RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia di uccelli in volo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografia di uccelli in volo





avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2014 ore 11:40

Ricevo spesso commenti lusinghieri con richieste di chiarimento sulla modalità di ripresa dei miei scatti di uccelli in volo. Apro volentieri un post sul tema che riguarda attrezzatura ei comportamenti del fotografo quando si trova in natura. Sorriso

Per iniziare, bisogna scegliere obiettivi leggeri e ultrasonici (con maf rapida), l'ideale è il Canon 400 5.6 L oppure il 300 2.8 con i suoi due extender. Come fotocamera suggerisco la 70d, economica e dall' autofocus affidabilissimo.Sorriso

Particolarmente importante è il mimetismo perché agiremo non nascosti da un capanno. È utile posizionarsi all'ombra di un albero o di un cespuglio scelti guardando verso nord, in modo da avere il soggetto che passa in volo ben illuminato dal sole. :-P

E' necessario anche indossare una tuta mimetica o meglio un ghillie, che possono acquistarsi in rete o nei negozi di articoli militari. Anche l'obiettivo e la fotocamera devono essere accuratamente mimetizzati. Il mio 300 e i due extender sono rivestiti di neoprene mimetico da 5 mm, di quello con cui si fanno le mute subacquee. Oltre a rendere poco visibilile l'obiettivo, la gomma lo protegge da graffi e urti. È utile anche procurarsi in rete un rivestimento per la reflex o coprirla in altro modo. Eeeek!!!
Bisogna anche coprire mani e viso con dei guanti e una retina facilmente reperibile anche nei mercatini rionali, presso i banchi di articoli militari/caccia. ;-)

Consideriamo ora la scelta del posto dove mettersi. Sicuramente bisogna scegliere punti dove gli uccelli passano nei loro spostamenti locali. Non bisogna appostarsi dove mangiano o dormono ma bisogna sedersi e osservare per quali itinerari arrivano al dormitorio o al luogo di pastura e scegliere lungo quelle rotte i punti più favorevoli, all' ombra di uno spineto o di un piccolo manufatto. Qui conviene sedersi comodi, io porto sempre con me una sedia di plastica verde bosco ed evitare di montare capanni che impedirebbero i nostri movimenti. Sconsiglio anche l'uso del cavalletto che impedirebbe di seguire i soggetti nei loro spostamenti rapidi, in particolare quando s' innalzano rispetto alla linea dell' orizzonte. Meglio utilizzare un appoggio a spalla utilizzando una testa leggera su monopiede leggero che stringeremo in modo da tenerla sotto il braccio destro. Io utilizzo un'impugnatura tolta da un monopiede Gitzo, con il suo comodo appoggio a spalla. Sorriso

A questo punto non resta che sedersi e aspettare. Le lunghe pause sono occasioni di osservazioni di come gli uccelli volano in quella zona per individuare altri punti adatti ai nostri appostamenti. Una volta individuato un soggetto che si sta avvicinando occorre non muoversi di scatto e inquadrarlo fin da quando è lontano da noi. Poi seguirlo e scattare continuando a tenerlo nel mirino fin quando si allontana da noi. Se un soggetto ci sorprende conviene non inquadrarlo e rimanere immobili. A parte i falchi e poche specie capaci di vedere bene anche in ombra, la maggior parte degli uccelli nota solo il movimento e non distingue la nostra forma.
Soprattutto è necessario essere pazienti e stare rilassati ma pronti all' azione.

Buon divertimento! ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 16:48

Bravo Claudio, hai dato dei suggerimenti sicuramente utili per chi vuole provare sul serio, oso dire quasi specializzandosi e non occasionalmente.
Ancora non ho fatto un granchè come foto al volo ma devo dire che il suggerimento di non usare il cavalletto lo trovo funzionale, io sto usando un piccolo monopiede con appoggio spalla, montata sopra l'attrezzatura diventa come il vecchio fotofucile che sicuramente ricorderai, devo dire che con questo sistema riesco a tenere nel mirino della reflea meglio i soggetti, anche non grandi.
Stesso dicasi per il capanno, sono d'accordo che non è il top per le foto in volo, ha troppi vincoli ed il soggetto si vede troppo all'ultimo.
Un saluto.
Antonio.

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2014 ore 19:09

In effetti Antonio uso anche un'impugnatura per la mano sinistra, avvitata sull'obiettivo. Serve a puntare con precisione senza affaticare il polso che sostiene oltre 4 kg di peso. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 19:20

ti capisco,il mio sigma e'piu leggero ma supera , cmq i 2 kg.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 19:29

riprendo questa vecchia discussione di Claudio per non aprirne di nuove.
Stavo appunto cercando di informarmi meglio sulla tecnica per la BIF photography

Oltre all'articolo scritto da Claudio stesso (che consiglio vivamente di leggere)
qui il link
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3899522


mi sto guardando qualche video su youtube, posterò man mano quelli che mi sembrano ben fatti, tipo:














Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me