JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quanto conta la scheda video nell'elaborazione fotografica con CS5 e Lightroom? Meglio avere un processore più potente (un i7 quad core 2 ghz invece di un i5 2.5 ghz dual core) oppure una scheda video più performante? ( AMD Radeon HD 6630M invece di Intel HD Graphics 3000)? Dalle mie reminiscenze informatiche di quando smanettavo con le Voodoo2 e la Nvidia TNT occhio e croce la scheda grafica veloce nel 2D serve a poco... mi confermate che è ancora così?
La scheda video conta relativamente (su Photoshop c'è il supporto OpenGL ma non fa tanto).. è più importante la velocità del processore e soprattutto la quantità di RAM.. abbonda pura se userai sistema a 64bit.. anche 8gb non sono tanti!
Ciò che può fare la differenza su una buona scheda video, in ambito di foto ritocco, è il supporto ai 10 bit per canale anziché i canonici 8 bit. Se tutta la "catena" (sistema, monitor, scheda video) supporta i 10 bit, le schede professionali di AMD e nVidia consentono di abilitare questa opzione... Non ti so dire quanto effettivamente ciò migliori le cose, credo che si debba avere un monitor veramente molto buono per apprezzare il cambiamento. Va anche detto però che una scheda di fascia professionale con questa opzione attivabile, oggi, costa poco più di 100 euro, vedi la Quadro 600. Io ricordo che quando usavo la Matrox, che era una scheda appositamente per la grafica 2d, le immagini erano più belle, i colori più accesi e soprattutto la geometria del monitor era più precisa, me ne accorgevo guardando i limiti superiori e laterali dell'area visibile del monitor. Però le Matrox costavano 4 volte le normali vga... Sinceramente non valeva la pena, a caso ripensato. Oggi la cosa è diversa.
Se il monitor è buono la differenza con i 10 bit si nota, sopratutto tra prima e dopo. Attualmente le uniche schede che funzionano in 10bit per canale colore sono le ATI. Qui la discussione sul forum ufficiale Adobe (dove sono intervenuto in prima persona più volte negli ultimi mesi per chiedere informazioni sulle schede Quadro): forums.adobe.com/thread/506853?start=0&tstart=0
Per chi non ha voglia di leggere la discussione in inglese fondamentalmente gli stessi dipendenti e programmatori di Adobe confermano che con le Quadro non funzionano i 10bit, e per ora non ci sono novità.
Uno schermo con cui la differenza è apprezzabile è il PA241W della Nec (si dovrebbe trovare sotto i 1000 euro spedito). La scheda che uso io è una V4880. Per altri motivi ho usato (ed uso) varie Quadro e confermo che i 10bit non funzionano.
la ATI Firepro v3800 costa tipo 100 euro, ed ha i 10 bit per canale :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.