RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggiare (con pochi soldi)


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. » Viaggiare (con pochi soldi)


Viaggiare (con pochi soldi), testo e foto by Juza. Pubblicato il 19 Maggio 2014; 41 risposte, 30127 visite.


Qualche volta mi viene chiesto come riesco a fare ogni anno diversi viaggi. La fotografia naturalistica non rende ricchi: il "segreto" per viaggiare molto è... ridurre le spese di viaggio :-) Con un pò di spirito di avventura e con le informazioni giuste, è davvero possibile viaggiare spendendo poco: in questa pagina vedremo come ridurre il più possibile i costi.



Scegliere la destinazione

Il primo passo per il viaggiatore povero è scegliere una destinazione "economica". Il che non vuol dire "vicino casa": a dire il vero, molti paesi lontani ed esotici sono più economici dei posti vicini... la maggior parte dei paesi europei sono costosi, mentre paesi come la Malesia, l'Argentina, l'India (tanto per citare qualche posto visitato negli anni passati) hanno prezzi decisamente più bassi per quanto riguarda cibo e alloggio. Internet è una grande risorsa e potete trovare le informazioni di cui avete bisogno, inclusi i prezzi del paese che volete visitare; un buon inizio è Numbeo - costo della vita.

Non dovete sottovalutare l'importanza del cambio valuta. Ad esempio, a metà del 2007, il tasso di cambio tra l'euro e il peso Argentino era di circa 3.7 pesos per un euro; nei primi mesi del 2010, quando ho fatto il mio viaggio in Argentina, il tasso era di 5.7 Pesos per 1 Euro. In altre parole, visitare il paese in un momento in cui il tasso di cambio era favorevole ha permesso di spendere circa il 40% in meno... non è poco!

Un'altra cosa da tenere presente è che alcuni paesi richiedono il visto, che può essere relativamente costoso (ad esempio, il visto turistico per l'India costa 65 euro). Ultimo ma non meno importante, alcuni paesi hanno tassi di criminalità molto alti o situazioni politiche rischiose, perciò non sono adatti per il viaggiatore in autonomia.

Aereo, auto, treno, traghetto: il mezzo di trasporto

Se avete scelto una destinazione lontana, dovrete prendere uno o più aerei. In genere non consiglio di comprare il biglietto direttamente da una compagnia aerea, perché potete trovare prezzi molto più bassi da motori di ricerca per i voli, come Edreams (www.edreams.it). Ci sono altri motori di ricerca, ma state attenti a comprare il vostro biglietto da un sito affidabile e ben conosciuto, altrimenti rischiate di perdere denaro e viaggio. Se possibile, consiglio di scegliere i voli settimanali, invece che nel weekend - in genere sabato e domenica costano un 10-15% in più rispetto agli altri giorni. Per maggiori informazioni su questo argomento, ho scritto un articolo dettagliato: viaggiare in aereo.

Prenotare all'ultimo momento è raramente una buona idea: di solito, se prenotate con 2-3 mesi di anticipo avete buone opportunità di trovare prezzi migliori. Qualche volta anche scegliere un giorno invece che un altro, o un diverso aeroporto di partenza invece del primo scelto, può fare una grossa differenza nel prezzo: valutare tutte le possibili opzioni aiuterà molto a risparmiare. Per esempio, quando sono andato in Malesia ho speso 550 € per il volo Milano-Kuala Lumpur; se avessi scelto di partire due giorni prima sarebbe costato oltre 900 €. I prezzi dei voli cambiano in continuazione, perciò provatele tutte!

Controllate i limiti di peso del bagaglio a mano e della valigia, per evitare di pagare alte tasse supplementari. Per me non è mai stato un problema, perché lo zaino che porto come bagaglio a mano con tutta l'attrezzatura fotografica pesa sugli 8-9 Kg (il limite di molte compagnie è 10kg) e lo zaino che uso come valigia principale con vestiti, treppiede e altro pesa sui 10 kg (il limite solitamente è di 20 kg).

Se viaggiate in solitaria, noleggiare un'auto è di solito molto costoso, mentre se potete dividere i costi con 2-3 amici può essere un buon modo di viaggiare. I prezzi comunque variano da paese a paese (per esempio, in Malesia è relativamente economico mentre in Argentina molto costoso); ci sono anche grosse differenze tra le varie compagnie. Vi consiglio di controllare i prezzi su tutte le maggiori compagnie, come Hertz, Alamo, Europcar, Avis, Budget, Enterprise e altre. Quasi tutte le compagnie offrono un'assicurazione "tutto incluso" ad un moderato costo aggiuntivo; anche se non amo le assicurazioni, vi consiglio di prenderla perché anche se siete guidatori prudenti, in molti paesi la gente guida da fuori di testa, quindi è facile graffiare l'auto e se non avete un'assicurazione aggiuntiva la compagnia di noleggio può addebitarvi cifre esagerate.




Se la vostra destinazione non è troppo distante dal vostro paese, potete scegliere di viaggiare con la vostra auto. Questa è l'opzione che preferisco quando viaggio in Europa; permette di evitare i costi dei voli e del noleggio, si può stare più tranquilli e non ci sono limiti di bagagli. Se la vostra destinazione supera i 1000 km, bisogna valutare se il pedaggio e le spese della benzina superano quelle del volo+noleggio, ma di solito muoversi con la propria auto è più conveniente, a meno che non abbiate una Lamborghini :-)

Un esempio: nel viaggio in Francia ho fatto circa 3500 km, con una media di 12 km al litro. Allora il prezzo della benzina era di circa 1.4 €/lt, quindi ho speso 410 € di carburante per circa 11 giorni. Se non avessi usato la mia auto, avrei speso circa 90 € di volo, 70€ al giorno per il noleggio dell'auto e circa 150 € di carburante, per un totale di 1000 €. Con un'auto che ha una migliore autonomia di carburante - oggi molte auto fanno anche i 20-25 Km/lt, è possibile fare un viaggio simile con una spesa di circa 300 €..un terzo del prezzo del volo+noleggio!

Viaggiare in treno o in bus è solitamente lento e scomodo, specie nei paesi del terzo mondo, ma può essere un modo per risparmiare parecchio. Durante il mio viaggio in India, abbiamo usato il treno invece dell'aereo per viaggiare da Delhi a Varanasi e poi fino a Calcutta e abbiamo speso circa 1/5 del prezzo del viaggio in aereo! Anche in Europa è possibile viaggiare con il treno a prezzi davvero bassi comprando un pass InterRail: www.interrailnet.com. Un altro posto dove abbiamo preferito il bus all'automobile è l'Argentina, dove il noleggio è molto costoso mentre il bus offre una buona alternativa a basso costo.

In un paio di viaggi (Marocco e Grecia), ho scelto il traghetto per raggiungere la destinazione. Consiglio di viaggiare in nave se volete usare la vostra auto ma non potete o non volete guidare fino a destinazione; qualche volta può aiutare a risparmiare. Un esempio: dall'Italia al Marocco ci sono circa 2500 km (5000km andata/ritorno); abbiamo speso 400 € a persona per il viaggio in traghetto da Genova a Tangeri, e il prezzo includeva anche il trasporto dell'auto. Se avessimo guidato attraverso la Francia e la Spagna per raggiungere il Marocco, con la percorrenza media di 4.5km/lt della Toyota Land Cruiser che abbiamo utilizzato, la spesa sarebbe stata di 1550 €, cioè 780 € a persona. Se avessimo preso un volo e noleggiato un'auto, la spesa sarebbe stata di circa 160€ per il volo e circa 90 € al giorno il noleggio di una 4x4 (sono abbastanza costose da noleggiare), per un totale di 1100 € a persona per un viaggio di tre settimane.

Infine, fare lunghi viaggi in modo "meno classico" come in moto, mountain-bike o anche a piedi può drasticamente ridurre o azzerare il costo del trasporto, ma richiede un po' di preparazione e non si può fare dappertutto. Le moto hanno una buona autonomia e sono un modo affascinante di viaggiare, ma avrete maggiori spese per l'alloggio, mentre se viaggiando in auto potete dormire nell'auto stessa. Mountain-bike o trekking sono a costo zero, ma in genere avrete bisogno dell'aereo per raggiungere la vostra destinazione.


Hotel, ostelli, tenda: scegliere dove dormire

Per chi viaggia con un budget limitato, gli alberghi possono non essere la scelta migliore, ma i prezzi variano molto da paese a paese: ad esempio, qui in Italia è difficile trovare una stanza per meno di 50 €, mentre in altri paesi i prezzi sono infinitamente più bassi... in qualche posto ho pagato 1.5 € a notte! Se programmate in anticipo l'itinerario del vostro viaggio, potete cercare gli alberghi più economici su internet: qualche volta ho usato www.hotels.com, un ottimo motore di ricerca di alberghi, che permette di trovare hotel in tutto il mondo e fare la propria prenotazione online.

Quando possibile, preferisco stare negli ostelli. Gli ostelli in genere sono molto più economici degli alberghi (per esempio in Argentina abbiamo trovato qualche albergo economico sui 35 €, mentre un posto letto in ostello, in una stanza condivisa, costava sui 7-8 €). Oltre al prezzo, gli ostelli tendono ad avere un'atmosfera più amichevole, e sono un ottimo modo per incontrare altra gente. Sicuramente è una sistemazione molto diversa dall'albergo: non avete una stanza per voi ma dividete la stanza con altre persone che non conoscete; di solito non c'è bagno o doccia nella stanza, tutti i bagni/docce sono in aree comuni. Molte stanze hanno un piccolo armadio con lucchetti, dove mettere la vostra attrezzatura e altra roba di valore.

Dormire in tenda è un'opzione a costo zero o basso costo ma non è la mia scelta preferita, perché spesso è molto scomodo. Con 5-10 € si può montare la tenda in un camping; i prezzi sono bassi dappertutto. In molti paesi è vietato accamparsi al di fuori delle aree adibite ai camping ma facendolo con un po' di attenzione è difficile venire scoperti e multati. Detto ciò, di solito è meglio affrontare la piccola spesa per stare in un'area autorizzata; è più sicuro e avete bagni, docce e qualche volta altri servizi.

Personalmente, se voglio andare al massimo del risparmio, preferisco dormire in auto. In molti campeggi potete dormire in auto allo stesso prezzo di una tenda o un camper; altrimenti potete parcheggiare da qualche parte e dormire là. In teoria non è legale in molti paesi, tranne la Norvegia e pochi altri, ma generalmente è tollerato. Anche in questo caso, consiglio di farlo con un po' di buon senso: non fatelo in paesi pericolosi, scegliete un posto sicuro dove parcheggiare, rispettate l'ambiente e ripartite prima dell'alba. Con certe auto può anche essere una sistemazione abbastanza comoda: ad esempio, nel viaggio in Marocco e in Grecia avevamo una Toyota Land Cruiser modificata, dove i sedili posteriori erano stati rimossi e rimpiazzati con un'area per dormire e cucinare.




Altri modi per risparmiare

Una cosa che renderà sicuramente il vostro viaggio più piacevole ed economico è trovare qualche compagno di viaggio: di solito, un piccolo gruppo di 2, 3 o 4 persone è il numero ideale. Molte spese (auto, carburante, alberghi) possono essere divise e le spese complessive possono scendere dal 30% al 50%, a seconda del viaggio. Ad l'eccezione di un paio di viaggi in solitaria, ho sempre viaggiato con almeno 1-2 compagni di viaggio, è un'esperienza molto migliore! Preferisco evitare, invece, gruppi troppo grandi. Se volete trovare compagni di viaggio e i vostri amici non sono interessati, internet offre molti forum dove incontrare altri viaggiatori, a partire dalla sezione viaggi di JuzaPhoto.

Oltre a fare attenzione a trasporto e sistemazione, un altro modo di ridurre il costo del viaggio è evitare le spese inutili. In qualche viaggio con la jeep, abbiamo portato cibo da casa e abbiamo cucinato noi, eliminando il costo dei ristoranti; in altri viaggi non ho portato cibo ma ho comprato nei supermercati locali, molto più economico che andare al ristorante. Un'altra spesa che evito sono i souvenir: preferisco portare a casa qualche foto e buoni ricordi piuttosto che oggetti, a meno di non trovare qualcosa di realmente interessante (ma non capita spesso).

I costi delle chiamate dall'estero sono abbastanza alti: cercate di limitare l'uso del telefono e se possibile consiglio di cercare qualche piano o tariffa particolare per chi viaggia. Ad esempio, Wind offre opzioni speciali per chiamare da altri paesi per soli 5€ Vodafone permette di telefonare in quasi tutta europa agli stessi prezzi dell'Italia, ecc; se usate molto il telefono potete anche risparmiare centinaia di euro (ho avuto molte occasioni di verificare che il vantaggio è reale).

Una guida, come le famose Lonely Planet, è di grande aiuto per trovare posti economici dove dormire, posti interessanti da visitare e in generale aiuta molto durante il viaggio: io porto sempre con me la guida LP del paese che andrò a visitare. Inoltre, è importante conoscere un poco l'inglese e/o altre lingue di grande diffusione, per interagire con la popolazione locale e ottenere consigli utili (potete trovare qualche aiuto nella pagina frasi utili).

Un ultimo consiglio è di essere un pò flessibili nell'economia vostro viaggio: ridurre le spese è un'ottima cosa ma qualche volta, se dovete sacrificare sicurezza e buone opportunità per risparmiare pochi euro, forse non ne vale la pena ;-)



Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 14:29

Grazie!

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 14:46

sempre grande Juza

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 14:54

dopo tutta questa bella spiegazione non mi rimane che aspettare il giorno della pensione. MrGreenMrGreen
grazie Emanuele ciao Roberto

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 17:39

dopo tutta questa bella spiegazione non mi rimane che aspettare il giorno della pensione.

ahahahaha io neanche quella perchè se continuiamo di questo passo muoriamo prima che ce la dianoMrGreen

una cosa Emanuele però ci tengo a dirla.è giusto risparmiare ci mancherebbe altro,ma fare i barboni a tutti i costi questo non lo concepisco.Viaggiare non significa solo poter fotografare ,significa entrare in contatto con gli usi e i costumi della gente e anche per questo sedersi almeno una volta in una trattoria ,anche se la più scassa ma apprezzare anche la loro cucina.anche soltanto dormire in un B&B aiuta ad apprezzare l'ospitalità di un popolo,mangiare il loro cibo è fondamentale per capire le tradizioni,partecipare a uno spettacolo folkloristico piacevole e più interessante di qualsiasi guida della lonely planet.preferisco fare un viaggio in meno ma godermelo senza dovermi portare gli spaghetti della Barilla,oh pardon di una sottomarca sconosciuta basta che costi poco,da casa.e poi parliamoci chiaro,facciamo il conto della spesa tutti i giorni,chiedere le ferie al tuo datore di lavoro ormai è diventato come chiedere l'elemosina,riuscire a combinare le ferie con tua moglie (che nel frattempo ha litigato con colleghe e datore di lavoro per ottenerle,è diventato un terno al lotto..ma godiamocele ste benedette ferie..anche per chi non ha problemi di questo genere.
scusa per il mio intervento,non è assolutamente mia intenzione sminuire le tue indicazioni sul modo economico per viaggiare ,solo che non lo condivido in toto e credimi sono uno che per risparmiare guarda il prezzo al kg dei prodotti al supermercato;-)
un saluto,simone

bene adesso linciatemi pureMrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 17:57

In passato mi e' capitato di applicare in parte le dritte che il bravo Emanuele ha scritto in questo articolo. Io sono del parere che piu' si viaggia e meglio e', quindi approvo il modo di fare descritto. Certo non e' applicabile ad una famiglia, ma ad un gruppo di amici in cerca di avventura (in modo sicuro) va benissimo. Poi ogni cosa va ponderata e pesata.
Avendo io stesso ormai una famiglia (che bello!!!!) comunque non vado cercando sistemazioni top class e se mi capita un b&b ben recensito ma con bagno in comune io lo prenoto perche' con i soldi che risparmio posso stare un altro giorno o due nella localita' di vacanza mantenendo un decoro accettabilissimo. Ovviamente mia moglie e' d'accordo...

avataradmin
inviato il 19 Maggio 2014 ore 18:05

Ci mancherebbe, ognuno ha il suo stile di viaggio :-)

Io in genere preferisco far economia per riuscire a viaggiare di più, ma ho fatto anche tanti viaggi più 'rilassati'...

Comunque non è detto che economia significhi un viaggio meno bello...un esempio, il viaggio in Norvegia di gennaio 2014:

- abbiamo scelto l'auto come mezzo di trasporto che, in 4, ci ha permesso di risparmiare un bel pò rispetto ad aereo + noleggio... è stato un viaggio lunghissimo e faticoso, ma un'esperienza memorabile che rifarei subito!

- abbiamo alloggiato in ostello, spendendo un terzo di quanto avremmo speso in albergo... una struttura sicuramente più spartana e 'rustica', ma molto più pittoresca, si tratta di antiche case di pescatori costruite sul mare, su palafitte....uno spettacolo!

- abbiamo portato tutto il mangiare dall'Italia...pasta, salumi, formaggi, condimenti di tutti i tipi, vino e liquori: abbiamo speso pochissimo e mangiato veramente beneSorriso

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 18:21

Mmm.. salumi, formaggi, vini... se la prossima volta volete portare pure me io ingombro poco eh!!! Ahahahah

Alex

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 18:25

abbiamo portato tutto il mangiare dall'Italia...pasta, salumi, formaggi, condimenti di tutti i tipi, vino e liquori: abbiamo speso pochissimo e mangiato veramente bene
mi offro volontario come cuocoMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 19:43

Post interessante!

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 19:54

Comunque non è detto che economia significhi un viaggio meno bello


non intendevo assolutamente quello, ho paura che tu non abbia inteso il mio intervento, comunque nessun problema, fate finta che non abbia detto nienteMrGreen

roberto, se hai bisogno di una mano in cucina io me la cavo egregiamente, puoi chiedere alla mia dolce metàMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 20:06

roberto, se hai bisogno di una mano in cucina io me la cavo egregiamente, puoi chiedere alla mia dolce metàMrGreen
bene!!!! allora pensiamo alla lista del menù. comunque te la sogni la fiorentina della val d'Orcia. MrGreen
MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 20:11

Aahahahahaha, sei forte Roberto, sei un valore aggiunto al forum quando smetto di lustrarmi gli occhi per le tue foto, mi faccio due risate a leggere I tuoi interventi.MrGreen

ciao

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 21:01

Comunque se uno ha una lamborghini non penso abbia bisogno di viaggiare con pochi soldiMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 22:12

Grazie per le dritte Juza. Con la mia ragazza stiamo progettando un viaggio lungo la "wild atlantic way" in Irlanda e, partendo dalla Sicilia, non penso ci convenga utilizzare la nostra auto. Penso che faremo un volo Palermo-Dublino e una volta arrivati li, noleggeremo un mezzo. Facendo un preventivo sul sito di una delle agenzie da te citate, mi sono reso conto che i prezzi sono molto più bassi di quello che mi spettavo: 372€ per 9 giorni con un'utilitaria. Circa 41€ al giorno Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 9:13

Juza ma forse nel tuo viaggio in India l'uso del treno per andare da delhi a varanasi ti ha permesso di scoprire come realmente si spostano gli indiani e le loro usanze???





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me