| inviato il 19 Maggio 2014 ore 12:50
Leggo da 4/3 rumors www.43rumors.com/olympus-financial-report-company-doing-well-but-camer Il settore compatte perde il 16% anno su anno con una forte perdita economica, mentre il settore mirrorless registra un aumento del 15% sempre anno su anno. Nonostante questo il comparto fotografico per Olympus registra una forte perdita complessiva. A voi i commenti. |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 13:02
Leggendo rapidamente, pare che vogliano concentrarsi sui modelli OMD e abbandonare il mercato delle compatte. Quindi puntano sulle Mirrorless. Credo che siano importanti questi due anni che abbiamo davanti: se sfondano col m4/3, visto che investono tutto su quello, ce la possono fare. Wait and see, come dicono gli inglesi. Il mio spacciatore mi dice che ne sta vendendo molte, di Oly. So... Let's hope. |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 13:50
Il micro 4/3 è un sistema interessante con ottimi corpi e lenti validissime. La casa però paga l incertezza nell abbandono delle reflex 4/3 dove per anni non si sapeva se ci sarebbe stata successione per la e5 o meno. In quel frangente molti clienti sono fuggiti,sottoscritto compreso. Ho comunque preso la mia omd ma il mio sistema base è oggi canon. Che poi con le compatte tutti o quasi perdano soldi é risaputo. La concorrenza degli smartphone è imbattibile. Oramai gran parte della clientela"bassa" é virata su quelli. Siamo nell epoca del selfy e della condivisione, non in quella della qualità. |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 14:27
Sono al 30% delle ML nel mercato interno Jap: investono e investiranno ancora, almeno a breve. Comunque su queste cose sono laico, eh: il sistema, secondo me, è il futuro. Chi resisterà, ci darà gli strumenti adeguati: che sia Olympus, Canon, Nikon, Sony, Fuji, Pentax o chi altro. Poi, che in questo momento mi dispiaccia se Olympus tra qualche anno non ce la facesse, ovvio: ho appena speso qualche migliaio di euro nelle loro macchine e nei loro obiettivi. Ma, ripeto, secondo me ce la faranno. |
user44968 | inviato il 19 Maggio 2014 ore 15:34
“ Poi, che in questo momento mi dispiaccia se Olympus tra qualche anno non ce la facesse, ovvio: ho appena speso qualche migliaio di euro nelle loro macchine e nei loro obiettivi. Sorriso „ questo è il motivo per cui io non investo mai in un sistema completo ma spezzo le mie scelte. anche se con oly ho fatto uno strappo, per affetto e nostalgia ma soprattutto perchè ho speso poco. ma mi fregò già ai tempi del sistema OM, di buono c'era che all'epoca era più che sufficiente. |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 16:43
I cellulari e nuovi concorrenti hanno colpito alcuni costruttori, altri assai meno. Alla fine qualità e servizio pagano sempre, alla lunga. Olympus, alla fine, non se l'è cavata male: da tenere presente che il Nikkei in un anno ha perso circa il 10%, ed Olimpus, con - 16% da una parte e + 15% dall'altra (ma non so le percentualii sul totale) se la potrebbe benissimo essere cavata con poco danno, alla fine potrebbe aver fatto meglio del Nikkei se le ML sono quota significativa di fatturato per lei. L'azione di Canon ha perso circa il 13%, ossia in linea, più o meno, con il Nikkei. Nikon, in un anno, ha fatto un vero e prorio disastro finanziario ed in borsa l'azione ha perso il 46%, oltre quattro volte la perdita del Nikkei, il che significa, appunto, un disastro: la Nikon vale circa la metà di quello che valeva un anno fa! Saluti cordiali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |