JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi rivolgo ai possessori di quest'ottica per levarmi un dubbio che mi assilla da un po'. Tempo fa acquistai in rete questo grandangolo da un tale (che poi ho scoperto essere pure iscritto su questo forum) il quale mi assicurava che la lente era perfetta. In effetti quando l'ho ricevuta l'ho testata a dovere e la resa mi ha davvero soddisfatto, nel senso che si tratta di una copia buona, nitida dal centro agli angoli a qualsiasi apertura. Solo che ultimamente mi sono accorto di un fatto, che all'inizio non avevo notato: tenendo l'ottica (staccata dalla reflex) a testa in giù e zoomando da 12 a 24, l'elemento del gruppo ottico posteriore si abbassa visibilmente nel corpo dell'obiettivo e lascia intravedere da una fessura larga circa 2 cm i contatti elettrici del motore AF. Mi chiedo: è normale tutto ciò? Da possessori dell'ottica fareste questa prova per vedere se il vostro obiettivo si comporta come il mio? Grazie a tutti.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.