RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E se la prossima Nikon D5 fosse così?!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » E se la prossima Nikon D5 fosse così?!





avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 0:30

Salve a tutti,

oltre la passione per la fotografia, un altra forte passione è il design, questo mi porta a pensare sempre a nuove idee e tra le tante oggi mi è venuto il pallino di una possibile reflex con Iphone integrabile... voi cosa ne pensate? potrebbe essere un'idea plausibile o solo follia?? a voi le considerazioni..





Ps. se qualcuno di voi gradisse, a questa pagina Facebook può trovare altri miei disegni: www.facebook.com/pages/Pig-Motion-Art/133797333436764

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 9:35

si, in più le mille possibilità che un iphone può darti... compreso il Wifi... MrGreen

ci lavoro subito!!!

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 9:41

mannaggia,se lo sapevo prima non compravo un nokia lumia..:-P

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 9:41

ahahahaah!!!

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 11:08

speriamo di no, che mi tocca passare a canon nel caso MrGreen
comunque a parte gli scherzi fotocamere con sistemi operativi da telefono esistono gia nella fascia delle compattine, non e da escludere che prima o poi ci sia un integrazione anche nelle reflex, anche se mi sa che prima che arrivino sulle top di gamma ce ne vorra, la vedo piu una cosa da entry level quella del telefonino nella macchina Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 12:44

Ciao Enrico,

io invece ci vedo un sacco di vantaggi a livello anche professionale, mi spiego meglio con un elenco:

-Inviare foto ovunque tu sia e a chiunque tu voglia quasi in realtime "es. pagina facebook di eventi e cose similari, dove una copertura quasi istantanea potrebbe fare comodo"

-utilizzare basi di fotoritocco "anche su file raw" già in macchina per poter far fronte al punto 1

-creare un blocco che in caso di furto della camera nessuno può utiizzarla se non c'è il tuo iphone attaccato

-avere più spazio per implementare un nuovo sensore grazie alla mancanza di tutto l'apparato che serve a gestire uno schermo on camera "con gps, wifi ecc."

-risparmio sul consumo della batteria della camere visto che sfrutterebbe la batteria di un possibile Iphone

-backup istantaneo su iCloud "o similari" così da evitare il rischio che la scheda di memoria possa bruciarsi a farti perdere tutto il lavoro di un giorno MrGreen "grat grat"

-utilizzo di app come Sky Walk per chi fa astrofotografia

-tramite imovie si potrebbero fare dei mini montaggi in tempo reale e poterli caricare su youtube con qualche click

- altre mille funzionalità che adesso non mi vengono in mente...

diciamo che una soluzione del genere ha molti lati positivi e pochi negativi... oltre a dover comprare un iphone "dopo che spendi 6000€ per una nikon di questa fascia, non penso che quei 600€ in più ti possano cambiare la vita se non migliorartela"

Tutti questi punti potrebbero essere già a favore in un implementazione del genere.MrGreenMrGreen

Saluti
Andrea

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 15:19

non so, molto di quello che proponi in realta gia si puo fare senza problemi e con le macchine gia esistenti, basta avere una schedina wi-fi o una macchina dotata di wi-fi (integrato o con il modulo da attaccarci), uno smartphone qualsiasi e i programmini giusti,
il non poter usare la macchina se non c'e il telefono attaccato la vedo piu controproducente che altro, se in una manifestazione o addirittura in zone di guerra, ma anche solo in vacanza, il telefono ti cade e si rompe o te lo rubano o si blocca che fai, non scatti piu?
inoltre il doverci incastrare al posto dello schermo un telefono che sicuramente e molto piu spesso del solo lcd della macchina fa si che invece di risparmiare spazio ne occupi di piu, la macchina deve obbligatoriamente essere piu spessa, inoltre i moduli gps e wi-fi sono piu piccoli di una scheda sd per cui non e che rubano chissa che spazio nella macchina, l'unico punto in teoria potrebbe essere un risparmio di batteria perche i modili wi-fi sicuramente consumano piu di un contatto fisico Sorriso

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 23:29

Ciao Enrico,

su molti punti hai ragione ma per molti tipi di fotografia "oltre la più estrema" diciamo che avere un interfaccia come quella di uno smartphone, che si integra e non affianca, può dare non poche migliorie.. ho lavorato per due anni in coppa del mondo di montainbike e ti assicuro che un aggeggio del genere mi avrebbe fatto più che comodo in molte situazioni.

poi ihmò! Punti di vista MrGreen

Saluti
Andrea

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 19:53

proprio perche potrebbe essere comodo per molti generi non "estremi" la potrei vedere bene nella fascia entry e mid level, dove sicuramente potrebbe portare vantaggi nei costi di produzione portando a corpi ancora piu economici e probabilmente anche ad un buon bacino di utenza; anche se legarsi ad una marca specifica potrebbe essere anche un bel rischio.
a un professionista invece secondo me porterebbe solo problemi, poi ovviamente sono solo punti di vista MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2014 ore 12:56

Bella idea Andrea, in futuro spero in una sempre più ampia e profonda comunicazione tra smartphone, tablet e fotocamera anche professionale, a volte sento il bisogno di un monitor più ampio per controllare gli scatti e poi su un cell o tablet potrebbero esserci delle apps dedicate molto utili, ad esempio il focus peacking che sarebbe molto utile in caso di riprese video.
Sei molto bravo anche con il design, complimenti!

Sono diventato matto anch'io cercando di inserire nel forum immagini da Dropbox e voglio condividere con il forum la soluzione che ho trovato:
affinché l'immagine si veda, devi sostituire nell'indirizzo dell'immagine alle lettere 'www' le lettere 'dl', lasciando tutto il resto invariato.

Funziona al 100%, puoi vedere un esempio qui, passa il mouse sulla foto di backstage per vedere in basso sul browser l'indirizzo:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=893468&l=it
ciao!

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2014 ore 14:22

Grazie Beppe per i complimenti e soprattutto per il trucchetto su Dropbox. Sei stato veramente utile!!!

Sul fronte smartphone e fotografia la vediamo molto similmente ma ahimè, @Enrico C non è molto D'accordo... io ho pensato ad una soluzione... MrGreen Se mai dovesse evolversi in questo senso "la fotografia" spero che diano la possibilità di poter scegliere tra il classico e lo Smartphone...

Saluti
Andrea

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 11:14

Mmmmm interessantissima e geniale!
Ma scusa Andrea, su Canon niente? Perché se mi progetti una 6D così io mangio fuori la prima cosa che mi capita tra le mani e te ne ordino una! SorrisoMrGreenMrGreen
Complimenti comunque per l'idea, affascinante ;-)
Un saluto

Alex

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 14:24

Mah, a meno di robe "social" come convidere all'istante su facebook, io vedo solo svantaggi.


-creare un blocco che in caso di furto della camera nessuno può utiizzarla se non c'è il tuo iphone attaccato


Così se perdi o si scarica il telefono non puoi pù fare foto... comodo! :-P

-avere più spazio per implementare un nuovo sensore grazie alla mancanza di tutto l'apparato che serve a gestire uno schermo on camera "con gps, wifi ecc."


E invece no, avresti MENO spazio. Perchè devi comunque ricavare un incavo in cui inserire il telefono, e a meno di volerlo far sporgere come un bitorzolo e rendere scomoda la fotocamera, esporsi a rischi di caduta del telefono, ecc ecc, occuperesti più spazio, perchè tutto sarebbe diviso in DUE schede, ci sono due superifici esterne (fotocamera e telefono), due batterie, ecc ecc.


-risparmio sul consumo della batteria della camere visto che sfrutterebbe la batteria di un possibile Iphone


Ma se già i telefoni (TUTTI) hanno seri problemi di autonomia e arrivano al pelo a fine giornata se messi un po' alla frusta, un telefono usato in quel modo è già tanto se fa mezza giornata, specie se lo schermo è spesso acceso o se en sfrutta il SoC.
La batteria di una DSLR, per converso, dura tantissimo, anche durante un uso intenso, basta avere qualche accorgimento (tipo disattivare la visualizzazione automatica di foto a schermo). Se poi usi un BG con doppia batteria arrivi tranquillamente a 2k scatti.


-backup istantaneo su iCloud "o similari" così da evitare il rischio che la scheda di memoria possa bruciarsi a farti perdere tutto il lavoro di un giorno MrGreen "grat grat"


Il doppio slot risolve da tempo questo problema.
Also, servirebbe un piano dati flat almeno LTE E ottima copertura, altrimenti è inutile. Also, c'è il problema del consumo batteria.

-utilizzo di app come Sky Walk per chi fa astrofotografia

E cosa cambierebbe tra usarla su un telefono tenuto in mano e attaccato alla DSLR?

-tramite imovie si potrebbero fare dei mini montaggi in tempo reale e poterli caricare su youtube con qualche click


Anche qui... basta una schedina wifi e farlo senza avere il telefono attaccato alla DSLR.

Invece ti elenco un paio di contro:

Tropicalizzazione? come fai a rendere impermeabile a acqua/fango/sabbia una connessione del genere? E il telefono?

Tempi di accensione/spegnimento/lag vari? Una DSLR è pronta a mettere a fuoco e scattare nell'istante di cui ruoti il pulsante di accensione (a meno di qualche manciata di millisecondi), un telefono quanto ci mette a fare il boot?

Se il telefono di scarica (cosa tutt'altro che remota visto l'uso intenso), rimani in braghe di tela? Ti porti una batteria supplementare da attaccare al telefono? (e come visto che è già attaccato alla DSLR?)

La vedrei bene (dal punto di vista delle vendite) nella fascia compattine o al max reflex entry level, dove il target d'utenza è il ragazzino che vuole condividere tutto a tutti i costi e fare il figo con il nuovissimo accrocco.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2014 ore 7:11

Avete pensato ke bello sarebbe parlare al telefono con una reflex e un obiettivo 600mm montato?? ???.

Al di la delle battute, non sarebbe una brutta idea anche se io preferisco tenere i 2 oggetti separati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me