| inviato il 08 Maggio 2014 ore 8:40
ciao ragazzi. ho letto su alcune discussioni che ci potrebbero essere problemi di compatibilità a livello di extender per il 70-200 2.8 vc. qualcuno di voi ha mai usato o usa con successo l'accoppiata 6d + 70-200 vc usd con 1.4 o 2x ?se si, quale modello e marca? grazie in anticipo |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 9:44
Caro Francesco, come vedi, i moltiplicatori vengono usati dai juzisti, ma li considerano abbastanza male. Con la 6d uso un Tamron 70-300 f/4 ecc. con il duplicatore Kenko Pro 300 DGX 1.4x e anche 2x. Mantengono tutti gli automatismi. Ovviamente perdono uno o più diaframmi, come tutti i duplicatori, ma nei diaframmi che usano il calo della luminosità è minimo o quasi. Dipende dalle condizioni naturali. Insomma io mi trovo bene: con il duplicatore 2X ho un tele da 600 mm, con un'apertura ridotta, ma per fotografare ad esempio un cormorano su una sacca sabbiosa in pieno sole va benissimo. Più lento nell'AF. Non prenderò mai un tele da 600, per il costo e l'ingombro, dato che non faccio avifauna. Il duplicatore 1.4x lo porto sempre nella borsa. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 11:43
ciao Domenico e grazie per la risposta. è mia intenzione quella di prendere il 300dgx 2x... poi se non funziona con il 70-200 troverò cmq il modo di usarlo |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 11:02
ciao Domenico. è appena arrivato il kenko 1.4 e confermo che funziona senza perdere nessun automatismo su 70-200. anche su 70-300 vc e su tamrex sembra tutto ok in buone condizioni di luce.sabato o domenica li testo a fondo |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 19:37
visto che l'ho vista in ritardo ... rispondo lo stesso :) kenko 300 dgx, sia la versione 1,4x che la 2x con il 70-200 VC USD funzionano alla grande. la resa diminuisce, ovvio, ma funzionano, e continuano a farlo anche in stack (2.8x a f/8), sembra che la 6D riesca comunque a mettere a fuoco. |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 12:20
scusate la domanda stupida ma i Kenko vanno bene anche con il 70-200 montato su Nikon? |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 12:38
non cambia niente, a parte la baionetta, quindi ... mi sa di si |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 12:05
Scusa Domenico ,ho appena acquistato il Tammy 70-300 f 4-5,6 di vc usd da piazzare sulla 6D ed ho letto nel tuo post di maggio che lo stai usando abbinandolo ,nei casi che ritieni opportuno, all'extender Kenko 1,4 pro 300 dgx.Senza volermi spingere al 2x, vorrei chiederti dopo un po' di mesi di pratica come ti trovi.Se tutto fonziona bene, (af,stabilizzatore etc..)a parte la scontata perdita di luminosità (ma quanto?).E se per allungare un po' il 300 nei casi di foto animali in genere a una certa distanza (non eccessiva e non avifauna) ti dà dei buoni risultati.Ciao e grazie |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 12:20
Ancora una domanda per Domenico:è vero che abbinato al 70-300 Tamron con focale oltre i 200 mm il punto centrale di autofocus smette di funzionare e si possono solo utilizzare i laterali? |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 2:06
sulla 6D il 70-300 moltiplicato con i kenko conserva tutti gli automatismi sia con l'1.4x che il 2x, pero' per una ragionevole velocita' dell'AF serve luce e c'e' la possibilita' che sia necessario microregolare. Sui punti AF non so, quando ho moltiplicato era per provare a fare caccia ed usavo solo il centrale, ma mi sembra che funzionino tutti. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 9:37
Ok grazie.Proprio perché il centrale servirebbe per foto di animali ero dubbioso in quanto su un altro forum ho trovato scritto che se moltiplicato il centrale non funziona ma funzionano solo i laterali,che a mio avviso servono a poco nel caso specifico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |