| inviato il 03 Maggio 2014 ore 10:05
Due anni or sono ho deciso di affiancare alla mia D700 una Fuji X100 di cui sono soddisfatto possessore. Ora vorrei venderla assieme al Nikon AF-S 105 Micro e al 50 1.4 per finanziare l'acquisto di una nuova ML, sono indeciso se acquistare la XT 1 con 56 e probabilmente il nuovo 16 oppure una A7 con 55 1.8 e un grandangolo fisso ancora da decidere. Come per la X100 deve rispondere ad esigenze di leggerezza unita a ottima qualità. Di Fuji conosco già molto visto l'utilizzo della x100, di Sony nulla, è questo che mi frena. Così facendo riuscirei a completare il percorso che mi vede coperto nelle mie esigenze di appassionato fotografo amatoriale: - D700 con i fidi 14-24, AF 180 2.8 e AFS 300 f4 per le mie foto paesaggistiche e di sport; - Fuji o Sony per viaggiare leggero a soddisfare le esigenze di reportage e viaggio con solo due ottiche fisse che poco ingombrano anche in una tasca del giaccone; spesso viaggio insieme ai bimbi.... Riguardo la Sony a preoccuparmi di più è la gestione della casa produttrice riguardo i suoi prodotti e lo sviluppo degli stessi, sotto questo punto di vista Fuji è una garanzia. Di contro mi sembra un peccato non prendere per la stessa cifra una FF visto che io la differenza tra la mia D700 e la precedente D7000 l'ho subito notata...... Sarebbe così anche tra la Xt 1 e la A7? Capisco che è una domanda da 1.000.000 di $ ma se non a voi a chi posso farla? Il 56 1.2 mi farà rimpiangere lo Zeiss 50 1.8? Troverò un grandangolo fisso compatto con la stessa qualità del 16 o del 14 1.4 della Fuji? Grazie a tutti con coloro che vorranno condividere con me questa scelta. Ciao Francesco |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 8:54
ciao, la risposta e' complicata perche' le 2 alternative non sono sullo stesso piano. prima di tutto il 56 1.2 su APS-C corrisponde a circa un 84mm circa(Edit grazie Clineast), mentre il 55 1.8 Sony su FF e' appunto un 55mm. quindi in pratica hai: FUJI 16mm ---> 24mm 56mm ---> 84mm (Edit grazie Clineast) SONY grandangolo: 18,21,24mm 55mm c'e' una bella differenza di focale tra un 55 e un 85 e questo dovrebbe gia' far pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra... NOn sto a proporti alternative manual focus per la A7 perche' mi sembra chiaro che almeno sulla lunghezza "normale-medio tele" vuoi un obietivo Autofocus. Per il lato Wide io per ora ti consiglio l'ottimo Olympus Zuiko 21 /3.5 che costa sui 200-250Euro anche se qualche volta l'ho visto andare via sui 170Euro. qui trovi dei samples del 21 su A7/A7r: www.mirrorless-forum.com/forum/viewtopic.php?f=69&t=557 Qui altri esempi di resa con molte ottiche manual focus su Sony A7/A7r: www.mirrorless-forum.com/forum/viewtopic.php?f=52&t=651 Tieni comunque conto che Sony ha annunciato anche un 16-35/4 che uscira' per settembre e potrebbe essere una buon soluzione. (anche se credo che costera' sui 1000Euro all'inizio e non sara' piccolino...) Per quel che riguarda la differenza di qualita' tra le due, a mio parere con le ottiche giuste non e' cosi' percepibile... il 56 1.2 sembra veramente un bell'obiettivo e l'ariosita' che da alle immagini e' notevole tanto che faccio fatica a pensare siano frutto di un APS-C... il 55 1.8 Sony e' un vero mostriciattolo e lo puoi paragonare con l'eccellente 35 1.4 Fuji, anche se a mio parere il 55 1.8 e' di tutta altra pasta... non a caso lo definiscono un miniotus... la differenza tra Sony e Fuji e' essenzialmente nel rilascio dei firmware e in questo Fuji mi sembra imbattibile... Sony ci ha abituati fino ad adesso a piccolissimi miglioramenti con i firmware nuovi... anche se ad esempio con il nuovo firmware A7/A7r che e' stato rilasciato da un mesetto e' stato ad esempio migliorato di moltissimo il tempo di accensione della macchina... Su questo punto non so che dire... io sinceramente sono molto soddisfatto delle prestazioni della A7 e non so dirti qunti margini di miglioramento ci siano con un nuovo firmware... a me manca solo sulla A7 la possibilita' di impostare un tempo minimo quando sono in priorita' di diaframma con ottiche manuali (e' imposta di default 1/60s).. ma la cosa la aggiro agilmente passando a priorita' di tempo, tanto il diaframma lo fisso sull'obiettivo manuale... Alla fine della fiera, per ora se vuoi un sistema gia' completo vai di Fuji e non te ne pentirai, se invece sei disposto a sperimentare con ottiche manual focus A7/A7r per ora mi sembrano imbattibili se non altro perche' sono FF... |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 9:29
fuji 56mm-->84mm |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 9:35
io sono PRO fuji, ma la X-T1 non mi ha dato una buona impressione quando l'ho provata. L'impressione non è di solidità come invece la X-PRO1, mi sembrava troppo piccolina e leggera, con lo schermo tiltabile che mi preoccupa non poco. Anche se la tecnologia con cui è imbottita e la disposizione di ghiere utilissime me la sogneró per tutta la vita perche son davvero una marcia in piu rispetto a navigare nei menu per cambiare alcune impostazioni. La scelta Sony/Fuji è fondamentalmente legata alla scelta di ottiche che andrai ad utilizzare, se fosse solo il normale (55/1.8 su Sony, 35/1.4 su fuji) andrei su sony, ma se ti interessano tutte le altre fantastiche ottiche uscite/in-uscita la fuji ha per ora una marcia in piu. Anche dal livello ingombro ovviamente fuji avendo un sensore piu piccolo ha ottiche equivalenti piu piccole rispetto a quello che sarebbero su FF. Ci son tanti piccoli cavilli a cui potremmo attaccarci per spingere la bilancia piu verso una o l'altra camera, ma credo che avendo gia una signora reflex ti piacerebbe restare sulla buona qualità dei file fuji che gia hai avuto modo di conoscere con x100 (anche se da allora di passi avanti ne sono stati fatti e ti stupirai a vedere i nuovi files) avendo magari un ingombro ridotto e l'AF sulle ottiche base del corredo che vorresti costruirti. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 11:34
grazie Clineast, non so cosa mi ero fumato questa mattina :-) |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 12:28
Grazie a tutti delle risposte, la scelta è stata fatta, ho acquistato la xt 1 dopo averla provata dal negoziante di fiducia. Appena possibile acquisterò il 23 o il 16 mentre ho già ordinato il 56 1,2. Ho fatto questa scelta perché ancora non me la sento di abbandonare per intero la D700, lo farò quando una nuova A8/9/ ecc ecc sarà matura o quando Fuji farà una ML FF. Non voglio dire che la XT 1 è una soluzione di ripiego, ma sicuramente non definitiva in quanto a me la differenza tra APS-C e FF appare abbastanza evidente. La scelta Fuji di fare fissi splendidi e molto luminosi (oltre che cari evidentemente) è stata però intelligente, si hanno i vantaggi di un corpo compatto in quanto APS-C oltre che estremamente professionale e di ottiche non troppo grandi in considerazione della grande apertura che hanno. Ciao Francesco |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 12:32
complimenti Francesco, concordo con la tua scelta. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 12:33
Io starei sulla X-T1: ho da anni solo fotocamere full frame e i file della Fuji sono indistinguibili da quelli delle altre... |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 12:51
Io lo dico già da un po' di tempo, Carlo. Salvo casi particolari, i file delle ultime Fuji non hanno nulla da invidiare alle FF. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 13:03
Non lo so fosse per me andrei in giro con una medio formato ;-) sicuramente per ora non posso fare raffronti visto che sto scattando con il pur ottimo 18-55. Quando arriverà il 56 spero di poter confermare le vostre considerazioni. Per ora posso solo dire che sto cercando di riprodurre le cromie del file della X100 in quanto i jpg nativi che escono dql sensore Xtrans della xt 1 sembrano molto più contrastati, oltre che nitidi in verità. Ciao Francesco |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 15:14
OT: Luca non dovevi postare quel link... no no! è una settimana che senza ammetterlo penso alla A7... e non va bene! Penso alle lenti che potrei usarci... e non va bene! Faccio calcoli sul costo... e non va bene! controllo qua e là come si riesce ad usare la messa a fuoco manuale... ho appena licenziato la scimmia Fuji e ora bussa quella Sony... PS: francesco complimenti per la XT1... sembra davvero una bella fotocamera, e molto piacevole come linee... cosa che almeno a me fa venire ancora più voglia di scattare... |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 16:07
X-T1 è una bellissima fotocamera che però poteva essere migliore: EVF con meno rumore in basse luci, pulsanti più comodi, presa filettata sul pulsante di scatto (proprio non capisco perchè l'abbiano tolta in questo modello), migliore AF ecc. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 17:35
Roba di poco conto, Thinner5. Il mirino della X-T1 resta sempre il miglior mirino visto finora su una ML. Quanto alla presa coassiale al pulsante di scatto (della cui mancanza mi ero accorto e lamentato anch'io), si può ovviare con l'App. Fuji "Camera Remote" in wi-fi che, almeno nel mio caso, funziona benissimo con lo smartphone. Oppure con un qualunque "telecomando" universale munito di mini-jack (tipo il jack audio degli auricolari) da inserire nella presa del microfono esterno (presa che ha appunto una doppia funzione). Quanto all'autofocus, si poteva certamente fare meglio, ma non é che sia proprio una lumaca... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |