JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, In questi giorni il mio MacBook Pro del 2010, pur aggiornato con ssd e 8g di memoria, mi sta mostrando i suoi limiti con lightroom.
Ma avete mai notato anche voi che se i preset diventano tantissimi lightroom rallenta moltissimo? E non per le esportazioni, ma proprio si creano lag quando si aprono i menù o si naviga in libreria?
A parte questo, sarei interessato a sapere se per lightroom: - sono preferibili configurazioni a 8g di RAM, ma con scheda grafica aggiuntiva o se invece è meglio puntare sulla RAM. - per la velocità operativa di cui soffre il mio vecchio mac, avere un quad cuore aiuta oppure serve solo per la creazione dei jpeg un fase di esportazione?
Un quad core aiuta molto, sopratutto se i7. La ram, più è meglio è :D ma per lightroom credo siano sufficienti 8GB. Siccome lavora con le anteprime, è più utile un disco veloce. Se però inizi poi ad aprire contemporaneamente photoshop con i tiff a 16bit allora sarebbe meglio pensare all'upgrade con i 16gb. Per la scheda video non farti problemi, LR praticamente usa solo il processore. Io lo utilizzo su Mac Mini i7 2.6 e non ho mai avuto un problema... Ho la scheda grafica integrata HD4000. Sto pensando ad un upgrade a imac o Mac Pro per avere una scheda grafica dedicata visto che inizio a fare video e ad usare AE e PR in maniera pesante :-) anche se per ora il Mac mini regge molto bene!
Lightroom ha necessaire particolari. É la Velocità del disco rigido (ho un ssd di un anno e mezzo fa, va abbastanza bene) è importante per cataloghi grandi.
La cosa che mi lascia perplesso è che, se non uso i preset di sviluppo che mi sono fatto nel tempo, ossia limito a quelli di base, la velocità di lightroom è decisamente maggiore. Con il centinaio di preset che ho ci mette anche 3 secondi ad aggiornare la valutazione da o a 1 stella. Se li tolgo e uso solo quelli base, diventa istantaneo.. Misteri
Ps il Mac mini quad core sembra proprio una gran macchina..
Ho da poco fatto l' upgrade da 8 a 16 GB e la velocità è migliorata sensibilmente. PS: avevo già sostituito l'hard disk con SSD, ma con LR la differenza l'ho notata aumentando la Ram.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.