JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, a casa ho trovato un vecchio obiettivo analogico konica minolta 28-70 mm e mi piacerebbe usarlo sulla mia 600d.. Si può fare ? Che tipo di adattatore dovrei prendere? Ho letto che esistono adattatori con chip per il fuoco, o altri che hanno un vetrino per l'infinito.. ma queste cose non mi interessano..mi interessa invece sapere se avrò la possibilità di scattare in Av e se il tempo di esposizione sarà impostato dalla macchina.. Grazie a tutti!!!
“ o altri che hanno un vetrino per l'infinito.. ma queste cose non mi interessano „
E invece dovrebbero interessarti... Gli adattatori con la lente servono quando quando devi "aggiustare" il tiraggio per mantenere il fuoco all'infinito ma la qualità risultante è mostruosamente bassa; di fatto stai sconvolgendo uno schema ottico, oltretutto perdendo anche uno stop di luminosità. Nel tuo caso, poiché le ottiche Konica-Minolta avevano tiraggio inferiore ad EOS, dovresti comprare appunto uno di questi adattatori e, a mio parere, non ne vale la pena. Inoltre, se è un'ottica Konica-Minolta dell'ultima generazione (AF e diaframma comandato dalla macchina) riusciresti ad usarlo solo a tutta apertura senza poterlo chiudere...
io ho un paio di obiettivi con attacco minolta, e sto provando un'altra strada: prendere un adattatore a vite m42, limare la filettatura e inserirlo intorno alla baionetta dell'obiettivo. in questo modo dovrei recuperare quel mezzo millimetro di differenza tra i due sistemi. naturalmente se gli obiettivi sono provvisti di contatti elettrici meglio non provare questa strada
Sì, almeno spero. La differenza di tiraggio tra i due sistemi è minima, appena mezzo millimetro. In questo modo dovrei recuperarlo, ripristinando la messa a fuoco all'infinito.
Come dicevo in un altra discussione ho trovato questa guida per sistemare la messa a fuoco all'infinito, sembra facile :) appena ho un po di tempo ci provo intqnto ti posto il link egix...
come guida e soluzione è interessante, infatti quello è uno degli obiettivi che ho. però sono sempre restio a mettere mano su un obiettivo. sicuramente però questa soluzione si adatta meglio anche per un uso su FF, visto che non va ad avvicinare ulteriormente l'obiettivo allo specchio. la mia soluzione è più indicata per l'APSC
L'ottica non ha l'Af e il controllo del diaframma avviene sull'obiettivo stesso.. Quindi mi dite che non ne vale la pena? Perchè in entrambi i casi ( vetrino e non) non sarebbe utilizzabile se non a discapito della qualità.. almeno a quanto ho capito.. poi illuminatemi :D
Non è così complicato qualche mese fa ne ho smontato uno e rimontato per come era...ovviamente ad ogni parte che toglievo facevo una foto. La cosa più difficile è il diaframma che se si muove qualche lamella poi diventa un po difficile:) ma comunque non serve toccarlo ;)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.