| inviato il 11 Maggio 2014 ore 17:53
Ciao a tutti, come già scritto in un altro post, vorrei comprare un corpo X-E1 per usarci prevalentemente lenti vintage. Partirei con un set economico, per poi pian piano comprare lenti "toste", prevalentemente per attacco M così da poter poi affiancare un giorno anche una Leica a pellicola (un pezzo alla volta, ma mai privarsi di idee su come spendere soldi :P ) Detto della X-E1, ho individuato alcuni obiettivi che costituirebbero il primo set economico e mi piacerebbe sentire il parere di persone così più esperte di me :) Eccoci, divisi per lunghezza (ovviamente uno per gruppo) A1. Voigtlander 21mm f:4 (secondo voi qual è un buon prezzo?) A2. Yashica ML28 2.8 (anche qui, qual è un buon prezzo?) -> come lunghezza, su APS-C preferire il 21 al 28, ma sono aperto a consigli :) A3. Zeiss Biogon 21mm 2.8 (questa è l'opzione costosa, ma qual è un buon prezzo? A4. Altro che mi suggerite? :) B1. Pentax Takumar 50mm 1.4 B2. Helios 44 58mm f:2 (per il bokeh che mi piace molto) B3. Leica Summicron 50mm f:2 (opzione costosa, ma anche qui qual è il prezzo "buono"?) C1. Leica Summicron 90mm f:2 (opzione costosa..) C2. Leica Elmarit 90mm f:2.8 C3. Pentax-M 135mm f:3.5 (questo ce l'ho già in casa con la vecchia K1000) Ultima domanda...su focali più corte, avete qualche consiglio? Io, oltre alla -comunque valida- opzione di casa Fuji 14mm 2.8, ho individuato solamente il Voigtlander 12mm 5.6 Heliar, ma anche qui sono aperto a consigli e suggerimenti sul buon prezzo :) Ok, scusate il posto lungo, ma questo mini-forum vintage sta aumentando la scimmia per le vecchie lenti e quindi "devo" spendere :P Grazie! |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 12:24
Nessuna anima pia che mi sappia dare qualche consiglio? :D |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 13:59
Sulle focali corte onestamente non so cosa consigliarti. Ho sentito parlare del Soligor 28mm f2.8 ma non l'ho mai potuto provare L'Helios è buono e sicuramente economico, in alternativa ti consiglio anche il Minolta Rokkor 55mm f1.7 e il Minolta 50mm f1.2. Su quelle lunghe mi sento di consigliarti il Jupiter 85mm f2. Metto in bookmark perchè io ho il tuo stesso progetto in mente (Fujifilm con obiettivi manuali), solo che sto ancora cercando di capire quale ML potrebbe fare al meglio per me ;) |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 14:20
Grazie Styx! E bene per il bookmark, magari arriva qualche "big" ad aiutarci :) Grazie anche per i consigli, non faccio tantissimo ritratto quindi non so se il Jupiter potrebbe fare per me...all'inizio per il tele l'idea è di stare sul pentax 135 che ho in casa (che non sarà facilissimo da gestire...) e poi vediamo... Mi interesserebbe avere feedback sui grandangolari (ad esempio i 21mm, che su APS-C equivalgono al 32 che mi piace molto) e sugli "ultra-wide" che non sono facili ovviamente da trovare tra le ottiche vintage. Anche qui, ho trovato quel voigtlander ma non ne so molto onestamente... |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 16:21
Per le focali più corte prova a guardare il tokina rmc 17mm 3.5 o il molto simile tamron 17mm 3.5. Sono abbastanza economici. Io ho il tokina che uso su nex e la resa direi che è buona, da limitare forse l'uso a ta dove è un po' morbido. Li trovi entrambi con diversi attacchi. il jupiter 9 se trovi quello giusto è fantastico, un po' morbido a ta perfetto per i ritratti, molto nitido già a 2.8. io ho uno degli ultimi esemplari, uno di quelli che non riporta il nome in cirillico, ma in caratteri occidentali. Perde un po' sullo sfocato rispetto ai modelli più vecchi ma guadagna in nitidezza e in trattamento antiriflessi ( non aspettarti però chissà cosa, i riflessi sono il punto debole di queste lenti). in mezzo tra le 2 potresti prendere un 35mm, ce ne sono di ottimi di tutte le marche e poi staresti a posto. O per lo meno io ho fatto così e mi sento a posto. |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 16:44
Io ho il 28 f2.8 ML Yashica e ti posso dire che è fantastico su 5d (mi ha davvero sorpreso) ma la resa sulla xe1 non mi piace per niente... Lo ho provato un paio di volte e poi ho lasciato perdere, va decisamente peggio del 18-55. Uso invece un contax 50 f1.7 di cui non posso che parlare bene nell'uso sulla fuji. |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 17:08
Grazie ad entrambi! Per focali più corte di 17 (ad esempio il Voigtlander di cui scrivevo sopra, o il Voigtlander Heliar 15mm) che mi dite? ci sono problemi nell'adattamento? @Andreadefalco: grazie per il feedback, molto interessante perché ho sempre sentito parlare bene di quel Yashica...cosa non ti piace sulla x-e1? Thanks! |
user8319 | inviato il 12 Maggio 2014 ore 17:15
“ (ad esempio il Voigtlander di cui scrivevo sopra, o il Voigtlander Heliar 15mm) che mi dite? ci sono problemi nell'adattamento? „ Non credo ci siano problemi particolari. Tieni conto che tutte le lenti cui ti riferisci sono lenti per FF, quindi la resa su APS-C è sicuramente diversa sia perché viene tagliata via una parte di lente sia perché i sensori aps-c "stressano" di più la lente e non tutte hanno una risoluzione che rende bene su questo formato. Ci sono ottime lenti FF che diventano solo discrete su aps-c. |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 17:17
Grazie Robysalo, ovviamente so che la resa è diversa, infatti reputo molto interessanti le testimonianze come quella di Andreadefalco che ha avuto modo di provare con mano! Il dubbio è che alla fine il 14mm "originale" fuji valga più la spesa, stando sui grandangolari... |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 17:38
Il dubbio che esca fra qualche mese una Fuji FF mi sta bloccando nel comperare il 14 e il 23. |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 17:50
14 e 23 fuji? Ma si sa qualcosa della fantomatica FF? |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 19:33
Il 28 in effetti su FF (almeno dalla densità umana come la 5d old) va davvero bene... io lo ho comprato per una pizza e una birra e quando lo ho provato sono davvero rimasto sorpreso, dato che ha una resa molto valida sia a TA che diaframmato. Quando però lo ho provato sulla x-e1 sono rimasto abbastanza deluso, dato che non è molto nitido ed in generale la resa è sufficiente e nulla più... probabilmente, essendo un progetto nato per la pellicola, non riesce a lavorare alle alte frequenze richieste da un sensore aps-c da 16mpx. Aggiungo anche che tra il 28 e l'adattatore hai praticamente le dimensioni del 18-55 fuji |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 20:10
Grazie Andrea! Molto utile! Ero già di mio più orientato al 21 rispetto al 28, ora mi sto convincendo! Quindi a questo punto potrei optare per un 21-23 (consigli, oltre a quanto sopra?) e un 50 (pentax o helios), però devo ancora risolvere il problema del grandangolo, anche se il post di Robysalo mi tranquillizza. Ora il punto è capire su quale lente puntare, anche se leggo un gran bene del Heliar 15mm... |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 20:49
Ciao a tutti, posto solo per dire che ho finalmente preso la X-E1 ed un Voigtlander 25mm F:4 attacco M39. Non ho ancora avuto modo di provarla come si deve, ma rimedierò presto! Sono anche in attesa di un adattatore per pentax K per poter usare il pentax 135mm , poi probabilmente prenderò un pentax smc 50mm 1.7 , ma se avete altre idee ben vengano :) |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 10:49
Posso dire che su 5OLD , il 28Ml, il 50 F1,7 ed il 135 F2,8 sempre ML Yashica , funzionano molto bene.Aiutano a mettere a fuoco CON MOLTA calma , ma hanno una resa pazzesca come saturazione di colore e nitidezza . Probabilmente, come dice Andreadefalco , lavorano bene su sensori poco densi (li uso su 40D e 5D)Ho fatto delle piccole prove confrontando il EF 35 f2 con questi , ma li trovo vincenti ( e se lo dico io che non me ne intendo!). Saluti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |