| inviato il 06 Maggio 2014 ore 15:54
Ciao a tutti, è un po' che mi chiedo se funzioni di più un paesaggio molto saturo o più "realistico". Per inclinazione personale cerco di mantenermi il più vicino possibile a come ricordo la scena nella mia memoria: ho notato che lavorando in PP in questo modo spesso le immagini mi vengono addirittura poco sature (come nel caso linkato). Ora mi chiedevo, in un paesaggio, è un bene o un male spingere sulla saturazione? Ovvio che dipende dai gusti, e da tanti altri fattori più o meno importanti, ma così giusto pourparler e capire l'opinione di altre persone Ciao www.juzaphoto.com/galleria.php?t=860950&l=it |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 19:43
Ciao, a me la foto che hai posto come esempio non sembra poco satura, anzi ha dei bei colori e l'esposizione mi sembra corretta, l'unica cosa che forse manca è un centro d'interesse. Comunque anche quì sul juza si vedono spesso paesaggi con colori un pò troppo forti per me, ma è una questione di gusti. |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 19:46
Seguo interessato in quanto prediligo anche io foto paesaggistiche. |
user4758 | inviato il 06 Maggio 2014 ore 20:26
Se la foto è scattata bene, nel giusto periodo della giornata (e condizioni atmosferiche) c'è ben poco da correggere... la tua foto mi pare piacevole come colori/saturazione |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 9:04
Bene ragazzi, intanto vi ringrazio per l'appoggio alla foto. La domanda era comunque di carattere generico, è una domanda che mi pongo ogni volta che lavoro su un paesaggio (sono novizio del genere). Credo anche io che troppa saturazione possa essere dannosa, al punto che alcuni paesaggi scozzesi li avevo desaturati perché sparavano troppo verde.. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 9:12
Io faccio foto di paesaggio solo per caso... ma stando sul forum ne vedo spesso e credo sia difficile dare una risposta univoca alla tua domanda. Se intendi seguire il gusto del forum e la tendenza del web perché ti piace o per avere più consensi la strada da percorrere è sicuramente la saturazione ma per me la cosa più importante è sempre e comunque seguire il proprio gusto anche in controtendenza per cui solo tu puoi sapere cosa ti piace di più e decidere cosa fare.... |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 9:17
Hai ragione Memy, ti ripeto la mia preferenza è e rimane cercare nella memoria l'immagine come l'ho vista e provare a renderla allo stesso modo. Però mi fa piacere condividere opinioni, proprio perché, come dici tu, mi sembra di vedere che la tendenza ,soprattutto sul web, è diversa, senza per questo pensare che un'interpretazione sia migliore dell'altra.. Solo uno spunto di riflessione |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 9:20
E' giustissimo confrontarsi e valutare bene le varie posizioni, alle volta si può cambiare idea ma spesso ci si convince a proseguire ancor più convinti per la propria strada... A meno di essere professionisti e dover rispondere ad un committente per me la strada vincente è sempre quella che seguire la propria sensibilità. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 9:50
La foto nella parte in basso è satura e ben contrastata. Il cielo è un po' slavato. Credo sia un limite dovuto alla gamma dinamica del sensore che è molto lontana da quello che percepisce l'occhio umano. Capita spesso anche a me, e in questi casi, seguendo il mio personale gusto, lavoro sui canali dei diversi colori e bilancio la saturazione in maniera selettiva. In pratica in lightroom sul file raw mi metto sul canale del blu, abbasso un po' la luminanza ed aumento la saturazione, fino ad ottenere uno scatto più equilibrato fra il cielo e il resto del paesaggio. Ciao |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 9:56
Ciao Gianluca, di solito faccio molta attenzione al cielo, a non sbiancarlo etc. In quel caso purtroppo non c'era alcun tipo di contrasto. Su LR vai in HSL e lavori sulla saturazione/luminanza del blu? Non ti si alterano anche gli altri colori dell'immagine? |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 9:59
“ Credo anche io che troppa saturazione possa essere dannosa „ : non penso che sia solo una questione di saturazione. Cerco di dilettarmi nel paesaggio e quello che ho notato , visionando le foto su questo forum principalmente di quelli che ritengo i migliori paesaggisti, è che generalmente non viene effettuata una saturazione eccessiva ma si cerca di far "venire" fuori il colore catturato . Ma per colore non intendo una vera e propria saturazione ma una ricerca di fare la foto meno "piatta". Senza prendere esempi estremi di doppie, triple, quadruple esposizioni, ma stando sulla tua che hai postato come esempio, la trovo un poco...piatta. Prova a contrastarla un poco ed a rendere il cielo un poco più interessante, magari con un filtro abbassando leggermente l'esposizione solo sul cielo. Senza esagerare, un pizzico, per me ne guadagnerebbe l'immagine rendendola più corposa. Giusto come esempio, beninteso. Poi sono d'accordo con chi scrive che basta un'attimo per esagerare, di seguire i propri gusti (che nel tempo comunque cambiano, vedrai quando cambiano) e cercare la luce giusta. Questa in paesaggio è fondamentale: non sempre è l'ora giusta (alba/tramonto) ma proprio la luce giusta. Che non sempre si ri-presenta. Poi, e sono il primo a dirlo, tra il dire e il fare.... |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 10:13
I miei gusti cambiano continuamente, di pare passo con l'evoluzione tecnica, culturale e con la maturazione fisiologica. Scatto con reflex dal 2008 e se guardo solo le foto di due o tre anni fa vedo grosse differenza (in alcune cose in meglio in altro no). Per il discorso luce sono con te al 100%..chi dice che il paesaggio è statico non hai mai provato ad inseguire la luce dorata scarrozzando per spiagge montagne e colline alla ricerca di quell'attimo fugace, è una combinazione di luogo, luce, colore, inquadratura, focale..prenderci è veramente impegnativo. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 10:23
A seconda dei casi io trovo opportuno aumentare la saturazione per dare un maggiore impatto visivo... dopotutto i filtri polarizzatori servono anche a questo... |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 10:29
Quella foto è scattata con polarizzatore |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 10:30
La regolazione è abbastanza selettiva sul canale specifico. La migliore cosa è provare e vedere il risultato, e cmq la possibilità di regolazione può essere molto fine. Il polarizzatore, come è stato fato osservare, può essere una valida alternativa, per dare anche più contrasto alle nuvole. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |