RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio obiettivo tuttofare da abbinare a Nikon d600 + Macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio obiettivo tuttofare da abbinare a Nikon d600 + Macro





avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 18:19

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, vi seguo da molto per prendere spunti e consigli ma non ho mai scritto fino ad ora.
Possiedo da 2 anni una Nikon D7000 ed ho sempre e solo fotografato con 16-85 vr (nel primo anno), e con Tamron 17-50 VC 2.8 nell'ultimo anno.
Non ho mai acquistato altre ottiche, un po' per "ignoranza" sull'argomento e un po' perché non ho mai avuto il coraggio di iniziare a spendere per un formato che sapevo avrei voluto cambiare nel tempo...eccoci qua appunto MrGreen
Ho trovato un'occasione ed ho appena acquistato una Nikon D600 che ormai non rappresenta più alcun tipo di problema vista l'assistenza Nikon al riguardo.
Non amo andare in giro con mille obiettivi, mi piace uscire il più leggero possibile e sto cercando di capire quale sia la scelta migliore per me.
Una cosa certa c'è: abbinerò alla macchina un Sigma 105 macro hsm.
Il mio dubbio adesso è se affiancargli un Nikon 24-120 f4 con conseguente accavallamento di focale o se preferire un Tamron 24 70 f2.8 ed utilizzare il 105 in caso di bisogno di qualche mm in più.
I miei generi sono esclusivamente paesaggi (in futuro probabilmente prenderò anche un samyang 14mm per questo) e macro.
Per me i 105-120 mm sono veramente il massimo che può capitarmi di utilizzare, non nomai avuto necessità di andare oltre, ma mi chiedo quale dei due obiettivi mi convenga prendere dato che praticamente costano quasi uguali.
Qualcuno ha esperienze al riguardo e consigli da dare? Più che la mancanza di mm del Tamron mi spaventa la reale utilizzabilità a tutte le focali a TA, se serve chiudere a f4 per farlo rendere bene tantovale andare direttamente sul nikon.
Attendo consigli grazie Sorriso

P.S. Non nominate nemmeno il Nikon 24-70 f2.8, non fa assolutamente per me come prezzo e voglio lo stabilizzatore.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 21:23

Tommy, vai di 24-120 e mal che vada ti prendi un 50ino fisso e luminoso

io stesso penso di fare altrettanto nell'imminente salto dalla d7000 alla d610

lo zoom e' un ottimo tuttofare e il 50ino per qualche foto un po' piu' particolare o in condizione di scarsa luce

la scelta e' tutta tua ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 22:11

Io ti direi di provarli, e poi scegliere in base ai tuoi gusti, perché danno dei colori diversi che possono piacere o meno. certo il Tamron è più luminoso, quindi potrebbe essere più interessante,
poi dipende dalle tue necessità .

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 22:45

intanto grazie per i pareri, se riesco vado a provarli in qualche negozio appena mi arriva la D600...ma accetto altri consigli naturalmente. ;-)

Il 24 85 non so come sia, su internet se ne legge sia benissimo che malissimo quindi boh...per quanto mi riguarda comunque per quel range prendo ad occhi chiusi il tamron anche se costa il doppio....al limite forse sarebbe da valutare il sigma 24-105 f4 ma ho trovato pochi riscontri reali su internet, qualcuno l'ha provato?

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 6:46

Tommy, deciditi prima sul range focale che intendi utilizzare 24-85, 24-70, 24-105 0 24-120

secondo me e' sempre meglio puntare su ottiche originali, quindi o il 24-85 o l'altro 24-120

pensa alla fotografia e diffida delle statistiche, il mio consiglio e' uno zoom + un fisso

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 7:23

24-120 tutta la vita è stabilizzato ed f4 che è una apertura adeguata visto la tenuta ISO della nostra d600 più leggero del tammy e copri più focali

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 10:55

Ti dico che... se dici di fare solo paesaggi e macro mi vien da chiederti, ma che "cavolo" (senza offesa eh) ci fai con un 24-85/120 ?

per rimanere in casa Nikon ti fai un 16-35 (è anche stabilizzato) così hai un ottimo obiettivo per i paesaggi e più avanti completi il tuo 105 macro con un 60 macro, che ti può tornare utile anche per un utilizzo come "normale".

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 12:11

allora io sono un possessore della d600 e ho avuto i tuoi stessi dubbi... ho iniziato avendo il nikon 24-85 VR (lente che mi ha lasciato estremamente soddisfatto) poi ho sentito la necessità di avere più luminosità ed ho preso l'ultima versione del sigma 24-70 2.8 (lente ottima ma a tutta apertura perde un pelino) nonappena avrò finito di pagare il 70-200 prenderò il tamron 24-70 che ho avuto modo di provare e devo dire che mi ha lasciato senza parole. a tutta apertura è nitidissimo e oltre ad essere un 2.8 ha lo stabilizzatore che va da paura... sinceramente non puoi fare scelta migliore, oltre ad affiancarci un 50mm 1.8 (che costa una stupidaggine ma ha una resa eccezionale).

Spero di esserti stato utile Cool

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 20:45

Va bene ho capito, l'unico modo per decidere è provarli personalmente, dipende tutto dal gusto e dal modo di fotografare.
Trovo limitante dire che è meglio puntare sugli originali, questo presuppone l'idea che nessuno al mondo possa fare meglio di Nikon e mi sembra stupido anche solo pensarlo. Non ha senso nemmeno la classica scusa della svalutazione, Nikon o Tamron si svalutano allo stesso modo se si comprano nuovi e si rivendono, e non si svalutano allo stesso modo se li si prende usati ad un prezzo onesto.
Per rispondere a Emtc74 dico che ha senso quello che dici, ma non mi piace cambiare mille volte obiettivo, ed uno zoom su queste focali è decisamente più comodo da portarsi dietro in giornate "normali" dove non si esce solo per fotografare...che poi (almeno per me) sono le più. In futuro penserò anche ad un grandangolo dedicato come già detto, ma per ora posso spendere solo per qualcosa che mi permetta di fare un po' di tutto.
Piacendomi molto le foto serali con poca luce e possibilmente a mano libera direi che forse il Tamron mi viene incontro tra f2.8 e stabilizzatore, e anche per foto notturne al cielo stellato è sicuramente più adatto.
Il commento entusiasta di Cischiopino e degli utenti delle recensioni di questo sito e di altri mi fa propendere molto per questa ottica ed il suo f2.8 anche se meno versatile come tuttofare del 24-120...ma non si può avere tutto!
Comunque ripeto, visto il costo non indifferente, a meno di non trovare un'occasione da prendere al volo sull'usato (dubito visto che i prezzi richiesti sono praticamente pari al nuovo per entrambi) cercherò un negozio vicino casa che me li faccia provare e poi deciderò. ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 20:50

ho la d600 e il 24 120 f4 e non lo cambierei x niente al mondo, è un ottica fantastica, leggera e incredibilmente nitida, gli abbini un samyang 14 e magari un fisso come tele e sei a posto!!!

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 14:43

Mi sono trasferito da poco in provincia di Varese e non conosco ancora bene la zona...per caso qualcuno ha da consigliarmi un negozio dove fare delle prove con i 2 obiettivi che non sia lontano?
Oppure c'è qualcuno che abita tra Como e Varese che me li può far provare?
Grazie

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 15:39

Terrei d'occhio il nuovo Sigma 24-105 f/4 OS: dalle varie prove ne esce meglio del 24-120 Nikon e costa decisamente meno. Il 24-120 f/4 fu uno dei candidati a sostituire il 28-70 f/2.8 quando passò a miglior vita: fortunatamente spesi un'pò di più ma feci l'acquisto da negozio fisico ed ebbi modo di provarlo: non mi ha entusiasmato per nulla la resa del 24-120 f/4. Alla fine tornai a casa con il Tamron 24-70 f/2.8 VC, ottima lente e ne sono molto soddisfatto, ma non lo definirei un vero tuttofare (70mm può esser limitante come focale massima).

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 16:41

guarda alla fine credo che avendo anche il 105 fisso non sia poi questo grosso problema il 70mm (a parte il dover cambiare obiettivo), considerato poi che 50 mm alla fine sono 2 passi avanti o in casi proprio critici un allungamento di braccia, o ancora meglio un crop in PP, non credo che il problema reale siano proprio questi mm...alla fine forse se ne fa un utilizzo un po' più "vicino" ad un fisso del 24 70.
Guardando le mie vecchie foto su DX e rapportandole a FX il 90% dei miei scatti li faccio tra 24mm (quando avrò il grandangolo anche sotto) e 80mm circa quindi credo di poter risolvere anche dopo su pc un eventuale zoom dato che non si parla di avifauna o roba simile.
Ho fatto delle foto di prova con la nuova D600 ed il tamron 17-50 2.8 che utilizzavo, comparando foto a f2.8 e f4 e la buona tenuta degli ISO della macchina direi che non fa sentire tutta questa differenza a meno di non scattare quasi esclusivamente in posti chiusi dove il 2.8 è naturalmente avvantaggiato.
Il mio dubbio finale quindi sta nella qualità dell'ottica: del Nikon 24 120 l'unico problema che ho riscontrato su internet sono le infiltrazioni di luce dovute al VR (anche spento) su alcuni esemplari nel caso si pose lunghe, problema però riconosciuto dalla casa che nel caso sostituisce il VR; a livello di foto si parla solo di vignettatura a 24 mm, ma roba di poco conto con la PP.
Del Tamron invece mi attira di più il fatto che sia 2.8 che può comunque servire su diversi fronti, ma da quando è uscito si sono presentati un po' di esemplari fallati (si scollavano parti interne, problemi di f/b focus o diaframma non funzionante), tutti comunque risolti in garanzia senza problemi con restituzione di obiettivi nuovi (punto a favore della garanzia polyphoto) e la cosa quindi mi lascia un po' perplesso anche se guardando ai problemi di canon e nikon non siamo certo messi meglio. Vanno comunque considerati secondo me non i pochissimi sfortunati ma i moltissimi entusiasti (vedi questa stessa discussione).
Quindi il mio dubbio finale dato il prezzo praticamente identico è proprio sulla qualità costruttiva dell'ottica e sulla resa REALE di chi lo usa rispetto al 24 120 Nikon.

Il Sigma diventerebbe molto appetibile se si comportasse come o addirittura meglio del Nikon...ma da quello che ho letto non l'ho ancora capito...che prove hai visto Aiacos?

Secondo me sono da valutare anche in base ai costi con le relative garanzie:

Tamron 24 70: 890/900 euro garanzia polyphoto (5 anni)
Nikon 24 120: 930/950 euro garanzia italiana (1 Nital + 3 presso centri autorizzati Nikon)
Nikon 24 120: 1100 euro garanzia Nital
Sigma 24 105: 720/750 euro (senza o con dock per aggiornamento) garanzia MTrading (3 anni)


C'è da dire che una cosa in comune ce l'hanno tutti...i filtri da 77 e 82 mm costano quanto un altro obiettivo Triste


avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 17:12

La prova su lenstip del sigma 24-105 è molto buona e leggevo di un paio di utenti del forum che lo hanno acquistato e ne son molto contenti. Io ti posso parlare del Tamron 24-70 f/2.8 VC e dirti che mi son trovato benissimo: autofocus veloce e precison e nitidezza valida a TA; unico neo lo sfocato davvero bruttino. Bisogno fare un'pò di abitudine allo stabilizzatore Tamron visto che ci mette un secondo ad entrare in funzione (stabilizza anche il mirino) ma dopo qualche giorno ci si è fatta la mano. Per i filtri uso le lastre quindi me la son cavata con l'anello adattatore da 82mm :D ma un pola ed un nd a vite son una bella botta. Il 24-120 dal punto di vista prezzo prestazione se ne esce malino: nel caso del Tamron si parla di uno zoom f/2.8 e la garanzia Polyphoto è davvero appettibile (faccio scongiuri che non è ancora servita MrGreen ). Il Sigma il garanzia mtradign costa quasi 400 euro meno del Nikkor: della serie, per dirne una, ti ci porti quasi a casa il 28 f/1.8 AFS

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 17:35

Tommy sia il 24-120 che il tamron sono ottime lenti, il tamron ha in piu il fatto ché è 2,8, Mentre il nikon è più leggero e copre più focali, quindi la scelta è tutta personale, io per chiarirti le idee mettetei nella mischia un sigma 35 1,4 un 24 2,8 nikon il 105 micro già lo hai. Il 24 lo trovi usati a pochi euro, ed il 35 è fantastico è nella lista dei miei desideri. :-) :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me