RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Costruzione pozza abbeveratoio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Costruzione pozza abbeveratoio





avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 10:49

E' da un po che ho idea di costruire una pozza abbeveratoio per attirare un po' di uccellini nella mia proprietà, ora m i sorgo un po di domande, dove lo posiziono?
Volevo costruire una vaschetta in cemento, quanto devo farla profonda?
Altra domanda è più facile ricevere visita la mattino o nel tardo pomeriggio?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 23:18

Argomento molto interessante!

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 9:39

Sarebbe molto interessante se rispondesse qualcuno

user25280
avatar
inviato il 08 Maggio 2014 ore 9:47

Esperienza personale, la profondità deve andare in modo graduale e crescente, non deve essere solo acqua fino ai limiti dei bordi, ma lasciagli dello spazio, decoralo in modo che non sembri una vasca di cemento pura e semplice, ma fallo in modo che sembri una pozza di acqua in natura.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 14:50

Bene, grazie, per tua esperienza in che ora del giorno è più frequentata la pozza?

user25280
avatar
inviato il 09 Maggio 2014 ore 2:11

Questo dipende da molti fattori, la mia era frequentata di più la mattina, ma dopo un po di tempo il via vai era continuo tutto il giorno.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2014 ore 10:45

Grazie vorrei solo capire come esporla, inoltre ho notato che molte pozze sono installate ad altezza occhio, c'è un trucco? Tipo avevo pensato di appoggiare una bacinella su un tavolo e mascherarla come fosse una pozza per poi installare una capanno davanti al tavolo/pozza

user25280
avatar
inviato il 10 Maggio 2014 ore 0:37

Devi fare in modo che non sia raggiungibile dai gatti, altrimenti avrai una pozza di piume e sangue di uccellini..........
La bacinella NON va assolutamente bene, a meno che dalle tue parti gli uccellini abbiano le zampe di 15 cm almeno di lunghezza, in caso contrario se cadono dentro poi annegano.
Va fatta assolutamente con un bordo di alcuni cm di spazio per permettergli di atterrare/spiccare il volo in tranquillità e di potersi muovere senza problemi, la profondità deve variare dal pelo d'acqua ad alcuni centimetri, in questo modo puoi avere dal piccolo passeriforme al merlo che beve o che fa il bagno.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 7:54

Paolo, se vuoi ci proviamo, anche io sono interessato a una cosa del genere

user25280
avatar
inviato il 10 Maggio 2014 ore 13:16

Consiglio vivamente di spendere qualche euro e acquistare un buon libro dettagliato e illustrato sul birdgardening, spiegano tantissime cose su quello che é da fare e quello che non é assolutamente da fare.

In buona fede si possono commettere errori madornali che possono costare la pelle ai nostri amici pennuti, già che sono sempre in calo.............

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 0:53

Ciao Steve, potresti consigliare qualche titolo?

user25280
avatar
inviato il 11 Maggio 2014 ore 9:49

Ustia, li avevo comprati tempo tempo fa, ma ora che mi sono trasferito all'estero ho ancora dei libri imballati e non ricordo più i nomi, non li leggo più da tempo perché ho già chiare le nozioni di quello che devo fare, ma.......faccio un giro su google e se escono i nomi dei titoli che ritengo migliori ve li giro.

user25280
avatar
inviato il 11 Maggio 2014 ore 23:32

Allora, non trovo moltissime informazioni riguardo a libri, ma potete digitare birdgardening su google e entrare nel sito dei quaderni di birdgardening di ebn.italia, penso che sia il sito più adatto ad apprendere dalle nozioni di base fino eventualmente a registrarsi per avere info serie sul da farsi.

In ogni caso su google escono parecchi siti che trattano l'argomento.
Mi riprometto, non appena avrò finito di disfare tutti gli scatoloni, di dirvi quali sono i libri sull'argomento che ho utilizzato a suo tempo.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 20:37

grazie mille appena torno in ufficio ci guardo

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 15:53

Da una mia esperienza ti consigli di utilizzare un tubo,di quelli che si usano per innaffiare,tapparlo all'estremità dove esce l'acqua, e poco prima praticare un piccolissimo foro sul tubo,in modo da ottenere un piccolo zampillo. Questo ti creerà una piccola area allagata dove gli uccelli si recheranno. Tu potrai costruire la tua postazione nei pressi di questa area

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me