| inviato il 16 Maggio 2014 ore 16:27
salve a tutti. sono indeciso (per un domani) circa l'acquisto di uno zoom lungo e luminoso. la mia indecisione verte fra il tamron 70/200 2.8 vc e il nikkor 70/200 vrII 4, e ciò soprattutto per il prezzo (molto simile). lasciando da parte le valutazioni del tipo: nikkor è nikkor, nikkor pesa la metà, etc. che ho già vagliato, vorrei sapere se - come ho sentito dire da un rivenditore di mia fiducia di cui ho una certa stima - se è vero che un f/2.8 tamron sia l'equivalente dell' f/4 nikkor (escluso il discorso sulla stabilizzazione nikkor più potente di uno stop). vi ringrazio di cuore per qualsiasi delucidazione in merito. |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 9:41
forse non mi sono spiegato bene. la mia domanda è se la luminosità 2.8 di tamron equivalga alla 4 di nikkor. potete aiutarmi? grazie. |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 9:58
????? un f2.8 è uguale solo a un f2.8 indipendentemente dalla marca.... |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 10:14
“ come ho sentito dire da un rivenditore di mia fiducia di cui ho una certa stima - se è vero che un f/2.8 tamron sia l'equivalente dell' f/4 nikkor „ Sinceramente, di un rivenditore che fa queste sparate senza il minimo senza nè la minima fondatezza, non mi fiderei nemmeno per la scelta di un copriobiettivo, figurarsi stimarlo. Quello che ti ha detto, è una cavolata, senza se e senza ma. f/2.8 o f/4 è un valore geometrico, fisico, misurabile, che indica il rapporto tra la lunghezza focale e la pupilla d'entrata del sistema ottico. Dire che f/2.8 = f/4 è come dire 1=2 oppure 2+2=5 (vediamo chi coglie la citazione :p ). È semplicemente falso qualunque siano le condizioni al contorno. Detto queso, se il peso e le dimenisoni non sono un problema, vai di tamron 70-200 f/2.8 VC, che se la gioca quasi ad armi pari con i 70-200 f/2.8 originali . |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 10:18
quoto qui sopra |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 11:53
grazie mille davvero!! |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 11:59
Credo che il rivenditore intendesse come qualità ottica, non credo che un negoziante possa spararle così grosse... imho |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 12:11
Stendo un velo pietoso su quello che avrebbe detto il negoziante!! in quanto ad i due obiettivi, un f2.8 è un f2.8 ed un f4 è un f4 a f2.8 entra il doppio della luce ed ha una pdc più stretta ed uno sfocato migliore, poi se parliamo di velocità di autofocuse e recupero stop tramite il VR il 70-200 le da a tutti ma devi vedere cosa vuoi dal tuo obiettivo |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 13:09
Stendendo un velo pietoso su quanto ti ha detto il negoziante si tratta di due ottime ottiche nella stessa fascia di prezzo. Sta a te decidere se hai bisogno, o no, di un apertura costante f/2.8 o può bastarti un f/4 e guadagnare su peso/ingombro. Nel mio caso specifico facendo prevalentemente paesaggi, ho optato per il Nikkor 70-200 f/4 VR (e vista la tenuta ad alti iso delle moderne reflex l'obiettivo in questione è andato benone anche al palazzetto per il basket). La questione f/2.8 - f/4 te l'hanno già spiegata. Considera che cadi in piedi con entrambi, quindi devi solo valutare bene le tue esigenze. |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 15:17
Tralascio anch'io lezioni di ottica e matematica al tuo negoziante....secondo me devi tenere in considerazione anche il fatto se ti può interessare o meno l'uso di moltiplicatori di focale....nel qual caso Tamron f2.8 sembrerebbe mal digerirne l'uso a differenza del Nikon f4 |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 15:34
Probabilmente il rivenditore intendeva fare un paragone in termini qualitativi. Nel senso che il Tamron 2.8 uguaglia il nikon f4 quando chiuso a f4. Però la mia e' solo una possibile interpretazione. |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 15:41
Forse intendeva che il tamron è nitido come il nikkor... Comunque il tamron è un obiettivo davvero valido, lo sto per prendere anche io. |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 16:27
Anch'io ero indeciso tra i due, ma proprio x fotografare il basket indoor ho preso il tamron con il suo stop in più!! |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 16:38
se serve quello stop in più non c'è da fare nulla ma mi domando se serve visto la resa agli alti iso delle nuove reflex |
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 10:57
Solo tu lo sai se ti può servire quello stop in più. Nelle condizioni di luce in cui scatto io (palazzetti indoor), soggetti in movimento (quindi stabilizzazione di immagini inutile) e tempi dell'ordine di 1/400 .....sì, quello stop in più mi serve, anche se scatto con una D600! ....però, ti ripeto, è una considerazione strettamente personale! ...oltre a questo, mi piace anche il poter "staccare" un pò di più lo sfondo nei ritratti "statici" ...non che a 200mm e f4 non ci sia un buon sfocato ...ma preferisco, quando serve, andare a f2.8 ....però, nuovamente, anche questa è una mia opinione personale. Per contro, ti posso dire che un chilo e mezzo di sola lente si "sente"!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |