| inviato il 12 Gennaio 2012 ore 12:21
Ciao a tutti, premetto che sono un felice possessore di D700 a cui vorrei abbinare un secondo corpo macchina. Come da oggetto sto valutando fra una D7000, D300s o se conveniente una bella D3s usata. Ovviamente sono 3 macchine che si pongono in modo diverso e quindi la scelta non è facile. Mi chiedevo se qualcuno di voi che le possiede sarebbe così gentile da uppare da qualche parte dei file RAW e qualche Video (ovviamente brevi). Dal punto di vista tecnico mi sono documentato abbastanza sulle differenze, ma quello che mi manca è di poter visionare alcuni dei file prodotti da queste reflex. Altrimenti non mi resta altro che un noleggio Grazie a tutti! |
| inviato il 12 Gennaio 2012 ore 12:38
kher perdona ...ma se non espliciti il tipo di impiego e le reali esigenze trovo difficile che si possa dare un consiglio. tra le 2 apsc ci sono differenze relative, una più propensa ad un uso intensivo e duro, con maggiori capacità in termini di raffica e rapida di impiego, l'altra più leggera con maggiore resa iso e con alcune comode peculiarità. La d3s sta su un altro pianeta (anche per costo ovviamente) e non vedo come possa essere paragonata se non per il fatto che in alcuni impieghi qualunque differenza sarebbe poco evidente (ma questo vale per qualunque macchina). |
| inviato il 12 Gennaio 2012 ore 12:38
Noleggiare e' sempre al soluzione ideale senno scaricati i RAW da DPreview tanto per iniziare. Almeno le condizioni sono standard. |
| inviato il 12 Gennaio 2012 ore 12:38
Se ti serve un secondo corpo per andare più sicuro al lavoro,anche se di 'Pro' ha poco,potresti prendere una Nikon D5100...la qualità di immagine è paragonabile alla D7000 (direi identica),ma ovviamente costruzione e prestazioni velocistiche sono diverse.Anche il prezzo è molto diverso,se ti serve robustezza e possibilità di sfruttare il fattore di crop,senza dubbio D300. |
| inviato il 12 Gennaio 2012 ore 14:46
@Mactwin: non ho volutamente espresso le mie esigenze perchè cercavo più che altro un riscontro il più neutro possibile per poter valutare senza opinioni esterne. Infatti volevo visionare i file. Ho letto molte discussioni e ho trovato un sacco di opinioni molto utili e valide. Tendenzialmente la uso da fotografia di paesaggio al ritratto. Mi capita anche di fare foto ai concerti e vorrei provare a fare anche un po' di caccia fotografica. Insomma non ho una strada preferenziale quindi cercavo un po' di versatilità. Mi piacerebbe anche registrare piccoli video, ovviamente non con pretese esagerate, per questo sicuro la D7000 mi pare più che ottima. La D3s è di livello superiore lo so bene, comporta anche una spesa più "importante" ma per le mie skill e l'utilizzo che ne farei vale la pena fare qualche sacrificio e comprarla (ovviamente usata) oppure risparmio e mi prendo una D7000 o una D300s. Un secondo corpo macchina era legato al fatto che non ho voglia di dover sempre cambiare obiettivo soprattutto quando sono in giro o ad un concerto. Sicuramente mi scaricherò qualche RAW da DPreview e magari proverò a noleggiarle per un weekend. Se non fosse un sacrificio prendere una D3s non avrei dubbi :D |
| inviato il 12 Gennaio 2012 ore 15:23
Kherd di mio trovo piuttosto sciocco e non opportuno dire ad altri come spendere i propri soldi, anche perché i plus che fornisce una o l'altra macchina sono valutabili solo personalmente, ognuno attribuisce valori diversi alle cose o alle prestazioni. Di mio continuo a consigliare a tutti di pensare prima di ogni altra cosa al proprio corredo di ottiche, meglio aggiornare un buon obiettivo con uno ottimo che spendere per macchine fotografiche nuove che si svalutano in tempo reale. Per il resto, i file possono dirti qualcosa ma non tutto, ci sono tante situazioni di luce e di utilizzo che non vengono prese in analisi da uno scatto scaricato dal web e magari fatto in studio o in condizioni ottimali. Posso dirti, come ti avevo accennato, che a livello di rumore ed utilizzo ad alti iso la d7k va meglio di una d300, ma ci sono tante altre cose che trovo migliori sulla d300. Anche la d90 risulta un ottimo corpo e non andrebbe lasciato nel dimenticatoio. Le foto sono foto quindi che siano fatte con una 7k ed un 8-16 o una d3s ed un 14-24..sempre foto rimangono, cambia chiaramente la qualità del file, ma se non ci sono grandi esigenze di resa o se il valore di quel gap viene da una persona valutata non valevole del gap economico, il tutto si risolve facilmente nel meno costoso e più manegevole. Bisgona vedere quanto scatti, se utilizzi il bg, se la raffica la ritieni importante...tante cose che dovresti valutare personalmente. se vuoi sapere quanta sia la differenza tra una d7k ed una d3s, ti consiglio di trovare un amico, un conoscente che te le faccia provare nel tuo contesto, o affittarla. Il file di un ogetto statico e bene illumianto dice poco, le foto solitamente vengono fatte ad altri tipi di soggetti e con diverse situazioni e li le differenze potrebbero risultare moooolto diverse. Per farti capire, con una d7k potresti trovarti a fare una foto con l'8-16 in poca luce, bene data la luminosità della lente in questione dovresti utilizzare un impostazione iso maggiore della d3s (che già di suo offre un rapporto s/n decisamente migliore). Maggiore densità implica necessità di tempi più rapidi, alias maggiori iso o diaframmi più aperti...da valutazione che non si considera guardando un file da test web. Insomma ...valuta bene, informati ma non dare per oro colato ciò che leggi, l'unica cosa corretta per i tuoi parametri è il giudizio che puoi dare te personalmente |
| inviato il 12 Gennaio 2012 ore 17:30
@Kherd78 “ non ho volutamente espresso le mie esigenze perchè cercavo più che altro un riscontro il più neutro possibile per poter valutare senza opinioni esterne „ Anch'io penso che sia molto importante ragionare sulle ottiche, come pure che sia difficile dire agli altri cosa comperare! E' verissimo anche che poi in molte situazioni le differenze non sono poi così evidenti. Per il tipo di foto che fai mi da l'idea che tu abbia già un signor corpo macchina ...che rappresenta un ottimo compromesso per fotografare un po' di tutto. “ Un secondo corpo macchina era legato al fatto che non ho voglia di dover sempre cambiare obiettivo soprattutto quando sono in giro o ad un concerto. „ Ecco, piuttosto questa motivazione la trovo un po' "leggera". E' una valutazione personale, ma ad esempio i due corpi li troverei più giustificabili se li dovessi usare per lavoro o ad esempio in occasioni come cerimonie dove il cambio ottica può rappresentare un problema che fa perdere l'attimo. Poi...ovviamente anche queti aspetti sono molto soggettivi... |
| inviato il 13 Gennaio 2012 ore 13:53
Ok grazie a tutti per il vostro feedback, mi chiuderò in meditazione e deciderò Ciao! |
| inviato il 17 Gennaio 2012 ore 15:54
Mah... Ma una seconda D700 no? Cosa ha che non va? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |