| inviato il 17 Maggio 2014 ore 22:57
Sono preso da un colpo di caldo, nonostante ancora non sia arrivato Sono andato dal mio commerciante di fiducia e partendo con una battuta siamo finiti a fare 2 conti... il cambio è a pari come obiettivi e macchina e nello specifico è: do indietro 5dmk3 24-70 usm II, 70-200 isII, 100 macro is battery e flash nissin 700. per la d800 e i rispettivi obiettivi nikon, stesso flash solo attacco Nikon. quando ho acquistato la mk3 principalmente la presi per la polifunzionalità che può avere considerando la raffica e l'AF, ma in realtà faccio sempre e solo paesaggi.. per quanto riguarda la cifra che ne può differire ancora dobbiamo definirla.. ma mettiamo sia per paradosso alla pari, sto sbagliando? sono un eretico? lo avete fatto anche voi? consigli e critiche prima della settimana prossima sarebbero graditissimi :) ed ora uccidetemi pure |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 1:15
Guarda.... sono cose molto molto personali, la D800 e la 5dmkIII sono macchine diverse prima ancora che migliori o peggiori l'una dell'altra. Io ti posso dire la mia esperienza, ma prendila solo per quello che è; una valutazione soggettiva e non certo assoluta. Io ho iniziato con Canon e ho avuto diverse reflex; 350D 30D 50D 5dmkII 7D ed infine la 1DmkIV. Ho apprezzato ogni macchina, tranne la 7D che francamente ho giudicato molto sotto la sufficienza qualitativa. Insieme alle macchine ho avuto diversi obiettivi... 24-70/2.8 70-200/2.8 IS 70-200 IS2 16-35/2.8 85/1.2 ecc ecc Posso dirti che nessun oggetto Canon ha mai manifestato un difetto o una malfunzione, non si è mai rotto nulla, mai ho dovuto usufruire della garanzia. E già questo non è poco. I miei generi preferiti contemplano sempre soggetti statici, o quasi, per cui il settore autofocus per me è di importanza relativa, così come la raffica. Dopo essermi goduto la 1DmkIV ho sentito il richiamo del FF, a quel punto avevo due alternative: 1Dx o 5dmkIII; ho aspettato a lungo e valutato RAW su RAW, ma francamente non ero molto entusiasta di quello che vedevo; ottimi file certamente, ma per un paesaggista il salto da 5dmkII alla III non rappresenta questo gran che in più in termini qualitativi; la 1Dx l'ho scartata, sarebbe stato un delitto prendere quella macchina per poi farci i panorami; già la 1DmkIV mi guardava tristemente quando l'ottica più lunga che montavo era il 70-200.... Così sono stato a lungo indeciso.... poi ho dato uno sguardo alla concorrenza; a una macchina che non avevo mai considerato: la D800E. Ho iniziato a visionare alcuni file e RAW, a fare due conti e collezionare dati di tester seri; dopo due giorni ho venduto tutto il corredo e sono passato a Nikon. Risultato? Ci ho guadagnato; e a mio avviso non di poco in termini di qualità del file. Per mio personale giudizio i vantaggi offerti dalla D800E sono tali da giustificare il cambio. Con nessuna della mie precedenti macchine avevo un tale dettaglio, una tale gamma dinamica, una pulizia così fine delle ombre... e anche una resa agli alti iso; esatto... per me la D800E sale meglio della 1DmkIV in termini di iso. Io ho fatto il cambio e non tornerei indietro. Se sei un paesaggista D800E + Zeiss 21/2.8 e godi.... Ok ora ammazzano sia te che me |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 1:47
Se la perdita è pari a 0 perché non tentare? In ogni caso andresti sicuro! |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 3:37
Nikoo grazie anche a te del passaggio, qui apriamo un'altro discorso però... infatti in questo momento la rivendita dell'usato Canon sarebbe fulminea e facendo il passaggio potrei anche per assurdo prendere tutto al pari, perchè da qualche tempo canon ha di fatto lievitato i prezzi degli obiettivi! questo comporta anche il non poter tornare indietro al pari mai più :) Quindi giustamente come dici tu la perdita non è propriamente 0 ma potremmo considerarla tale, ma altresì devo per forza esser sicuro!! grazie del passaggio, ho visto le tue gallerie e vedo che scatti anche con la D4s beato tu  |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 7:51
Visto che la perdita come dici è pari a zero e per la maggior parte dici di fare solo paesaggistica, allora il passaggio ci potrebbe stare, io ho fatto il passaggio inverso, anche se sono passato da d3sa 5d mkIII, e dopo un anno scarso sono tornato a nikon, non certamente per mancanza di qualità, ma non ho trovato più feeling con i corpi e comandi canon, (in passato avevo avuto 350d 20d 30d). |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 8:43
Io ho fatto il passaggio inverso (da una D90 a una 60D e poi una 6D) ed in effetti ogni tanto la voglia di tornare a Nikon spunta. Con Nikon, anche se aps-C, scattavo in zone d'ombra con il sole e forti contrasti senza alcuna paura, senza pormi neanche il problema, con Canon invece, anche se FF, il problema me lo devo fare... Ormai però mi sono abituato bene ai corpi macchina e ai settaggi Canon e non ho più voglia di tornare indietro. Mi hanno lasciato fare qualche scatto con una D7000 e mi sembrava un entità aliena ormai... Comunque se hai costo zero e le garanzie, fallo assolutamente. Secondo me non te ne penti. Ho un amico che ha fatto un cambio praticamente identico ed è felicissimo. |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 12:35
grazie di nn farmi sentire l'unico pazzo! vedo che fin qui tutti pro il passaggio :) |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 13:20
Se fai paesaggi, ti consiglio il canon 17tse ed in subordine il 24tse2 che da solo valgono la scelta per canon (in realtà io ho preso la sony a7r, così abbino le migliori lenti al miglior sensore) |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 13:47
Eheheh... si infatti pure io ho preso la A7r per poterci montare un giorno anche i TS-E Canon che sono meravigliosi. Cmq il passaggio da un brand all'altro è e rimane una scelta personale; e nulla esclude che Canon riesca a tirare fuori un nuovo sensore migliore dei Sony Exmor. Io con Nikon mi sono davvero trovato tanto bene; non solo per il sensore, ma anche per l'ergonomia dei comandi con cui mi trovo meglio. Discorso inverso per l'impugnatura, quella della Canon 5dmkIII è migliore. Ma non si può avere tutto.... Di Nikon non mi è piaciuto il 50 1,4G; prezzo onesto e ottica onesta, ma personalità zero; una ciofechina di plastica. |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 14:18
Probabilmente il giorno che deciderai di fare il passaggio, canon uscirà con la nuova fiammante 5D mkiii con 123456789pixel e sensore su 9 strati Scherzi a parte, dato che ti parlano di feeling, prova la D800 e vedi come ti sta in mano, soprattutto con ottiche che sai che userai maggiormente. Una volta fatto questo e visionato i file.. inizia a perdere sonno la notte Sennò come detto qualche risposta più sopra, vai di A7r e adattatori. In ogni caso non correrei troppo, i rumors parlano di possibili aggiornamenti con nuovi modella sia per D800 che per A7r. nikonrumors.com/category/nikon-d800s/ |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 14:21
io sono passato da 5dmkII a d800 appena uscita e mi sono morso i gomiti ma forse ho beccato una prima serie che non era per niente perfetta. non e' scattato il feeling o forse non sono stato capace a farla mia. purtroppo la macchina perfetta non credo che esista, oggi sono ancora in nikon e c'e' qualcosa che rimpiango della markII. scatto solo con i fissi e nikon ha ottime lenti con un buon rapporto prezzo-prestazione. luca |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 14:21
Se fai paesaggi.... Zeiss. Zeiss forever La A7r può essere una interessante alternativa, anche se per certi usi la reflex è ancora la scelta migliore. |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 14:24
Se l'utilizzo principale è quello di fotografare paesaggi, non avrei dubbi a prendere la D800E |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 14:31
Se fai solo paesaggi, e riesci come dici a smenarci poco o nulla nel passaggio (io non ci sono riuscito in quello inverso...) levati pure lo sfizio. La qualità del biancone la riampiangerai un po'...così come il Liveview di Canon. Ah, oggi ho scoperto che il flash Canon (600rt) su 5D3 non sincronizza i tempi veloci (HSS) in priorità dei diaframmi...questi sono inpazziti...dei pazzi masochisti :( |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |