| inviato il 11 Maggio 2014 ore 23:13
ciao, beh credo che ogni uno di noi abbia delle preferenze(scateno una guerra) leggi i post sul 50 1.2 canon. c'è chi lo odia e chi lo ama. la differenza di prezzo è data anche dai materiali, plastica (anche l'attacco) l'1.8. metallo il sigma, in parte dalla maggiore luminosità. se si cerca il dettaglio il sigma a 1.4 non è l'obiettivo adatto. | 
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 0:17
guarda che il sigma a 1.4 è più dettagliato del 50ino a f/2, quindi la differenza di prezzo si giustifica con la maggiore qualità ottica e costruttiva | 
user4624 | inviato il 12 Maggio 2014 ore 20:17
“ guarda che il sigma a 1.4 è più dettagliato del 50ino a f/2, quindi la differenza di prezzo si giustifica con la maggiore qualità ottica e costruttiva „ Il Sigma presenta anche uno sfuocato più piacevole e meno nervoso del pur onesto Canon EF 50mm f/1.8 II. Le lenti molto luminose non possono, parlando in generale, competere in termini di correttezza e nitidezza con ottiche meno luminose, se quest'ultime sono realizzate con la stessa cura costruttiva (Zeiss Otus e nuovo Sigma ART esclusi). Detto questo, avere una lente molto luminosa permette di sperimentare un tipo di fotografia creativa, sfruttando la ridotta profondità di campo e la resa dello sfuocato. Permette anche di scattare con poca luce, garantendo un tempo di posa più breve di quello che ci offre uno zoom (una maggiore luminosità spesso è da preferire allo stabilizzatore). Se però, per il tipo di foto che pratichiamo, non abbiamo o vediamo alcun vantaggio nell'usare un f/1.4 rispetto ad un f/2 o f/2.8 (come capita spesso nelle foto di paesaggio, solo per fare un esempio), nessuno ci obbliga ad acquistare una lente molto luminosa (visti anche i prezzi, oltre le prestazioni). |  
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 20:58
Altra cosa da considerare: con il 50mm di solito i ritratti sono più ambientati, anche con APSC. Se tu vuoi fare primi piani come con un 135 o simili, ti avvicinerai molto ai soggetti, con conseguente abbassamento della zona a fuoco, ovvero avrai ancora meno superficie con la pdc ottimale. In pratica la zona di messa a fuoco si ridurrà ad una strisciolina insignificante, o quasi. Questo discorso vale ovviamente se i file che hai postato sopra sono quelli originali e non dei crop di close up! Ciao Barbara | 
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 23:47
Utilizzo il 50ino sigma 1.4 da qualche settimana - prestato - e devo dire che a TA mi piace molto. Logicamente non cerco la max nitidezza, ma la piacevolezza della composizione fatta da una miscela di sfocato e nitidezza e su questa è notevole. |  
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 0:14
Scusa Darione89... perchè apri un thread e poi non intervieni più? | 
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 18:43
Leggo le varie risposte e cerco di trarre una conclusione, a questo punto credo di aver capito che l'ottica non ha problemi di back/front focus, che è molto difficile lavorare a diaframmi apertissimi come f1,4 e credo proprio che dovrò esercitarmi a lavorare con ottiche fisse. | 
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 20:38
Per toglierti definitivamente il dubbio sul front/back focus dovresti provare l'obiettivo montando la reflex su cavalletto e con un foglio graduato - focus chart (che puoi scaricare in giro su internet) messo a 45 gradi (ti aiuti con la squadra da disegno) scatti esattamente al centro indicato dal foglio. Puoi trovare spiegazioni più dettagliate qui mlazzariphoto.com/articoli/frontback.html oppure su google, basta che cerchi "prova front back focus" e troverai molti link. Una volta che ti sei tolto questo dubbio, poi puoi lavorare con più sicurezza sul resto ed esercitarti per ottenere quello che vorresti nei tuoi scatti. Ciao Barbara | 
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 20:44
É noto che il Sigma in questione soffra molto piu' su Canon che Nikon,se non lo hai gia fatto verifica che il back/front focus sia ok......dalle foto che hai postato ho qualche dubbio. | 
| inviato il 19 Maggio 2014 ore 0:22
Dubbi sul back/front focus non ne ho, ho fatto tutti i test del caso a cavalletto con i fogli graduati...notando gli errori ho mandato l'ottica in assistenza sigma. Ora errori di fuoco non ne vedo ma l'ottica ancora non mi convince al 100% (anche se cmq devo ancora imparare a sfruttarla al meglio) |  
| inviato il 20 Maggio 2014 ore 2:25
interessanti però cerca di non bruciare così le alte luci e di mettere bene a fuoco uno dei due occhi e non metterli così vicino ai bordi, a maggior ragione se riduci l'altezza per avere un formato cinematografico. ma ha senso cercare lo sfocato morbido quando ritrai delle figure che esprimono virilità? puoi ottenere anche più morbidezza se scatti meglio tecnicamente e sviluppi in modo opportuno ma non ha senso perché stride poi con il soggetto: che effetto fa vedere un uomo con la barba incolta, poco nitida, per avere uno sfondo edulcorato? fare tutto poi in controluce così sparato fa venire fuori anche il flare. se stai cercando un uso più canonico, che è quello che mi sembra tu desideri, non è questa la contestualizzazione giusta anche se queste tre sono decisamente più azzeccate delle prime due. la mia impressione, se può servirti, è che tu stia cercando di trovare soddisfazioni dall'ottica prima di esserti chiarito alcuni aspetti tecnici e stilistici. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |