JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Rispondere non è semplicissimo, D800E offre una maggiore risoluzione che permette anche crop notevoli, inoltre dispone anche del ritaglio APS-C alla bisogna, tuttavia D7100 offre una resa in APS-C superiore.
Grazie a tutti per l'aiuto. Capisco non sia facile decidere. Aggiungo qualche altro elemento per la scelta. Oggi utilizzo una D300. Non uso quasi mai la raffica veloce. Per necessità di tempi rapidi alzo gli ISO a 640-800 ma la "grana" nei crop si vede moltissimo. Non mi piace e non so usare una post-produzione " da specialisti" ma, usando LR5, solo un po' di nitidezza e vivezza. Prediligo foto agli uccelli che sono quasi sempre fermi. Mi piace vedere le immagini al 100% e pretenderei nitidezza e bei colori. Per questo "uso" ho il Nikon 300mm f4 e moltiplicatore 1,4. Quest'ultimo però preferisco non usarlo perché "senza" la nitidezza e' migliore. Grazie per i vs commenti
I punti più esterni dell'autofocus della D800 sono un po' problematici. Con inseguimento 3d potrebbe dare qualche problema. Sulla D7100 non c'è sto problema Ma sono quisquilie.
La ragione base però è che non ha senso spendere quello che costa la D800 per usarla sempre in formato Dx quando c'è la d7100 che costa meno della metà e in dx da prestazioni anche superiori in questo campo (avifauna)
Il buffer ti assicuro che non è un problema. Ricordati che per avifauna in volo (quando serve scattare rapidamente) il centro dell'azione dura circa 1-2 secondi non di più. Se metti una SD veloce sei a posto anche andando a 7fps
Tra tutte quelle che ho provato per avifauna la d7100 è quella che si comporta meglio La d7100 ha una migliore ergonomia della d300 e d800 per scatti "al volo" ovvero quando non hai tempo di giocare con i menu per cambiare le impostazioni grazie ai menu U1 e U2 e questo credimi molte volte fa la differenza tra portare a casa degli scatti oppure no. si comporta meglio della D7000 perchè le foto scalate alla stessa risoluzione hanno meno rumore e quando non le scali hai qualcosa in più nel crop inoltre ha un autofocus decisamente più performante della D7000 che per avifauna in volo è essenziale. Certo ha meno buffer della d7000 ma scambierei tutta la vita qualche frame in più per l'autofocus della d7100.
Credo che oggi nel panorama delle nikon la d7100 è quella complessivamente più adatta a fare avifauna specie se in volo
Questa è una azione rapidissima e l'ibis era molto veloce in questa fase che è l'inizio di una virata stretta. Tanto è vero che a 1600 una foto simile alle stesse condizioni e parametri di scatto viene mossa (provato) Il soggetto era circa a 25 metri. Se non hai un autofocus con le contro00 questa foto semplicemente non la fai. Quando ho "sparato" a 7fps ho avuto 3 foto dell'azione di cui quella centrale la migliore Quindi fondamentalmente bastavano 4-5 frames massimo 8 per stare sicuri e catturare l'azione.
Vince io sto usando da qualche mese una D800E con AFS-300 2.8 e quando serve anche TC 20 EIII. Provengo da D300 che ha sicuramente un buon AF. Ti consiglierei di provare la D800, meglio se "E", dopo non c'è più storia... Giuseppe
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.