| inviato il 15 Maggio 2014 ore 17:59
Ciao a tutti. Sto considerando il passaggio da 7D a 6D, e fra i molti aspetti che sto valutando per decidere se fare o meno l'upgrade, c'è quello relativo alla possibilità di usare con quest'ultima il parco ottiche Yashica di cui dispongo, mediante l'impiego di anello adattatore con chip di conferma della messa a fuoco. So infatti per certo che su 1dx, che ha lo stesso processore della 6D (digic 5+), ció non é possibile. La fotocamera, una volta accesa con obiettivo + anello con chip, impazzisce. Su 7D tutto funziona all perfezione. C'è qualcuno di voi che ha avuto modo di provare questa accoppiata (6D+ottiche Yashica+anello con chip) e che mi sappia dire se funziona? In caso affermativo credo che farei l'upgrade. Grazie. |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 19:32
Ciao, guarda, io avevo la 650d e poi la 6d, in entrambe montavo un vecchio 500mm catadriotico e funziona con entrambe. Ma.............. con l'anello senza chip. Se, monto il moltiplicatore (1,4x) e metto lo stesso obiettivo, la macchina va in blocco. Altro non so, ma considera che con il 500 facevo fatica a focheggiare. Ciao, Virginio IZ2WUO |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 19:41
Ciao Virginio, grazie dell'informazione. Ti confermo che con l'anello senza chip funziona tutto senza problemi, peró il problema è proprio che si fa fatica a focheggiare. Dal mirino delle DSLR non si capisce quando si è a fuoco, si è costretti ad usare il LV zoommando sul punto che si vuole a fuoco, con problemi sulla composizione. È proprio per questo che uso gli anelli con chip...non sono precisissimi, ma aiutano molto. ;) |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 20:21
Ciao, diciamo che, non possiamo pretendere di fare foto d'azione, anzi al contrario, vanno "Posate" Non conosco le ottiche da te elencate, ma se hai dei Fissi, puoi lavorarci, una volta messo a fuoco, chiudendo il diaframma e sfruttare la PdC, in questo modo le puoi usare. Certo che............... la comodità dell'AF e quando cerano i vecchi mirini Ciao, Virginio IZ2WUO |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 20:56
Si, sono tutti fissi luminosi che uso anche per fare video. La pdc la sfrutto quando posso, ma quando voglio fare uno scatto col 50 1.4 per avere lo sfondo sfuocato, allora la pdc è davvero ridotta al minimo e la messa a fuoco è praticamente impossibile senza chip di conferma. Magari le dslr montassero ancora i mirini di una volta! ;) |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 11:49
Anche queste sono idee valide, però purtroppo applicabili a generi di fotografia statici ed ambientati. Anche focheggiando con smartfone o tablet, devo tenere la fotocamera su un cavalletto....è impensabile avere in una mano la fotocamera e nell'altro lo smartphone per focheggiare. ;) Comunque grazie mille per le informazioni, metterò anche queste sul piatto della bilancia. :):):) |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 11:55
Ciao io uso su 6D qualsiasi ottica vintage con anelli con chip e senza, mai un problema. Questa è una foto fatta con lo Jupiter37AM 135mm
 |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 12:16
Sulla 6D utilizzo il 50mm 1,7 Contax e il 28mm 2,8 Yashica. Ho preso su Amazon l'anello adattatore con chip della XCSource ma non c'è stato verso di programmarlo. La segnalazione di fuoco corretto del chip è errata (circa 50 cm per un oggetto a 2 metri di distanza). Per il resto gli obiettivi si innestano molto bene. Questo un merge di 2 foto scattate l'altra sera: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-6-&t=873462 Ciao |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 16:33
Grazie Mactrin e Giovanni. Quindi mi pare di capire che la compatibilità dipende dalla marca di anello adattatore...probabilmente è il firmware contenuto nel chip di conferma della messa a fuoco che ne determina il corretto funzionamento, o viceversa. Il mio anello adattatore l'ho preso da Lolli...non mi resta che provare! |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 17:23
Attento solo alla linguetta di ferro presente dietro agli obiettivi Contax/Yashica. Qualcuna è leggermente più lunga e può rigare l'interno. Per sicurezza al 28 l'ho eliminata. Sul 50/1, 7 Contax invece è più corta (versione MM Japan). Ciao |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 21:38
Si, ne sono al corrente, farò la massima attenzione! ;) |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 23:51
nemmeno sulla 6d si può cambiare il vetrino di messa a fuoco? |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 2:19
Sulla 6D si può cambiare tranquillamente il vetrino, c'è una discussione di circa un anno fa sull'argomento. Ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |