| inviato il 03 Maggio 2014 ore 23:49
ciao a tutti. in attesa che mi arrivino altre lenti, sto facendo dei test con 6d + tamron 70-300 vc, l'unico tele che mi è rimasto (per ora). ho notato che in particolari condizioni di luce la vignettatura è davvero forte. a molti piace a me sinceramente no. so come eliminarla con photoshop (non si riesce completamente ma quasi) o facendo entrare meno luce però volevo capire se era possibile agire direttamente sul corpo macchina per atternuarla o se ci sono delle impostazioni particolari e poi ripulirla completamente con photoshop |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 1:37
In teoria l'unica soluzione sarebbe un filtro con l'area centrale scurita (credo ne abbiano fatti ma non ne ho mai visti di persona)... o fare foto a scene con i bordi più illuminati rispetto al centro Io ho un 12mm voigtlander che al bordo ha 2 stop di caduta di luce: in postproduzione si sistema. |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 1:49
grazie per la risposta. su apsc non si nota per niente mentre su FF è davvero forte la vignettatura. visto che sto prendendo altre lenti che ne dovrebbero soffrire volevo capire se c'era qualche impostazione della fotocamera che lo attenuava. non vorrei acquistare tutte lenti 2.8 e poi essere costretto a chiudere a f4 o croppare sempre... |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 1:56
Basta che scatti in raw così hai un file con tutte le informazioni possibili, e hai più margini di manovra in postproduzione. Sulle fotocamere moderne in genere c'è il riconoscimento dell'obiettivo (della casa... diarche terze no) e l'opzione di correggere via software le aberrazioni, e mi pare anche la vignettatura: ma è una cosa utile se scatti in jpg, se scatti in raw (che è sempre meglio) non ha senso. A diaframmi più chiusi in genere la vignettatura si riduce: se chiudi a f 5.6 o f8 la resa dovrebbe essere più omogenea |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 2:57
di solito scatto in raw + jpg. l'unico test che ho fatto per rimuovere la vignettatura è stato con photoshop su jpg dopo che ho letto un piccolo tutorial qui su juza. su dpp non mi sembra ci sia questa opzione, o non l'ho trovata io. ma non c'è una soluzione per fargli riconoscere anche obiettivi di terze parti? non sono bravissimo in su postproduzione. il mio limite è che apprendo molto velocemente se guardo qualcosa a video o lo vedo fare live ad altri mentre mi perdo se devo leggere pagine, pagine e pagine di manuali |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 9:29
Su alcune delle attuali fotocamere Canon si può impostare direttamente nella macchina la riduzione dell'aberrazione cromatica e della vignettatura, come detto anche da Garciamarquez. Non puoi farlo con obiettivi non Canon e non c'è soluzione. |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 13:16
la vignettatura appare a diaframmi aperti e la sua estensione dipende anche dalla focale. La capacità di recuperare la vignettatura dipende anche dalla latitudine di posa del sensore e al 6D è ottima. Fino a due stop si recuperano bene ma da li in su allora non si può far niente. RAW + Lightroom sono la soluzione al tuo problema secondo me. PS: il blasonato 24mm 1,4 II ha ben 3 o addirittura 4 stop di caduta ai bordi a F1,4 e se uno non sapesse che ci sono limiti ottici oggettivi alle prestazioni penserebbe che è difettoso. |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 13:30
michelangelo, infatti subito ho pensato ad un problema del tamron che su apsc non avevo mai notato. poi guardando qualche migliaio di foto fatte mi sono reso conto che è la camera che "giustamente" "causa" questo fenomeno. credevo si potesse agire dalla camera ma non riconoscendo le lenti di terze parti la vedo dura. c'è un sistema per farli riconoscere alla camera? thanks |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 11:51
Il database della correzione delle lenti all'interno della fotocamera è creato da Canon, per cui solo lei ha la possibilità di decidere se supportare o meno le lenti di terze parti. E ho come il sospetto di conoscere già la risposta P.S: ho anche io il tuo stesso obiettivo, ma lo uso su APS-C, quindi non mi sono mai posto il problema della vignettatura |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 11:57
Lightroom e Aperture hanno le coordinate di correzione di tutte le principali lenti sul marcato e anche non canon per cui se si scatta in RAW si può sistemare dopo. La vignettatura è meno evidente o assente nelle APS-C per il semplice fatto che il "difetto" della caduta di luce ai bordi non è visibile in una APS-C dato che la lente è fatta per un sensore più grande e se ne sfrutta solo la parte centrale dove non c'è vignettatura. chi passa da APS-C a FF pensa sempre che i propri obiettivi abbiano dei problemi :) |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 12:17
sul manuale riporta la possibilita' di inserire i dati degli obbiettivi non registrati. per ulteriori informazioni consultare il manuale EOS Utility istruzioni disponibile sul DVD-ROM (p.389). luca. |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 12:20
hai provato con lo strumento "correzione lente" di photoshop? |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 12:28
grazie michelangelo. proverò ad utilizzare lightroom per vedere se riesco ad eliminarla completamente. con photoshop, utilizzando la correzione lente rimane sempre qualcosa ai bordi. con apsc non ho mai avuto l'esigenza di croppare finora. vedo periodicamente foto postate con vignettatura evidente e nessuno lo considera un "pugno nell'occhio", mentre a me non piace quell'effetto, soprattutto in certe condizioni di luce @ light, ho usato proprio quello @ pix and love darò un'occhiata |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 20:00
“ hai provato con lo strumento "correzione lente" di photoshop? „ photoshop per quanto possa lavorare a 16bit su un tff non sarà mai in grado di elaborare le informazioni contenute nel negativo digitale RAW. Il recupero luci ( secondo me) va fatto dal raw sfruttando al massimo la latitudine di posa del sensore. su FF si recuperano mediamente 2, stop con ottima qualità che poi cala fino a 3 diventando irrecuperabile da 4 in poi (vedi 24mm F1,4L @1,4 / 1,6). per chiarezza: nelle zone scure il sensore riesce meno a imprimere i deragli e anche se il recupero delle luci funziona bene la qualità dei dettagli i sarà sempre bassa rispetto alle altre zone. Va tenuto conto della minore risoluzione dei dettagli in queste zone. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 8:27
Anch'io ho lo stesso obiettivo, Tamron 70-300, e la 6D, ma l'ho usato a diaframmi chiusi. Lo proverò a diaframmi aperti. Per correggere la vignettatura di altri obiettivi (Canon 17-40 a massima apertura), con il file Raw mi servo di Lightroom, menù Sviluppo, voce: Correzioni obiettivo, e lo fa in modo egregio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |