa in preview per poi vendere una pantofola.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |