RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto di gruppo che PDC usare?(URGENTE)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Foto di gruppo che PDC usare?(URGENTE)





avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 10:19

Ciao a tutti ho una domanda urgente, mi ha tel. La maestra d'asilo di mia figlia stamane x fare una foto di classe di 20-25 bimbi di (3 anni), dato che i bimbi son molto vivaci vorrei essere fulminio nello comporre e scattare, e non voglio scattare in P, quindi vi chiedo la pdc da impostare, ho pensato che una da 4-6,3 dovrebbe andare bene? Un'altra info usereste il 17-40 f4 o il 28 1.8 basterebbe?? Grazie a tutti e scusate la frettaSorriso

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 10:23

40 mm, f5.6 e flash, magari compensato -0.7. E iso 2000. Fai delle prove a casa. E poi dipende.. all'aperto o al chiuso..

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 10:44

Saremo in esterno le impo sono uguali?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 11:06

Di solito si dispongono per altezza su due file di 10-12 bambini ciascuna con le maestre disposte ai due lati a chiudere il gruppo. I più grandi li mettono davanti seduti o accovacciati, i piccoli dietro in piedi, quindi considera un gruppo che di fronte a te dovrebbe occupare 6 o 7 metri di larghezza. Assicurati che non si coprano tra loro e che i vestiti siano in ordine. La focale che vai ad usare dipende dalla distanza a cui ti puoi mettere dal gruppo, che a sua volta dipende dalla location scelta per lo scatto. Scegli un posto dove si possa stare per qualche minuto senza problemi, quindi all'ombra senza sole diretto. Compensa con un buon flash per schiarire le ombre. Se hai un assistente e un altro flash off-camera, meglio. Io non andrei troppo wide per evitare distorsioni, diciamo da 35mm in su, e resterei intorno a f/8-f/11 per dare interesse anche allo sfondo (se c'è uno sfondo che può essere di interesse per l'osservatore, tipo il nome della scuola, la classe, ecc...) e se le condizioni lo permettono, 1/250 come minimo considerando che sono bambini che non stanno MAI fermi, iso-quelli-che-vuoi (auto-iso) tanto nella realtà la grana non la guarda nessuno e vai di raffiche senza risparmiare per sperare di averne almeno una in cui sono venuti tutti bene senza occhi chiusi, sbadigli, sguardi persi, dispetti, movimenti ecc...
Se puoi chiedi ad un adulto autorevole (altra insegnante, bidella, preside) di mettersi al tuoi fianco per attirare l'attenzione dei bambini durante gli scatti, perchè se le maestre sono schierate con loro non faranno questo compito.
Alla scuola dei miei figli abbiamo fatto così.
Dimenticavo: se c'è molta differenza tra l'esposizione dello sfondo e quella del gruppo, esponi in manuale per lo sfondo, poi compensa con il flash per il gruppo. Devi fare delle prove, usa un flash HSS in manuale oppure dei riflettori belli grandi.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 11:38

-Grazie molte Piotr70, mi hai dato dei consigli veramente preziosi ed importanti.
Proprio a quello che avevo bisogno..volevo chiederti cosa intendi tecnicamente esporre in manuale e x flash HSS? Mi interessa molto;-)
-Grazie Capotriumph

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 11:59

se hai grande differenza di luminosità tra soggetto (il gruppo) e il panorama di sfondo, e vuoi conservare bene entrambi, siccome il flash non può illuminare un panorama distante (un tramonto, ma anche un edificio lontano qualche decina di metri), allora imposti l'esposizione perchè quello sfondo risulti correttamente esposto. Fai scatti di prova finchè trovi quella giusta, ignorando il fatto che di solito il soggetto in primo piano sarà di solito sottoesposto. Diciamo che trovi una tripletta f/8 1/250 iso-3200 che ti espone bene il panorama e, nel tuo specifico caso, va bene anche per il gruppo di bambini. A questo punto accendi il flash in manuale, regoli la parabola sul grandangolo perchè il tuo soggetto è "ampio", e fai diversi scatti con diverse compensazioni finchè anche il soggetto è ben esposto.
Se usi tempi veloci tipo 1/250 o più veloci per congelare il movimento dei bambini, e vuoi usare un flash per compensare come scritto prima, devi averne uno che supporti High Speed Syncro, cioè sia in grado di sincronizzarsi con lo scorrere simultaneo delle due tendine, altrimenti non sarai in grado di andare più veloce di 1/200 (che è per quasi tutte le macchine il tempo di syncro più veloce supportato) senza rischio di avere parte della scena non esposta dal flash.

user1036
avatar
inviato il 08 Maggio 2014 ore 12:26

Concordo con le indicazioni di Piotr70, aggiungo che il syncro flash varia da macchina a macchina (da 1/160 a 250), oltre al fatto che il flash deve avere tale funzione, altrimenti non puoi superare questo tempo di scatto.
Il flash è importante, proprio per esporre il soggetto correttamente, allineandolo con l'esposizione dello sfondo. Ma se vuoi fare ciò che dice Piotr70, ne servono almeno 2 anche abbastanza potenti ed un paio di soft box 60x120.
Le foto si fanno e si trovano le soluzioni per tutto, dai pannelli riflettenti in polistirolo a tutto il resto, improvvisazione inclusa.
Relativamente ai tempi di scatto, penso che 1/125 sia una buona base di partenza per scattare foto ad un gruppo, sperando che non siano indemoniati, dovrebbe venire una foto ferma. Questo comunque per usare un range del diaframma compreso tra F8 ed F11. Il ritratto con lo sfocato che si fa da F4 a scendere è un'altra cosa, qui dovresti cercare una buona nitidezza, su tutto il piano focale.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 12:46

scusate, ma si tratta di una foto di classe o di un servizio fotografico? MrGreen
Non ricordo in nessuna delle foto di classe a cui ho partecipato (da alunno, ora ne ho 38...) un tale schieramento di forze. Softbox, ombrelli, stativi...di solito le foto di classe si fanno in poco tempo...
Io seguirei il suggerimento di Piotr70 e stop, sperando solo di non dover fare troppe prove col flash di compensazione perche' altrimenti bimbi (e anche maestre, statene certi) sbroccano di brutto...
Non e' assolutamente polemica, vorrei solo riflettere su cosa sia una foto di classe. :-P
Ciao,
Giuseppe

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 13:40

Beh dai oggigiorno abbiamo qualche possibilità in più, sfruttiamola... no? Poi per carità come detto da altri si fa tutto con tutto, però se possiamo fare meglio, tanto meglio. Lo dico da genitore, anche per evitare critiche dagli altri genitori che magari si aspettano chissà quale servizio.
Per le prove, magari le può fare prima di schierare il gruppo, può usare un soggetto qualunque per le prove, anche inanimato, basta che non sia troppo riflettente e che sia posizionato dove si metterà il gruppo.

user1036
avatar
inviato il 08 Maggio 2014 ore 14:16

Continuo a quotare in pieno Piotr70! Uomo saggio e moderno. Come sempre in un forum si scrivono tante cose e soprattutto tutti scrivono competenti, esperti e meno! Bisogna avere la capacità di discernere e capire dove arrivano le proprie capacità nonché attrezzature. Io ho suggerito due flash con soft box, ma sono cose che uso spesso per i ritratti, anche se arrivo alla misura massima di 60x60 cm. Quindi far la foto della classe investendo in attrezzatura per l'illuminazione, per poi non usarla, è da pazzi, come è da pazzi usare un sistema multiflash senza alcuna esperienza per fare un lavoro del genere, meglio fare tutto in luce ambiente.
Allo stesso tempo, proprio perché la luce è importante, se non c'è modo di usare un flash off-camera bisogna trovare il giusto orientamento del soggetto da fotografare, ma soprattutto l'ora giusta, per scongiurare maestre e bambini simili al gruppo rock dei KISS! Quindi le possibilità sono molte e lo stesso flash potrebbe essere usato, come facevano i fotografi matrimonialisti di tanti anni fa (ma ancora ce ne sono molti così ) che sparavano un bel colpetto di flash dritto negli occhi, magari con un bel Metz NG 76 a torcia!!!, per togliere le ombre più evidenti, appiattendo però tutta l'immagine. Insomma, ora tocca al fotografo prendere una strada e decidere se farla o meno questa foto, molto dipende anche dalle aspettative e noi principianti siamo scocciati se non ci fanno tutti i complimenti per il lavoro svolto, perché abbiamo bisogno anche di qualche conferma per aumentare l'autostima?.mamma mia potrei scrivere la sceneggiatura di un film!

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 15:04

per scongiurare maestre e bambini simili al gruppo rock dei KISS!


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 20:47

Continuo a quotare in pieno Piotr70! Uomo saggio e moderno.
Caspita! Grazie, non me aspettavo!
@Biomeccanico, per rispondere più direttamente a due tue domande direi:
1) 17-40 @f/8, se puoi tieniti sopra i 35mm equiv.
2) 1/125 minimo, io andrei a 1/200 per maggiore sicurezza e restare nei tempi syncro flash
3) iso: quelli che servono
4) flash potente, se non puoi regolare a mano vai in TTL
6) ricordati che se sei un tipo alto dovrai piegare un po' le ginocchia per rimanere in asse con i soggetti, cioè fai in modo di non inclinare la macchina verso il basso e di avere meno distorsioni prospettiche possibili.
7) raffiche
8) tanta pazienza e un pizzico di fantasia, specie per la disposizione del gruppo

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2014 ore 10:14

Ragazzi vi stimo e ringrazio entrambi, proverò a seguire le ultime impostazioni datemi da Piotr70.
Appena avrò fatto vi dirò come è andata e vi posterò le foto in gallerie, veramente grazie a tutti ragazzi, sono felice di poter contare su persone sempre competenti e disponibili con noi meno esperti;-);-);-)
GRAZIE

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 9:49

Un consiglio, visto che mi è stato chiesto di fare la foto di classe all'asilo. Con gli adulti di solito uso il cavalletto, con bambini di 3 anni conviene senza ed essere più rapidi?

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 9:51

Per evitare complicazioni userei il flash on camera è con gli iso non vorrei spingermi oltre i 400 con la mia 60d.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me