RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop e Capture One


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Capture One
  6. » Photoshop e Capture One





avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 18:37

salve a tutti,
sto pensando di attrezzarmi con un software professionale
Una curiosità:
ammesso che chi lo utilizza li sappia usare entrambe al meglio, senza considerare differenze di costo, senza scendere in particolari tecnici sofisticati:
sviluppando ( e non foto-ritoccando) lo stesso file NEF con Photoshop oppure con Capture One, usando tutte le potenzialità disponibili dei due software.
Si ottengono risultati simili, diversi e perchè?

grazie

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 22:10

Io uso da ormai otto mesi c1 e prima Photoshop e aperture
Direi che sono contentissimo di C1 per velocità e la grande possibilità e precisione dei file RAW Credo che se uno non deve fare grandi " foto ritocco" userei sempre C1

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 22:13

100 volte meglio cop.

user42929
avatar
inviato il 16 Maggio 2014 ore 23:41

C one è molto rapido nello sviluppo e offre una pp dal taglio decisamente professionale...ma proprio ieri ho riutilizzato Photoshop e ne ho apprezzato la "profondità" di modifica, nel senso che sono riuscito ad andare oltre la modifica che avrei apportato con c 1...e di preciso nella gestione delle alte luci...ma forse non ho ancora piena padronanza di c1

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 23:46

Non c'entra. Capture One è un raw converter, photoshop un programma versatile di fotoritocco e tanto altro.

Nella conversione raw, regolando colori e esposizione, COP mostra una indiscussa superiorità, per tutto il resto c'è photoshop.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 23:56

Non si può confrontare un RAW converter con un editor raster. Con Photoshop non ci fai nulla se prima non passi da un RAW converter per formare l'immagine.
Photoshop e CaptureOne non sono concorrenti; lavorano benissimo insieme; con CaptureOne sviluppi il RAW, con Photoshop rifinisci se necessario.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2014 ore 1:16

Forse per Photoshop è sotto inteso camera raw, capture one secondo me ha un vantaggio in termini di nitidezza, ma camera raw gestisce il colore in modo più fedele e con molta più possibilità di correzione. Io preferisco camera raw, ogni tanto provo anche capture one, ma a parte il dettaglio non lo trovo migliore.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2014 ore 2:45

Photoshop è un programma che lavora sul file direttamente con processi distruttivi e irreversibili ( salvo i filtri smart). E' quindi un editor di immagini diretto che richiede il lavoro su ogni singolo file o quasi ( non entro nel merito delle "actions") e quindi editare 100 files di una sessione di scatti diventa meno agile.

Capture One è un programma che gestisce separatamente ( come aperture e lightroom) i files creando anteprime sulle quali lavori. E' quindi un programma parametrico ( puoi tornare suoi tuoi passi) e non lineare nel flusso di lavoro.
Puoi copiare e incolalre gl iattributi di sviluppo da una foto ad altre 100 con un click.

sostanzialmente sono due cose diverse e paragonarle secondo me comporta una errata interpretazione della loro funzione.
Se il fine è anche istruttivo trovo abbia più' senso usare strumenti che ci liberino maggiormente dalle meccaniche dello sviluppo digitale.

Photoshop è nella mia esperienza serve per andare oltre il semplice sviluppo e richiede una curva di apprendimento per essere usato seriamente 10 volte superiore.

La semplicità nell'uso di Capture One e la possibilità di sperimentare lo sviluppo velocemente permettono un apprendimento non solo più veloce ma più profondo e non solo tecnicamente; la sperimentazione e il confronto tra foto in tempo reale aumenta anche la sensibilità artistica. La estrema velocità con la quale è possibile ricomporre tramite crop una immagine invita alla ricerca della composizione.

L'uso di Capture One è propedeutico ad un successivo uso di Photoshop secondo me.
Sviluppo in Capture One e solo se necessario ritocchi locali in Photoshop usando solo strumenti standard; poi se uno ha voglia e passione di confrontarsi con Photoshop subito è libero di farlo ma deve dare un prezzo al proprio tempo.


user42929
avatar
inviato il 17 Maggio 2014 ore 8:58

Capture one sicuramente è lo sviluppatore di raw che utilizzo e preferisco, ormai erano un paio di mesi che non toccavo Photoshop, ma per l'ultima foto che ho pubblicato camera raw è riuscito ad abbassare le luci in maniera molto più profonda di capture one, nel quale invece le luci restavano di molto più forti e "scintillanti"(foto notturna)....ma confermo che capture one è stata una fantastica scoperta, da allora nx2 e lightroom sono rimasti chiusi e stanno sull'orlo del cestino del mio desktop

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2014 ore 9:09

Ok ma Photoshop ha integrato camera raw, se apri un file raw in Photoshop per primo ti si apre camera raw e poi Photoshop, ma a parte questo, avete provato a convertire in tif lo stesso raw? I colori vi sembrano uguali? Capture one ne sballa diversi, oltre a impastare un po' le ombre

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2014 ore 9:15

"
........

sviluppando ( e non foto-ritoccando) lo stesso file NEF con Photoshop oppure con Capture One, usando tutte le potenzialità disponibili dei due software.
Si ottengono risultati simili, diversi e perchè?
....
"

Detta in due parole, sono due softwre diversi, nati per uso diverso e che fanno lavori diversi ed i risultati possono essere simili o diversi, in funzione di quello che ci fai.

Per sviluppare al meglio, dal RAW, una immagine digitale, hai bisogno, sempre e comunque, di due strumenti operativi per "lavorare" sull'immagine:

- un editor vettoriale d'immagine, ossia un software che ti permette di variare entro certi limiti i parametri globali d'immagine (luminosità, contrasto, cromatismo, etc), che ti "fa" l'immagine nei suoi parametri fondamentali.

- un editor di pixel, ossia un software che ti permette di fare interventi localizzati, su aree più o meno gradi dell'immagine, anche con la precisione di un pixel (= alterare localmente i parametri d'immagine, ed in modo estremamente preciso), senza alterare i parametri fondamentali dell'immagine, quelli definiti con l'editor vettoriale.

Capture One è, fondamentalmente, un convertitore di RAW, che opera dunque come editor vettoriale d'immagine, e con una limitata, molto limitata, capacità di editing di pixel, e dunque non ci fai bene interventi ben localizzati e ben precisi.

Photoshop, intendendo per Photoshop il pacchetto di software comprensivo di Adobe Camera RAW, fa sia l'editing vettoriale (Camera RAW) che l'eding di pixel ( Photoshop vero e propio).


Operativamente parlando, tutto quello che si può fare con Capture One, si fa, e con molta maggiore precisione, con Photoshop + Camera RAW.

Da tenere ben presente che se vuoi fare interventi localizzati e precisi, softproofing ed altro, anche immagini ottenute con Capture One devono sempre e comunque essere riprese in Photoshop.

Photoshop, senza Camera RAW, preso a sè stante, fondamentalmente, è un programma per uso di grafica.

Capture One fa, fondamentalmente, tutto quello che fa Camera RAW, lo fa in modo un po' diverso, e riesce a fare anche qualche cosa di più di Camera RAW, ma i risultati, operativamente, sono del tutto analoghi.

La conversione del RAW è fatta con "motori" diversi da due software di case diverse, i profili ICC di Camera RAW e di Capture One, per la stessa fotocamera, sono assai diversi, sia come numero di profili che per il cromatismo del singolo profilo, e dunque l'immagine ottenuta coi due software può essere anche assai diversa come parametri fondamentali d'immagine.

La domanda su quale è l'immagine "migliore" tra Photoshop/ Camera RAW e Capture One, a parer mio, non ha alcun senso, dato che si va sui gusti personali di contrasto, cromatismo, etc.

Per sviluppare e stampare ottime fotografie in modo "normale, senza tante riprese settirializzate, basta ed avanza Capture One, mentre Photoshop con Camera RAW è destinato più ad applicazioni grafiche e a fotografia con intervento di grafica significativo.

Photoshop + Camera RAW, se usato solo per sviluppare normalmente una fotografia da un RAW, lo si usa in una percentuale veramente minima delle sue capacità: molto meglio usara Capture One (o Lightroom).

Sperando tutto chiaro, saluti cordiali.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2014 ore 9:28

Spiegazione dettagliata e corretta, però a parte la resa cromatica differente tra i due raw converter, hai mai confrontato i colori con il campione fotografato? Perché a gusto si può usare ciò che più ci piace, ma all'atto pratico capture one ha dei viraggi su diversi toni, costringendoti poi ad una correzione in Photoshop.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2014 ore 10:22

Per lo sviluppo e non il fotoritocco, così come hai chiesto, Capture è di gran lunga migliore rispetto a Photoshop sulla qualità finale della foto.
Ma sarebbe più corretto fare un paragone tra Capture One e Lightroom che sono entrambi editor Raw, considera anche che Camera Raw che usa Photosop ha lo stesso motore raw di Lightroom per cui nella gestione dei file raw C.O. è superiore a Photoshop.
Ma come già detto da Alessandro Pollastrini, Photoshop può essere più settoriale e preciso nella correzzione di porzioni di immagini

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2014 ore 11:04

però a parte la resa cromatica differente tra i due raw converter


E' decisamente questione di abitudine. Io odio la resa dell'incarnato di ACR e LR. E' come avere un cast magenta perenne.
E l'algoritmo di demosaic e sharpen è penoso.

Detto questo i profili di sviluppo di COP sono oltremodo configurabili e non sei vincolato in nulla volendo.
Io ho una mia curva di sviluppo personalizzata di default da cui parto, cosa non fattibile in modo ugualmente performante con LR o ACR.


user42929
avatar
inviato il 17 Maggio 2014 ore 13:55

sugl' usi di photoshop (+camera raw) e capture one concordo pienamente con pollastrini.
Photoshop mira più al profondo dell'immagine e quindi la utilizzo per foto "difficili" per le quali non basta solo la correzione di routine, mentre per la routine basta ed avanza capture one.
Personalmente ne lightroom ne capture nx2 li reputo all'altezza.

P.S.
perchè non si parla mai di gimp ed irfan!? CoolMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me