| inviato il 07 Maggio 2014 ore 9:56
Da poco appassionato della macrofotografia, mi avventuro nella tecnica e leggendo qua e là sul forum, spesso, nei casi di ingrandimenti molto spinti, si legge nelle note tecniche, dell'uso di un obiettivo macro specifico, spesso associato ad un 50ino invertito.. Non ho ben capito come vengono montati insieme. Con l'anello di inversione, o con appositi anelli diversi? Qualcuno può darmi qualche dritta? ed i tubi di prolunga dove devono essere messi? Grazie a tutti coloro che interverranno... |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 10:30
Allora.. puoi invertire l'obiettivo sul corpo con un anello di inversione (da scegliere secondo il diametro del filetto portafiltri..) Puoi accoppiare due obiettivi tra loro due obiettivi con un anello di accoppiamento (da scegliere sempre valutando i diametri) Puoi montare i tubi di prolunga tra corpo e obiettivo. Poi davanti l'obiettivo può essere montato normalmente oppure invertito (sempre con l'anello). |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 11:03
Puoi peraltro usare qualunque obiettivo come base x linversione... non solo un macro. Ad esempio io avevo fatto alcune foto con il 70-300 con 50ino invertito davanti... il rapporto di riproduzione era molto alto certo la pdc era minima e peraltro difficilmente controllabile in quelle condizioni d'uso. La qualità... va beh ;) Però esperimento sempre divertente, e gli anelli di accoppiamento costano poco! |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 15:38
Alcarin anche io ho usato un 70 300. Si può vedere qualche scatto? |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 18:31
L'ho letto mille volte e tutte le volte rimango sempre più affascinato. In un primo momento non riuscivo a capire cosa volesse dire MP-E 65, poi l'ho capito e mi è partita la scimmia... ma devo resistere e fare tanti altri tentativi con l'attrezzatura a mia disposizione, prima di considerare un tale acquisto, cioè con Canon macro 100 f/2,8 USM, tubi di prolunga, Sigma 70-300 4-5,6 DG Macro e prossimamente 50ino da usare invertito, più secondo set di tubi di prolunga. Oggi ho usato anche il Sigma insieme con i tubi.. ma riguardo agli anelli di accoppiamento, potresti darmi qualche indicazione? vorrei usare il 50ino Pentax insieme con il sigma e con il canon, che hanno lo stesso diametro frontale (58 mm). Grazie. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 19:39
Allora devi acquistare (anche on line) l'anello di accoppiamento 58/58 . Costerà circa 15 euro |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 12:11
In macrofotografia se ne raccontano tante, come quella forse per qualcuno inedita di usare l'ottica di un ingranditore montandola invertita sul corpo macchina. Ebbene: ho fotografato anche con questo metodo utilizzando un obiettivo Rodenstock per ingranditore e non ho notato alcun apprezzabile miglioramento di qualità. Però di una cosa sono sicuro: accoppiare varie tipi di lenti impilate, ammesso che si possa fare, credo si abbia un decadimento della qualità fotografica. Se così non fosse non avrebbe alcun senso comperarsi un'ottica macro che non te la regalano proprio. Quanto al 50mm Pentax, se è quello progettato per le fotocamere a pellicona, non è proprio il massimo. Tempo fa ho fatto un test confrontando la risoluzione di un 50mm f/1.4 con uno zoom e anche se notoriamente la risoluzione dello zoom dovrebbe essere inferiore a qualsiasi ottica fissa mi sono dovuto ricredere. Il 50mm aveva addirittura un a risoluzione inferiore e il motivo mi sembra ovvio: nel digitale, specialmente con le APS-C servono ottiche progettate per la maggiore risoluzione dei sensori digitali. |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 12:20
Dalle mie prove, finora, l'ottica invertita è il metodo che da una buona qualità con la minor spesa; certo non si ha nessun automatismo, ma si ottengono forti ingrandimenti e si può dire nessun decadimento dell'immagine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |