RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

stampante 3d e fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » stampante 3d e fotografia





avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 17:34

io e un mio amico abbiamo acquistato una stampante 3d per avviare una startup. dopo un po di tentativi e avendo io passione per la fotografia abbiamo stampato un tubo prolunga e un adattatore reflex canon a telescopio con attacco 1.25".
Cosa ne pensate?




avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 0:37

ma funzionano???

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 9:20

all'inizio ero scettico pure io ma poi ho deciso di provare.
il tubo prolunga funziona molto bene; ho fatto qualche scatto con il tamron 70/300 e appena posso li posto.
ovviamente non c'è dialogo tra reflex e obiettivo e bisogna mettersi a fare un po di scatti prima di tirarne fuori qualcosa di buono.
l'adattatore non ho ancora avuto modo di provarlo su telescopio ma solo su microscopio con attacco C mount e devo dire che scorre perfettamente lungo il tubo.
ovviamente il pezzo elaborato da una stampante 3D non è liscio come un oggetto realizzato con lo stampo ma la resistenza è ottima.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 9:28

Ma il file lo,avete creato,voi?

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 9:45

grandi!

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 9:49

Sono un fan delle stampanti 3D, e mi fa piacere che qualcuno si stia mettendo all'opera in questa specie di rivoluzione, i miei migliori auguri per la vostra startup.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 10:07

grazie jevanni e Marlon.
Grekon no il file lo abbiamo abbiamo scaricato, c'è un sito dove ognuno può caricare i propri progetti e condividerli con tutti. www.thingiverse.com/

Speriamo di farcela, l'altro giorno abbiamo venduto il nostro primo oggetto, un paraluce per obiettivo 67mm.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 10:20

quindi un paraluce fatto con la stampante 3d costa meno ?

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 10:22

Una cosa che avrei voluto fare io con una stampa treddì, ma che conoscendomi non farò mai (quindi tanto vale se lo fa qualcun'altro!), è un sistema di anelli adattatori per portafiltri tipo cokin Z da innestare sulla baionetta del paraluce anzichè nel filetto del filtro. Così da usare facilmente polarizzatore circolare avvitato nell'obiettivo e ND grad sul portafiltri, entrambi a rotazione indipendente ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 12:12

Grekon per esempio quello che ho venduto è costato 7 euro, ovviamente poi a seconda del numero di pezzi il prezzo scende.
Si potrebbe davvero fare di tutto per esempio l'attacco per filtri per il samyang 14mm

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 12:19

Complimenti....
Mi fai una 70d funzionante...?MrGreenMrGreen
Fossi in te proverei anch'io gli anelli adattatori per i filtri

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 12:20

Bella iniziativa!

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 14:28

com'è la resistenza meccanica della plastica che si usa?
E una cossa fondamentale epr accessori tipo appunto i tubi di prolunga (ce no c'è il rischio che cada la lente..Eeeek!!!)


Ho letto che esistono due plastiche una più resistente e una meno ma più precisa nella realizzazione degli oggetti.


avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 15:26

Ciao Den, anche se leggermente OT posso chiederti marca e modello della stampante che avete acquistato? la dimensione massima degli oggetti stampabili qual'è?

grazie :)

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 15:35

marco magari mi farei la 5d mark III MrGreen
Giovanni fidati potresti passarci sopra e non lo rompi il tubo è spesso 5 mm. Potresti collegare un obiettivo da 2kg.
Si esistono 2 tipi (più altri particolari come gomma, nylon e pet) e sono ABS e PLA:
il primo è più resistente, per rendere l'idea le parti di carrozzeria di un'auto in plastica sono in ABS ma tende a deformarsi e puzza (la lavorazione) perchè deriva dal petrolio e ovviamente è tossico. Il PLA invece è ecocompatibile e si lavora facilmente, vero perde in resistenza ma neanche più di tanto. Comunque stasera allego una foto in cui è montato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me