| inviato il 03 Maggio 2014 ore 11:40
Ieri sono andato al festival dell'oriente. (Bellissimo, dura ancora oggi e domani, se potete fateci un salto!) Mi sono portato dietro la mia 600d con plasticones + 50ino (che non credevo avrei usato perché troppo lungo.) A parte sentirmi un "castrato" vedendo in giro serie L, 6d e nikon ff a non finire xD Però come al solito mi sono detto "chissenfrega degli altri, sei qui per divertirti e per imparare, fallo!!) E mi sono messo a scattare gli spettacoli di danza e le dimostrazioni di arti marziali :D Finalmente ho capito l'utilità di usare il solo punto centrale I primi scatti un disastro, metteva a fuoco dove voleva lei, e in manuale era difficile seguire tutti quei movimenti. Una volta impostato il punto centrale, l'ai servo, lo scatto continuo (e un pò di ricomposizione istantanea dopo la messa a fuoco) sono iniziati ad uscire degli scatti decenti! Questa volta ho scattato in jpeg, avendo una sola scheda di memoria volevo "stare largo". E una volta bilanciato il bianco non ho avuto problemi. Ho chiaccherato con qualche fotografo e ho guardato un pò di foto scattate con obiettivi come 16-35, 24-70, 70-200...Magari le foto non erano bellissime, ma di bellissimo avevano i colori, la nitidezza, il contrasto...e dall'alto della mia inesperienza non credevo che la differenza col mio 18-55 NON sarebbe stata così abissale, alla fine all'aperto mi aveva sempre dato buone soddisfazioni anche se ci voleva sempre un tocco di pp. (Certo avrei preferito un 2.8 fisso, per poter giocare di più col la profondità di campo...ecc) però sapevo cosa avevo in mano e me lo sono fatto andare bene. Tornato a casa apro le foto...A parte la macchina che su un 20% di foto ha cannato l'esposizione, sottoesponendo (mai sovraespondendo) nonostante l'af fosse sempre col punto centrale, ma niente di grave, risolvibilissimo in pp. Ma il resto...già il 50ino (l'ho usato per qualche foto) chiuso a 2.8/3.5 è tutto un'altro mondo rispetto al plasticones a 7.1, ma anche lui è lontano dalle foto che ho visto, però qiesta differenza così marcata non l'avevo mai notata all'esterno...Ci sono rimasto veramente male, credo di iziare a sentire il 18-55 veramente stretto... Detto questo volevo condividere con voi la mia esperienza Soddisfatto dell 600d e del 50ino...ma non del plasticones... e ripeto, se avete l'occasione e siete appassionati non perdetevi l'evento! (È a novegro, est di Milano) |
user28093 | inviato il 03 Maggio 2014 ore 13:31
Ciao Le foto devi guardarle sul pc Dalla macchina sembrano migliori Se vedi le foto di una 5 old dallo schermo della reflex ti viene da piangere Al pc poi è tutta un'altra cosa |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 13:36
Qualcuno ha detto tamron 17-50 2.8? |
user28093 | inviato il 03 Maggio 2014 ore 13:45
Mi pare abbiano detto liscio |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 13:53
Mah, secondo me, è inutile pensare a queste cose... La prima cosa da chiedersi è: non mi basta perché vedo che altri, pro, usano obiettivi da mille mila euro ed ottengono scatti strafighi e io no, oppure perché ormai l'ho spremuto al massimo ed ho sperimentato anche troppo, che posso prendere qualcosa di qualità migliore? Secondo me, è inutile spendere in obiettivi, se non si ha spremuto al massimo tutto quello che si ha. Questo, secondo me. Ciao, Lorenzo |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 14:02
“ A parte la macchina che su un 20% di foto ha cannato l'esposizione, sottoesponendo (mai sovraespondendo) nonostante l'af fosse sempre col punto centrale „ questa non l'ho capita |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 14:07
Per l'esposizione, forse hai selezionato per sbaglio la spot in situazioni in cui era meglio una media pesata. A parte questo, la prima spesa che devi fare è una scheda di memoria più grande in modo da scattare SEMPRE in RAW o RAW+JPG. Il 18-55 non è chissà che lente, ma anche un semplice passaggio con DPP rende le foto irriconoscibili. Detto questo, evidentemente è ora di prendere una lente migliore e concordo su chi dice Tamron 17-50 liscio |
user28093 | inviato il 03 Maggio 2014 ore 14:08
Io non ho capito la ricomposizione istantanea dopo la messa a fuoco Sono quelle con l'esposizione cannata? |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 14:31
“ Le foto devi guardarle sul pc Dalla macchina sembrano migliori „ Beh le mie le ho guardate solo al pc a parte le prime per controllare il bianco...ma credo risultino comunque peggiori. “ Qualcuno ha detto tamron 17-50 2.8? „ “ Mi pare abbiano detto liscio „ Io non vi ho sentito! Ahahahahah “ ...ottengono scatti strafighi e io no, oppure perché ormai l'ho spremuto al massimo ed ho sperimentato anche troppo, che posso prendere qualcosa di qualità migliore? „ La prima parte l'ho scritta un pò per far capire che comunque era piena di gente e introdurre il fatto che abbia visto come si comportano altre macchine e obiettivi, per rispondere alla tua domanda, le foto che ho visto non erano belle a livello di foto come composizione, sfocato e simili, ma come colori, nitidezza...ecc nonostante non tutti scattassero con ff. (E ho chiesto a un pò di gente) So cosa posso ottenere col 18-55, ma era la prima volta che lo "spremevo" veramente al massimo (uso quasi sempre il 50ino) e in queste condizioni non mi ha soddisfatto per nulla. “ Questa non l'ho capita „ Magari su una raffica di 5-6 foto in azioni di movimento (es. Un combattimento) 4 erano ok, mentre uno o due erano sottoesposte. “ Per l'esposizione, forse hai selezionato per sbaglio la spot in situazioni in cui era meglio una media pesata „ Si è possibilissimo che nella "bolgia" abbia sbagliato io :) non lo metto assolutamente on dubbio!! “ scheda di memoria più grande in modo da scattare SEMPRE in RAW o RAW+JPG „ Ottima idea :) magari una 32 o una 64 :) “ Io non ho capito la ricomposizione istantanea dopo la messa a fuoco „ Scattando solo col centrale, magari non volevo avere un'inquadratura centrale, ma decentrata, quindi mettevo a fuoco, ricomponevo subito (istantaneamente per far capire la velocità, perché erano azioni in movimento e non potevo rischiare che si avvicinassero o allontanassero se non volevo perdere la messa a fuoco) e magari è anche per questo che alcune volte l'esposizione risultava sbagliata! |
user28093 | inviato il 03 Maggio 2014 ore 14:36
Se quando ricomponi non blocchi l'esposizione Ma su soggetti in movimento non usi ai servo? |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 14:40
Per quanto riguarda lo scattare in RAW+JPG, io lo faccio anche con la "misera" 8GB che ho nella 7D. Basta fermarsi ogni tanto a fare selezione degli scatti. E comunque visto il costo attuale delle schede di memoria, un pensiero ti conviene farcelo. Detto questo, il difetto più grosso del 18-55 secondo me è la mancanza di contrasto, se non fai postproduzione |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 14:44
oh, sarò duro io ma non riesco a capire il nesso tra esposizione e messa a fuoco (centrale o no) ma soprattutto con la raffica A meno che tu non stia lavorando con qualche automatismo (priorità diaframmi/tempi, o autoISO) e con esposizione spot...allora forse ci sono, ma li bastava bloccare l'esposizione prima di ricomporre. E comunque resta l'incognita “ nonostante l'af fosse sempre col punto centrale „ che non vuol dire nulla: se usi il centrale o il laterale non cambia la bontà dell'esposimetro che resta sempre e comunque, tranne nelle reflex serie1, centrale (parlando di spot) |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 15:03
si appunto se vuoi l'esposizione spot sul punto di messa a fuoco su canon devi andare sulle 1d, altrimenti non vedo proprio cosa possa cambiare tra il centrale e i laterali e dal punto di vista dell'espozione non vedo cosa cambi al cambio di obiettivo peraltro l'esposizione spot non è certo la panacea di tutti i mali, anche se in certe situazioni è comoda |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 15:22
Allora, mi sono spiegato male e ho dato dati non completi, questo perché pensavo che il discorso non s'incanalasse sull'esposizione. (Cmq grazie ai vostri commenti ho capito il perchè della sottoesposizione, o almeno credo ) adesso sono in giro, dopo risponderò bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |