| inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:07
Salve Ragazzi! Mi serve un'ottica estremamente versatile per viaggi...Ho una 600D e la decisione è tra le seguenti lenti: Canon 18-200 € 400 circa Sigma 18-200 € 230 circa Sigma 18-250 € 320 circa Tamron 18-270 € 340 circa So bene che sono 4 ottiche "per giocare", bassa qualità d'immagine, scure, AF lento...Ovviamente in riferimento a lenti di qualità! Però mi serve un tuttofare son uno zoom estremo, e soprattutto voglio evitare di cambiare continuamente obiettivo. Tra i 4, considerando rapporto qualità/prezzo, quale mi consigliate? |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:13
Oddio domanda difficile. Io andrei col canon se non hai esigenza di lunga focale. A volte però mi è capitato di fotografare oggetti distanti in montagna o al mare, quindi quei 70mm in più del tamron potrebbero fare la differenza. Nel complesso il tamron è forse un prodotto più equilibrato. Lascierei perdere i due sigma (opinione personale). Ciao ! |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:15
Mmm anche io non ho esperienza su questo tipo di lenti. Opterei per il 18-200 della Canon. Hai già cercato qualche recensione online per renderti conto della rese delle varie lenti che hai elencato? |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:18
Sinceramente ho visto qualcosa del sigma 18-250...ne parlano bene (in relazione alla fascia di appartenenza ovviamente). Il canon l ho avuto, non è una cattina lente...però 400€! Mi serve una focale molto lunga x fare foto di giorno ovviamente... |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:56
Secondo me per qualità ottica il migliore è il Canon. Però costa di più. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 16:19
Io per la D7100 ho preso il Sigma 18-250 e l'ho scelto basandomi su quello che ho letto in rete e su una recensione comparativa di Digital Camera dove i Sigma risultavano secondi per qualità di immagine e nitidezza solo al Nikon 18-200 VRII. Che dire... è comodo per viaggiare leggeri e quando non si vuole cambiare cambiare lente ma la resa non mi fa impazzire... Preferisco il Nikon 35 f1.8 e sinceramente non saprei dire quale dei due è il vero "tuttofare". |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 16:20
Piuttosto che "buttare via" 400 euro in un ottica "scadente", ne spenderei 700 per comprare un'ottima ottica come il 17-55. Almeno io farei così, e sarei felice "tutta la vita" |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 16:21
Ciao. Il sigma è valido e risparmi qualcosina. Cristian |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 16:25
non credo che riuscirei ad andare oltre il 18-135 STM, che ha ancora una qualità accettabile. Secondo me copre tutte le focali necessarie per un uso generico |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 16:28
un mio amico ha da poco acquistato il Tamron 18-270, oltre i 150 mm presenta una vignettatura molto marcata, non lo consiglio |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 16:29
Ognuno "butta via" i propri soldi come gli pare e piace, tanto più che non sono "buttati via" se la ricerca è specifica per un determinato fine che può o non può essere lo stesso nostro!!! Detto questo io Alessio ti consiglierei come morpheuz e Cristian il Sigma..quei 50mm in più tante volte possono fare la differenza e il rapporto qualità/prezzo è indiscutibile. Buon acquisto. Un saluto Alex. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 16:45
Mi piacerebbe capire perché se uno non prende necessariamente un 28-300L da mille euro butta via necessariamente i soldi. Mica che tutti fanno foto da vendere all'agenzia Magnum o al National Geographics. Ognuno ha le proprie esigenze. Sinceramente ho provato il Canon 18-200 di un amico è non mi è sembrato così malvagio. Certo non ha l'incisività o la luminosità di un fisso, ma per 400 euro (meno se preso usato) copre tutte le focali e si può vivere bene anche solo con quello. Se uno crede che le foto belle si facciano solo con il 135L allora bisogna valutare chi veramente "butta i soldi". Il 17-55 costa troppo per la lente che è. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:08
“ Ognuno "butta via" i propri soldi come gli pare e piace, tanto più che non sono "buttati via" se la ricerca è specifica per un determinato fine che può o non può essere lo stesso nostro!!! „ “ Mi piacerebbe capire perché se uno non prende necessariamente un 28-300L da mille euro butta via necessariamente i soldi. Mica che tutti fanno foto da vendere all'agenzia Magnum o al National Geographics. „ State calmi ragazzi! Come scrivevo prima “ Almeno io io farei così, e sarei (io) felice "tutta la vita" „ . Poi ognuno si comporterà come meglio crede. Questo è un forum, e una delle caratteristiche principali per definirsi tale è che gli utenti che vi fanno parte si aiutino l'un l'altro con consigli, idee, pareri personali e quant'altro. Non accanitevi su di me se per il mio modo di pensare è meglio spendere di più per qualcosa di meglio anzichè risparmiare e poi rischiare di rimanere delusi! Volevo semplicemente, come dicevo prima, essere d'aiuto con un mio parere Peace |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:12
Un mio amico, ottimo fotoamatore, usa su una 600 d il sigma 18-200 e, avendo visto alcuni suoi scatti, devo dire che se la scena è luminosa e se chi sta dietro la macchina ci sa fare (come nel caso del mio amico), non mi ha fatto una impressione così cattiva. Il 18-250 e 18-270, anche se più versatili, mi sembrano davvero troppo estremi nella loro escursione e li lascerei stare. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:36
Ho una certa pratica di superzoom: ho iniziato con un Canon 35-350, usato come unico obiettivo su APS-C per anni, poi sostituito da una 28-300L, e nel frattempo ho avuto anche due tuttofare "leggeri": prima il Tamron 18-250 e poi il Tamron 18-270 VC tipo uno (non il piezo). Su APS-C i due Canon erano migliori (bella forza, con quello che costano!), ma i due Tamron non erano malvagi, le foto le facevano, e conoscendoli, le facevano anche bene. Inferiori ai due Canon, ma non come la differenza di prezzo farebbe pensare. Ti consiglio però il Sigma 18-250, che dai test di Juza risultò il migliore dei vari superzoom. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |