| inviato il 11 Maggio 2014 ore 21:26
Ciao, volevo raccontare la mia esperienza personale alla tappa di Ravenna del tour. Premessa: ho una vecchia Fuji fine pix 5600(bridge) e non ho esperienza di macchine ad ottica intercambiabile. C'erano la X-t1, la x-e2, x-pro1 tutti gli obbiettivi modella, moto cromata e il tutto era ai giardini pubblici. Dopo aver lasciato un documento parto con x-t1 e 56 f/1.2 tutto in automatico, un paio di scatti e mi accorgo che non sbaglia un colpo af preciso e veloce fantastico lo sfocato.Ero curioso di provare la ghiera dei diaframmi avendo letto qualche critica..a mio parere è perfetta a portata di mano tenace al punto giusto non tropo dura ne morbida. La metto tutta in manuale, un paio di scatti per prendere le misure e si prende la mano con la ghiera del evf... il mirino è notevole i dati sono tutti al punto giusto l'impressione è più che ottima gran macchina e gran obbiettivo. Torno dentro e cambio ob. 27 f/2.8 pancake. Sembrava di non avere nulla al collo tanta la leggerezza.. un pò di scatti ma non sono stato troppo entusiasta. Mi è mancata la possibilità di diaframmare, forse ero ancora sotto l'effetto del 56... torno dentro e cambio ob. metto su il 10-24 e vado fuori. Non ci ho fatto subito la mano come il 56..a 10 la distorsione è notevole, già a 14 mi sono trovato meglio e mi è piaciuto molto a 18-20-24 nitido, preciso, veloce. Torno dentro cambio macchina e ob. X-pro1 e 18-55. La macchina mi è sembrata grande, ma non pesante e si sente che il mirino è decentrato,un pò troppo decentrato.Non avevo la sensazione di una impugnatura comoda e naturale. af preciso ma non veloce come la x-t1 il 18-55 mi è piaciuto molto non ci ho trovato difetti.Cambio macchina e mi danno la x-e2 e tengo il 18-55 ci siamo, macchina maneggevole mirino ok chiaramente non come quello della x-t1 ma i dati si vedono bene e ci si prende la mano abbastanza rapidamente unica cosa la mancanza della ghiera degli iso,che vanno cambiati dal menù. Un pò di scatti e l'af sbaglia il soggetto. Ne sono stato sorpreso e presto più attenzione.Stavo facendo foto alla modella con dietro lo sfondo verde del parco. Continuo a scattare e mi ricapita. Cambio ob. 55-200 f/3.5-4.8 sinceramente mi ha impressionato di più del 56f/1.2 mi metto a circa 8-10 m dalla modella per avere i piani sfalsati del fuoco dati dalla modella e dagli altri fotografi che provavano il materiale...mi ha impressionato, un obbiettivo che non credevo(avevo provato il 55-300 pentax su k-3). Mentre scattavo a 200 ho valutato anche il possibile sbilanciamento e non lo ho avvertito. Scattavo e basta. Guardando le foto con uno degli incaricati fuji sono rimasto stupefatto dalla nitidezza si vedevano i singoli capelli della modella.. In conclusione : x-t1 non sbaglia un colpo, x-e2 maneggevole e piccola come la volevo ma quei 2 scatti non li ho digeriti..,x-pro1 non fa per me.Gli obbiettivi mi sono piaciuti molto,solidi,precisi non posso dire se leggeri ma di sicuro il 55-200 su x-e2 ci stà bene la macchina non è sbilanciata, giudicate voi.in conclusione ,ero andato per decidere fra x-t1 e x-e2 e non ho deciso. P.S.Parlando, l'incaricato diceva che non c'era l'intenzione di puntare al FF, ma di restare A-PCS....vedremo. Spero di non avere annoiato nessuno..ciao |
| inviato il 11 Maggio 2014 ore 21:38
Grazie del contributo. Io da b&h ho preso brevemente in mano la xt1 e mi è parsa avere una costruzione un po plasticosa, ma come mirino ed ergonomia mi è piaciuta. Sulla qualità di immagine non dubito che fuji restituisca sempre dei gran bei colori |
| inviato il 11 Maggio 2014 ore 21:39
Senz'altro c'è qualcosa di migliorabile, ma la strada di Fuji è una delle più valide! |
| inviato il 11 Maggio 2014 ore 23:20
Non vedo cosa possa esserci di plastico so sulla xt1 visto che non ha nulla di quel materiale.... Ciao Francesco |
| inviato il 11 Maggio 2014 ore 23:21
Anch'io credevo fosse fatta prevalentemente di metallo. |
user33346 | inviato il 11 Maggio 2014 ore 23:29
“ x-e2 maneggevole e piccola come la volevo ma quei 2 scatti non li ho digeriti „ ho provato anch'io questa macchina con il 18-55 e ho notato la stessa imprecisione af in alcuni scatti per il resto macchina fantastica con una impressionante risposta a 6400 iso! |
| inviato il 11 Maggio 2014 ore 23:37
A Danilo e Mauro vorrei chiedere se hanno controllato quale firmware caricasse la X-E2 che presentava delle imprecisioni di maf. Questo perché dopo l'aggiornamento al firmware 2.0 non trovo differenze apprezzabili tra i moduli di maf delle mie X-E2 e X-T1. |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 0:06
Fanno bene a puntare sul APS-C secondo me, io ho la X100 e i files sono ottimi. Non rimpiango la 5D2 quando la uso e mi fa male dirlo con quello che pesa lo zaino con il corredo Canon (che considero ottimo). Sistema leggero, buone ottiche (perfino Hasselblad usa o usava Fuji) finitura buona e risultati al top. E' un pezzo che sto pensando alla X Pro-1 perche' il mirino ibrido della X100 e' veramente bello e mi piace molto. Ho sempre usato anche macchine a telemetro (una vecchia giapponese e sopratutto russe) e con soddisfazione, a pellicola. |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 0:21
Eppure X-E2 dovrebbe essere migliorata molto come AF. |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 9:11
Però .. complimenti a Fuji per la grande disponibilità di materiale: pare ti abbiano fatto provare tutto quello che desideravi Spero di trovare la stessa disponibilità sabato, qui a Milano |
user33346 | inviato il 12 Maggio 2014 ore 13:02
“ A Danilo e Mauro vorrei chiedere se hanno controllato quale firmware caricasse la X-E2 che presentava delle imprecisioni di maf „ mi dispiace non saprei proprio “ Eppure X-E2 dovrebbe essere migliorata molto come AF. „ è la prima e unica fuji che ho provato.. l'af mi è sembrato comunque veloce al livello della mia reflex l'imprecisione l'ho riscontrata puntando un soggetto a circa 3 metri da me e schiacciando a fondo il pulsante di scatto (senza prima mettere a fuoco schiacciandolo a metà) anche per vedere la reattività della macchina quando sono andato ad ingrandire il soggetto mi sembrava leggermente fuori fuoco |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 14:35
Il 56mm f1.2 è un ottica eccellente, ma non penso avrà vita facile dal momento che si possono adattare molti 50mm f1.4 a prezzi notevolmente inferiori (certo solo manual focus) e ottenere risultati simili. |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 19:04
@razius: non ho controllato o chiesto,perchè ho dato per scontato che la macchina avesse l'ultimo agiornamento. Se ti può essere di aiuto la velocita' mi sembrava uguale. @Dab963:Però .. complimenti a Fuji per la grande disponibilità di materiale: pare ti abbiano fatto provare tutto quello che desideravi ;-) Spero di trovare la stessa disponibilità sabato, qui a Milano si sono stati molto disponibili,volendo potevo provare tutto, non ne ho avuto il tempo io, altrimenti.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |