RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1D mkIV o 1DX







avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2012 ore 14:53

Ciao,
vorrei farvi la domanda del secolo.
Secondo voi, considerando che faccio quasi esclusivamente fotografia naturalistica, sarebbe meglio comperare una 1d mk IV o aspettare la 1dx?
Io vorrei comprare una macchian migliore rispetto alla 7d che ho già per questione di rumore fastidioso ai medi iso e insopportabile agli alti.
Sicuramente la 1dx, sotto questo punto di vista, sarà migliore della mkIV, che però non conosco dato che non l'ho mai usata, ma vado a perdere 0.3 di crop del sensore aps-h che quando in naturalistica i mm non sono mai abbastanza (anche perchè io nè ho un 600mm o similare nè posso permettermelo).
Secondo voi uno scatto fatto in full frame e poi croppato mi potrebbe dare la stessa resa di un sensore 1.3 o 1.6 (ovviamente con meno rumore)?
Il fatto è che spesso fotografo uccelli in luoghi bui e devo usare alti iso per potermi permettere almeno 1/2500 sec.
Mi date il vostro consiglio.
Grazie

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2012 ore 14:56

Ma se non puoi permetterti un 600, puoi permetterti una 1DX?
A parte questo, aspetta che inizino a fioccare le 1DIV, vedrai che appena sarà disponibile la "X" i mercatini rifioriranno.. e con quanto ti avanza, prenditi un tele migliore ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2012 ore 15:44

Io ho lo stesso dubbio .... dipenderà dalle prove sul campo della 1DX.
Si dovrà valutare: effettivo miglioramento agli alti ISO e nuovo sistema di AF.
PS: non è automatico che potendo comprare la 1DX ... allora si possa comprare anche un 600 !!!
A quel punto se uno può prendere una 7D ..... può prendere anche una 1DIV (c'è meno differenza di un 600 mm !!!)
E' il (solito) discorso (secondo me pressapochista) che viene fatto anche per le auto: se compra un'auto da 60.000,00 può pare un superbollo da 3000,00 Euro. Uno può anche mettere da parte dei soldi per un sogno ... o no ?

user1856
avatar
inviato il 15 Gennaio 2012 ore 16:18

PS: non è automatico che potendo comprare la 1DX ... allora si possa comprare anche un 600 !!!


un 600 usato però costa anche meno di una 1dx che usata non si troverà per molti mesi a venire.... no?

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2012 ore 17:04

Cos78 il discorso non è se il 600 costa meno della 1DX. O meglio se con 1.000,00 Euro si trova un 600 .... uno può dire ne spendi 6.000,00 fai 7.000,00 (ammesso che uno li abbia). Se però se ne spendono 6.000,00 per una 1DX non è detto se ne abbiano 3.000,00 per un 600.
Discorso diverso se al posto della 1DX si sceglie un 600.
Ma mi pare che Heron78 dica che una volta presa la 1DX non spenderebbe altre migliaia di Euro per un 600 .... e se prendesse la 1DIV non prenderebbe un 600 in quanto per lui non necessario con la 1DIV.
Peraltro il discorso "economico" ha ancora più senso.
Prendo una 1DIV a 4.000,00 Euro (circa) o una 1DX a 6.000,00 circa. La differenza è di "soli" 2.000,00 Euro. Si potrebbe fare lo sforzo di passare da 4.000,00 a 6.000,00 Euro , se la 1DX fosse davvero un bel passo avanti .... ma da lì ad aggiungere 3.000,00 (e forse più) euro anche per un 600 non mi pare così scontato.


avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2012 ore 17:38

heron...io per la naturalistica ora come ora senza prove sarei propenso per la 1DIV se potessi permettermela...solo il fatto che non posso moltiplicare lenti come 500F4 600F4 e semiduplicare 400F5.6 a me fa girar le balle!

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2012 ore 17:38

Trovo che in fotografia naturalistica se non si hanno a disposizione lenti lunghe, sia poco sensato comprare una macchina per poi cropparla o sapendo di cropparla praticamente sempre.

Così come trovo poco sensato comprarsi un 300 2.8 per usarlo sempre moltiplicato.

Bisognerebbe poi capire bene cosa significa "fotografare uccelli in posti bui" e perché sia così necessario arrivare ad 1/2500 (per altro mi pare di capire con lenti piuttosto corte) visto che con un buon supporto (a volte nemmeno) ed uno stabilizzatore fotografo tranquillamente ad 1/400 di secondo a 840mm.

Quindi, prima di inoltrarsi in discorsi inutili per l'op, sarebbe bene capire un po' di cose.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2012 ore 18:05

Dipende anche dove si fa fotografia naturalistica !!!!
Io in Italia sono quasi sempre corto con il 100-400 e 1DIII. Quando sono all'estero (Australia, Africa, Canada, Alaska, Svizzera, nord Europa ..... ), di solito uso il 70-200 e in Australia ho dovuto usare spesso il 24-105 perchè a 70 mm il coccodrillo tutto non ci stava (ed avevo la 5D II, con la 7D in borsa perchè il fattore di crop 1,6 aggravava il problema). Diversi fotografi professionisti avevano Nikon max dei 400.
Sono d'accordo che ha poco senso prendere ottiche costose come il 300 e poi moltiplicarle, se non in rare occasioni.
Inoltre, come si può valutare la 1DX che ancora non è uscita ? Se a 25000 ISO la qualità sarà quella che si vede in alcuni video (sgranati e mal fatti) il passo avanti rispetto alla 1DIV potrebbe essere notevole. Si dovrà valutare !
Io al momento come idea ho quella di tenere la 1DIII ottima anche ad alti ISO (anche se non paragonabile alla 1DIV) e affiancarci la 1DX ... ma questo perchè in Italia scatto poco e all'estero spesso il problema non si pone.
Se poi tra un anno cominciassero a trovarsi 1DIV usate sotto i 2.O00,00 Euro(oppure una 7D II con un sensore migliore), valuterò di cambiare la 1DIII.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2012 ore 18:13

Noto anche una curiosità, nel sito Canon non c'è più la 1DsIII ma è rimasta la 1DIV. Siamo sicuri che Canon (a parte quello che dice per marketing) abbia unito le serie 1, o meglio abbia abbandonato per sempre il sensore 1,3 .... sia mai che la 1DIV scomparirà una volta presentata una 7D II con sensore aps-h ?

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2012 ore 18:17

Se l'op parla di "mm mai abbastanza", di 600mm, di fattore di crop, difficilmente mi vien da pensare che il 90% delle sue foto siano fatte in condizioni dove basta un 70-200.

Pensa, uso anche il 17-40 ma evidentemente in situazioni dove mi è permesso.

Ripeto, prima di dire cosa e come, sarebbe bene porre qualche domanda a chi fa la richiesta piuttosto che sparare una serie di cose che ci azzeccano veramente poco con quanto chiesto.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2012 ore 18:19

Noto anche una curiosità, nel sito Canon non c'è più la 1DsIII ma è rimasta la 1DIV. Siamo sicuri che Canon (a parte quello che dice per marketing) abbia unito le serie 1, o meglio abbia abbandonato per sempre il sensore 1,3 .... sia mai che la 1DIV scomparirà una volta presentata una 7D II con sensore aps-h ?


Vabbè, se si vuol parlare di quello che ha chiesto chi ha aperto il topic bene, se ognuno arriva con la sua richiesta a parlare bellamente degli affari suoi o di quel che gli passa in testa, forse meglio lasciar perdere da subito.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2012 ore 20:21

Il quesito era solo tra le due macchine ed eventualmente (per chi usasse una full frame in naturalistica) se è il caso di croppare uan 1dx o comprare diretti la 1dIV. Io non ho nessuna intenzione, nemmeno se vincessi la lotteria di prendere il 600 (a meno che non ne facciano una versione da 3 kg :-) .......è troppo pesante ed ingombrante da trasportare).
Come tipo di foto, quelle che definisco buie, sono fatte spesso in palude, in rive all'ombra con animali come il tarabusino o il porciglione in volo (non so se ho sbagliato qualcosa io ma con la 7d a 1/2500 facevo fatica a fermarli usando alti iso che generavano suna foto orribile, buona solo come foto ricordo)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2012 ore 23:06

Quindi che lenti usi Heron? Io ti consiglierei di vendere la 7D e prendere la MarkIV, così ti avanzano soldi per un tele luminoso a tuo gradimento (se già non l'hai, ma visto che cerchi luce...).
A livello di risultato finale, dubito che una 1Dx dia un vantaggio sensazionale su una 1DIV (sicuramente un altro mondo rispetto alla 7) senza contare che costerà molto di più e ancora non sappiamo cosa realmente può produrre. E se puoi spendere 5k euri di corpo, ha molto più senso indirizzarne una parte verso un 300/2.8 o 400/4 o 500/4 (non venitemi a dire che ha senso risparmiare 6k euro per un corpo come "sfizio" e poi usarlo con lenti mediocri..)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2012 ore 10:38

Quoto Anext....
Heron, prenditi una 1dmk3 usata col 500 f4L IS...
Temo che croppando una 1dx (magari col 100-400) difficilmente la qualità delle tue foto potrà migliorare sensibilmente.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2012 ore 11:13

Facip ma dov'è che lo trovi il 600 a 3000€ che ne compro un paio? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me