RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lunghezza focale, apertura e crop factor: facciamo chiarezza


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lunghezza focale, apertura e crop factor: facciamo chiarezza





avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2014 ore 12:03

Salve a tutti,
è da un po che bazzico su questo forum, ma questo è il mio primo messaggio perciò mi presento: mi chiamo Nicolò, ho 28 anni e sono entrato appieno nel mondo della fotografia da pochi mesi.
Mi appassiona la street photography e, alla ricerca di una lente più luminosa del mio Tamron 17-50 f/2.8 mi son venuti alcuni dubbi, fugati fino ad un certo punto da quello che ho letto sul forum e da confronti fatti da me.
La prima domanda è: una lente costruita per corpi aps-c, riporta nel nome la lunghezza focale reale o la lunghezza focale equivalente? Cioè, per esempio, il mio tamron 17-50 per aps-c alla massima lunghezza focale, è effettivamente un 50mm o un 50x1,6 cioè 80mm? Facendo delle foto di confronto tra quell'obbiettivo ed il canon 50mm f/1.8 sembrerebbe la prima, cioè i 50 mm riportati sul nome sono 50mm equivalenti, quindi in realtà è un obbiettivo da 50/1,6=31,25mm. Questo ragionamento è esatto? Comunque per i tempi di sicurezza è sempre meglio tenersi sotto il 1/50, anche perchè i sensori moderni sono molto densi di pixel ed il micromosso è sempre in agguato.
Leggendo questo www.slrlounge.com/multiply-aperture-crop-factor-comparing-lenses articolo e guardando il video allegato mi è sorto un altro dubbio: anche il valore dell'apertura andrebbe moltiplicato per il crop factor. Di nuovo, quello riportato sull'obbiettivo è quello reale o quello equivalente?
Terzo dubbio, mi trovo molto bene con l'angolo di campo e la distorsione prospettica del mio Tamron quando è sui 17mm. Mi piacerebbe come già detto prendere una lente fissa, sia per la qualità dell'immagine che per l'ingombro della lente stessa, anche se mi sa che non riuscirò a trovare niente di meno voluminoso. Per ottenere lo stesso angolo di campo devo cercare un 17mm o un 17 x 1,6= 27,2mm?
Ciao e grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi :)


avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2014 ore 12:17

La prima domanda è: una lente costruita per corpi aps-c, riporta nel nome la lunghezza focale reale o la lunghezza focale equivalente?

Lunghezza focale reale.

quindi in realtà è un obbiettivo da 50/1,6=31,25mm. Questo ragionamento è esatto?

No.
E' 50 mm sia il 17-50 che il 50 fisso.

Per ottenere lo stesso angolo di campo devo cercare un 17mm o un 17 x 1,6= 27,2mm?

Un 17mm.

Su APS-C qualunque obiettivo tu vada ad usare rimane della lunghezza focale dichiarata.
Quello che cambia è l'angolo di campo inquadrato, che corrisponde all'angolo di campo che inquadreresti su FF con un obiettivo più lungo di un tot che è esattamente il fattore di conversione: 50mm su APS-C = angolo di campo di un 50*1.6mm su FF = 80mm.

Per cui il 50mm è sempre 50mm, però inquadra come un 80mm usato su FF.
Spero di avere chiarito i tuoi dubbi.
(e di non avere scritto boiate!!)

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2014 ore 12:31

La kunghezza focale è semore quella ottica (reale). Che cambia è l'angolo di campo inquadrato. Su ff è quello "reale" su aps-c quello calcolato con il fattore di crop. Per avere un 17 mm su aps-c canon devi prendere un 10 mm.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2014 ore 12:41

Per avere un 17 mm su aps-c canon devi prendere un 10 mm

Quindi la lunghezza focale reale del mio tamron 17-50 è 10mm al minimo dello zoom? Confuso

Su APS-C qualunque obiettivo tu vada ad usare rimane della lunghezza focale dichiarata.
Quello che cambia è l'angolo di campo inquadrato, che corrisponde all'angolo di campo che inquadreresti su FF con un obiettivo più lungo di un tot che è esattamente il fattore di conversione: 50mm su APS-C = angolo di campo di un 50*1.6mm su FF = 80mm



Ecco il confronto tra il tamron ed il canon entrambi a 50mm col corpo macchina su treppiede nella stessa posizione. Il tamron ha un angolo di campo più ampio, infatti nella prima foto si vede il bordo sinistro della libreria, e quello destro sembra più piccolo di spessore.



Tamron 17-50 @50mm f/8



Canon 50mm @50mm f/8

ConfusoConfusoConfusoConfuso

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2014 ore 12:49

rifacciamo: se trovi scritto 17 è un 17 punto. se trovi scritto 50 è un 50 punto. se hai un'ottica da 50mm su apsc, ff, su medio formato ecc. hai sempre la stessa cosa solo che essendo il riquadro sensibile, su cui viene proiettata l'immagine, di dimensioni diverse hai immagini diverse - hai degli angoli di campo diversi -

quello che mostra l'esempio qua sopra è semplicemente che i produttori approssimano le misure delle lunghezze focali. specialmente sugli zoom. è più facile produrre un 18-45 - faccio per dire - che un reale 17-50 però scrivo lo stesso sull'ottica che è un 17-50. ovviamente gli scostamenti non sono così grandi. però anche i fissi non hanno quasi mai esattamente la focale dichiarata. anche la mia auto è venduta come 1800cc ma in realtà è 1700 e qualcosa

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2014 ore 14:10

Ok ora è tutto più chiaro, notavo questa differenza tra il canon ed il tamron e non avevo calcolato l'approssimazione del produttore :D

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 13:34

Fatemi capire, non mi è chiaro: con un 50 su apsc ho solamente l'angolo di campo di un 80, o anche l'ingrandimento? Ve lo chiedo perchè, per un futuro passaggio a FF, sto cercando di scegliere le focali più congeniali...

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 13:49

con un 50 su apsc ho solamente l'angolo di campo di un 80, o anche l'ingrandimento?


Solo l'angolo di campo.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:23

Grazie! Stavo proprio sbagliando tutto... Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:30

Dipende, cosa intendi per "ingrandimento"?

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:33

Ti hanno già detto tutto sulla equivalenza delle focali e gli angoli di campo..
Per il consiglio sull'ottica mi sento di consigliarti il sigma 18-35 1.8

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:33

da quel che so non è corretto parlare nemmeno di angolo di campo in questi termini. E' anche quello una caratteristica costruttiva dell'ottica. Due 50mm possono essere costruiti con angoli di campo diversi perché uno è specifico per medio formato e l'altro per apsc.
è più corretto (almeno così ho capito) parlare di angolo di ripresa.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:40

da quel che so non è corretto parlare nemmeno di angolo di campo in questi termini. E' anche quello una caratteristica costruttiva dell'ottica. Due 50mm possono essere costruiti con angoli di campo diversi perché uno è specifico per medio formato e l'altro per apsc.
è più corretto (almeno così ho capito) parlare di angolo di ripresa.


sì se parli dell'obiettivo nudo.
Ma dato che ci si riferisce a un determinato formato di sensore (in questo caso l'aps-c) i due termini diventano sinonimi. Si sottintende, cioè, che si sta parlando dell'angolo di campo ripreso da quel formato e quell'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:56

In due parole:
Il 50mm se lo monti su full frame inquadra come un 50mm (focale normale)
Se lo monti su aps-c inquadra quel che inquadrerebbe un 80mm su full frame (teleobiettivo moderato).
Se la massima apertura è 2,8 la profondità di campo su aps-c è quella che avresti con un diaframma f/4 su full frame (zona a fuoco più ampia).
Se ti piace la focale 28mm (17 su aps-c) dovresti acquistare un 17mm... Cosa non semplicissima.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 0:40

Il 50mm se lo monti su full frame inquadra come un 50mm (focale normale)


tecnicamente, un 50 mm se lo monti su ff inquadra come un 50 mm... su ff Cool

Di solito non si specifica il formato di riferimento, dato che de facto è il formato 135. Ma in questa discussione, visti i dubbi esposti, è meglio indicarlo :)

più che altro perché un 50 mm montato su medio formato inquadra un angolo ben diverso...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me