JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
è qualche ora che cerco di capire se, in caso di muffe e funghi che non incidono eccessivamente sulle immagini, si possa usare tranquillamente un obiettivo senza il rischio di infettare la fotocamera.
ho acquistato un obiettivo vintage per la mia d800 ma quando mi è arrivato ho notato appunto delle muffe...l'ho usato e le foto son venute pulite e nitide (nei limiti delle caratteristiche stesse dell'obiettivo in questione)...la mia paura vera è che utilizzandolo la muffa possa spostarsi anche sulla fotocamera...
Eh ma ho paura che le spore si vadano a posare anche all'interno della fotocamera...se qualcuno invece mi dice, con assoluta certezza, che "l'infestazione" si limita sempre e solo all'obiettivo, io sono più tranquillo...
Più che altro la muffa tende a crescere e con il tempo crea effetto flou o macchie a seconda della chiusura del diaframma e può anche intaccare le lenti, meglio farla rimuovere
Mettila vicino ad un piatto di risotto. Ottimo con i funghi. Per le muffe l'ideale e lo zola.
user10190
inviato il 17 Maggio 2014 ore 9:29
Se la muffa è visibile la farei rimuovere e sostituire i lubrificanti (da cui proviene) che sono sicuramente deteriorati e prima o poi finiscono sul diaframma. Per un fisso un onesto riparatore chiede circa 20 euro per pulire il comparto diaframma. Di più ovviamente se c'è anche da smontare e pulire delle lenti. A Milano ci sono i fratelli Gualazzi in Via Calzecchi che sono maestri in questi lavori e a prezzi decenti.
Quindi, da quello che mi dite, non c'è pericolo di infettare anche la fotocamera e si tratterebbe di far ripulire le lenti ecc... come ho detto, finora non ho visto nelle foto imperfezioni dovute a questa muffa... per adesso quindi lo userò e quando inizierò ad avvertire disturbi seri nella IQ lo manderò a pulire...
alla fine per un obiettivo pagato 33 euro non mi va di spenderne di più per la pulizia...
Dato che le muffe producono spore e visto il costo dell'ottica eviterei di usare quell'ottica in queste condizioni. Chiedi un preventivo ad un centro specializato e valuta se l'ottica merita di essere "bonificata" . (imho) ciao, lauro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.