RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corsa agli alti iso... Perchè?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corsa agli alti iso... Perchè?





avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 1:36

Guardando le statistiche che Juza ha messo in evidenza ,mi è venuta in mente questa riflessione : Quando si discute di una fotocamera appena uscita ,una argomentazione di vendita molto importante delle case è la corsa ,oltre che ai megapixel , anche agli Iso. "È uscita la nuova sony a 256000 iso. Oppure" adesso mi compro la nuova Nikon che arriva a 300000 iso". Oppure ancora " secondo voi vale la pena sostituire la xyz con la zyx visto che tiene meglio agli alti iso?"
Poi guardo le statistiche del forum ... Su 550.719( cinquecentocinquantamilasettecentodiciannove) foto, poco più di 700 sono state scattate oltre i 6400 iso, circa 3000 tra i 4000 ed i 6400 iso e 8000 (più o meno ) tra i 2000e 4000 iso. In tutto circa 12000 foto ,non ho fatto i conti precisi , ma stiamo parlando di meno del 6% del foto! Mentre la stragrande maggioranza di noi scatta in range pellicola 100-1600 iso , quindi ,vale veramente la pena di fare tutte queste discussioni visti questi numeri? Non sarà che ci facciamo affascinare dalla pubblicità immaginandoci di poter scattare al buio ,in notti senza luna con un autofocus che non ne sbaglia una ,quando in realtà è solo GAS. (Gear acquisition sindrome)?

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 2:03

E' sempre il solito discorso... ovviamente da un lato siamo tutti schiavi del marketing; è una conseguenza dell'essere appassionati di qualcosa, qualunque essa sia; dall'altro, se il reparto marketing ci propina fotocamere da 204000 inutilizzabili, il reparto R&D fa sì che oggi tu possa utilizzare 6400 ISO senza eccessive limitazioni e questo semplicemente dà la possibilità di realizzare immagini impensabili fino a qualche anno fa... oggi molti fotografi di cerimonie possono permettersi di lasciare a casa il flash, puoi scattare immagini alla Via Lattea con una pulizia sorprendente e puoi inseguire un Martin Pescatore scattando a 1/8000 anche con ottiche relativamente buie.
Detto ciò, a mio parere non è la quantità sul totale delle foto presenti su Juza ad essere importante in quanto questo è un forum di fotografia "generica"; su un forum di astrofotografia (non ho conoscenze in merito...) probabilmente riscontrerai che l'80% delle foto viene fatto con sensibilità elevate così come se chiedi a Callo Albanese come scattare di notte alla 24h di Le Mans o al GP di Singapore, ti dirà che gli alti ISO sono proprio necessari...

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 2:15

la corsa agli alti iso interessa sempre, perché non serve a scattare con 50K iso ogni giorno... ma serve per migliorare la resa tra i 1600-3200 nativi che sono usati mooooolto più spesso


basti vedere come è cambiata la resa tra i 1K e 3.2K iso comparando due sensori con densità similare nel corso degli anni 5D mk1 vs D3s /D4s/A7s o persino le canon 40D /D300 vs Fuji X/ Sensori Sony usati in millemila corpi



avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 2:32

proviamo a fare un piccolo paragone logico al sillogismo che hai espresso nel post di apertura: perché mai inventare una ruota... se prima che ci fosse... non la usava nessuno MrGreen ?

o anche, ponendo l'accento su un punto diverso del tuo sillogismo: perché inventare il water-closed se ci passiamo - a parte alcuni più produttivi - solo qualche minuto al giorno MrGreenMrGreenMrGreen ?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 7:32

Ero dentro una chiesa, senza flash. Poter scattare a 6400 iso e stampare senza problemi di rumore... Più che corsa mi pare ghiotta opportunità.

Poi che la maggior parte delle foto siano fatte a sensibilità nominali inferiori mi pare più che normale. Però se posso sfruttare bene gli alti iso ben vengano.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 7:54

Beh il forum non è il mondo... Gli ISO altissimi si usano soprattutto in sport e fotogiornalismo. Qui di quel tipo di fotografie ve ne sono davvero poche.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 8:12

Uso spesso ISO alti...e il miglioramento della tecnologia ha fatto in modo di alzare sicuramentell'asticella... ma di migliorare la qualità degli ISO + "utilizzabili"... sono passato da D90 utilizzabile tranquillamente fino a 3200 ISO alla D600 dove a quella sensibilità ha davvero fatto un salto in avanti...ma posso "tirare" fino a 12800 con risultati sorprendenti.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 8:24

A differenza della rincorsa alle megapizze (che oltre un certo numero diventano inutili se non addirittura deleteri), quella agli ISO ha utilizzi molto più pratici.
Sapere di poter scattare un tranquillità a 3200-6400 Iso è cosa non da poco!
Poi ovvio che adesso sulla carta ti propinano 1000000000 iso e poi sono praticamente inutilizzabili...però man mano che crescono gli iso massimi, crescono anche quelli realmente utilizzabili

user8319
avatar
inviato il 07 Maggio 2014 ore 8:49

Poi guardo le statistiche del forum ... Su 550.719( cinquecentocinquantamilasettecentodiciannove) foto, poco più di 700 sono state scattate oltre i 6400 iso, circa 3000 tra i 4000 ed i 6400 iso e 8000 (più o meno ) tra i 2000e 4000 iso. In tutto circa 12000 foto ,non ho fatto i conti precisi , ma stiamo parlando di meno del 6% del foto!


E tu pensi che questa statistica sia davvero significativa? Se vado a vedere le mie gallerie le foto ad alti iso sono pochissime, probabilmente stanno in quelle percentuali. Se vado a guardare tutte le foto che ho sul mio PC le foto scattate ad alti Iso in percentuale sono molte di più. Quasi tutti gli interni ad edifici, ad esempio, che qui in galleria non ho... solo per fare un esempio.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 9:03

la tenuta agli alti iso per me è importante, ma non vuol dire che allora devo scattare tutto a 12800 iso...ma quando lo farò avrò una macchina che me lo permette.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 9:26

Gli ISO altissimi si usano soprattutto in sport e fotogiornalismo. Qui di quel tipo di fotografie ve ne sono davvero poche.


Infatti

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 9:34

Non è detto che li devi usare per forza in ogni situazione, ma se ti trovi in condizioni particolari e ti servono, non li usi? Ben vengano.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 9:34

Quesito di fondamentale importanza! Bravo Bigblock!

Ovviamente ben venga la tenuta agli alti iso, ma siamo sicuri che un sensore che tiene gli alti iso non sacrifichi qualcosa ai bassi?

Purtroppo, per vicende note, mi sto rendendo conto che forse non è così.... e la cosa sta iniziando un po' ad infastidirmi.....

Anche perchè (parlo personalmente) il 98% delle mie foto è scattata sitti i 1600iso e vorrei che soprattutto alla sensibilità nominale, il sensore mi desse tutto quello che è in grado di darmi.

Confuso

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 9:43

Penso sia anche un discorso mentale...se so di poter usare iso alti vado ovunque tranquillo...se invece si fatica ad alzare gli uso sia ha sempre per la testa il treppiede/mono piede il flash ecc...

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 9:50

Gli alti iso, come la raffica, come i megapixel, come la tropicalizzazione, come l'ergonomia, come la grandezza del sensore, gps, wi-fi e via discorrendo....sono cose assolutamente utili, per tutti? no.
La foto che negli anni 70 veniva tutta sgranata e mossa perchè fisicamente non era possibile ottenere di più oggi viene bene...non vedo quale è il problema o perchè doversi limitare.
Ciao
LC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me