JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao potete darmi una mano? come faccio a fotografare le lanterne in volo ? un po di tempo fa ho provato ma non ho avuto grandi risultati nel senso che in piazza avevano acceso le lanterne per farle volare......di sera quindi con il cielo scuro per intenderci.....quindi sono venute foto mosse.....
Devi considerare la lanterna come fonte di luce.. e come soggetto principale del tuo scatto al quale dare importanza. Io metterei a fuoco col punto centrale e modalità spot, magari alzando gli iso (che macchina usi? E che obiettivo? ). Tenendo conto dei tempi di sicurezza. E magari con fuoco a inseguimento. .
Potresti anche lavorare in priorità tempi, visto che son venute mosse. E poi regolare gli Iso in modo da ottenere la giusta esposizione senzache la macchina chiuda il diaframma. Chiaramente se metti a fuoco in spot sulla lanterna, devi compensare l'esposizione, dato che non stai leggendo un tono medio ma delle luci
Ma anche no. Priorità tempi vuol dire che il tempo lo setti tu. A meno di non metterlo volutamente sbagliato non vengono mosse. Non sapendo a che velocità si muovano, non saprei però darti il tempo esatto da impostare, tocca fare a tentativi
Appunto il problema e solo la velocita che hanno......per questo dicevo che veniva mossa Io mi ricordo che gli avevo impostato solo l apertura.....2.8 ma......niente.
Per forza, se imposti l'apertura mica lo sa la macchina cosa stai fotografando. Devi settare il tempo e giocare con gli ISO per ottenere comunque la corretta esposizione. Anzi, tanto vale che lavori in manuale, così eviti di arrivare al punto in cui la macchina chiude a f/4. Qualcosa tipo f/2.8, ISO 800, 1/100" e poi vedi cosa succede
A mio modestissimo avviso in questa situazione la scelta tra priorità di tempi e di diaframmi è, sostanzialmente, equivalente. Se si scatta a priorità di tempi e si imposta un tempo 1/100 la macchina non potrà impostare un diaframma più aperto del massimo consentito dalla lente (2.8) quindi o si cambia la sensibilità o la foto viene sottoesposta. Viceversa se si imposta il diaframma minimo la macchina sceglierà il tempo ma se il tempo è troppo lento, di nuovo, o si cambia sensibilità o la foto viene mossa. In entrambi i casi per avere una foto correttamente esposta l'unico parametro su cui si può lavorare è la sensibilità.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.