RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash con la 6D per fotografare in interni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D / 6D Mark II
  6. » Flash con la 6D per fotografare in interni?





avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 9:31

Il mio attuale problema è se mi convenga imparare ad usare il flash. Mi spiego. Un amico conosciuto da qualche anno è uno scultore di fama nazionale e oltre, e mi ha chiesto di fotografare qualche scultura che ha nell'atelier. Nei giorni scorsi ho fotografato la sua statua di san Giovanni Paolo II collocata nel sagrato della cattedrale di Pordenone ed è rimasto contento. L'ho trattata con le tecniche del ritratto, da diverse angolature e con diversi particolari, come luce naturale un sole non troppo forte. Nell'atelier ho sempre pensato di alzare gli ISO quanto serve e di sfruttare ugualmente la luce naturale, tanto più che mi immagino che i manufatti non siano grandi e quindi spostabili.
Ma se la luce naturale rendesse la statua troppo piatta? Non vorrei fare brutta figura con il mio amico, che mi ha cominciato ad apprezzare come fotografo, in confronto ai molti che in giro per l'Italia avevano ripreso questa statua. Ho visto che esistono dei trigger, che permettono di disporre il flash come si vuole (ad esempio a distanze diverse e con puntamenti diversi) e che vengono comandati dalla macchina, che a sua volta si può impostare con la riduzione dell'intensità (non so come si dice). Ho anche visto che il flash YongNuo YN 568 EX II per Canon eos HSS Speed, n. guida 58, funziona bene e ha un costo abbordabile (139,99 euro) e i due trigger 54.04 euro. Spero tanto che qualcuno di voi abbia esperienza dell'uso del flash e di questo sistema di illuminazione, con qualsiasi marca e magari lo abbia usato con la 6D.


avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 10:06

Secondo me è sempre meglio avere a disposizione un flash, se poi ne hai di più da utilizzare secondo le tecniche lampiste è l'ideale, in questo modo puoi illuminare il soggetto nella maniera ottimale nel caso la luce naturale non fosse sufficiente. Però bisogna conoscere, appunto, le tecniche lampiste, altrimenti rischieresti di fare danni. Ti consiglio questo sito www.stefanotealdi.com/ - tra l'altro è anche un utente del forum. Segui i suoi videotutorial sulle tecniche lampiste e vedrai che apprenderai molto.
Ciao.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 10:31

Maxpanni, grazie del consiglio, che seguirò subito. Se qualcuno vuol vedere qualche scatto alla statua di Giovanni Paolo II, dato che non so come postarle qui, può andare all'ultima delle mie gallerie. Spero in ulteriori idee, se qualcuno ha provato flash e altro su 6D.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 10:33

Io li uso con la 5d mkii e mi trovo benissimo e ho comprato anche 4 yn 560 che li uso in manuale, cosi posso creare diversi schemi di illuminazione. il bello e che scattano tutte insieme senza comprare altri trigger (bastano sollo due, uno sulla machina e uno sula yn568) essendo comandati dallo
yn 568. Io ti consiglio di comprare anche un soft box per ammorbidire le ombre.http://www.amazon.it/Delamax-Folder-Softbox-supporto-Flash-compatti/dp/B002ZG1754/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1399019585&sr=8-1&keywords=softbox+flash

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 10:38

guarda anche qui ci sono una marea di tutorial

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 11:02

Grazie, Florin. Ho già dei pannelli riflettenti, ma come suggerisci il soft box è importante. Questi del tutorial è Stefano Tealdi, che ho seguito nella prima lezione. Ora mi devo fermare e farne una alla volta, altrimenti mi va tutto in nebbia. Grazie molte.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 12:20

Semmai non sarà sufficiente un solo flash, minimo 2, pannelli riflettenti, stativi ed un assistente

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 12:25

Uso il flash il meno possibile. Nel tuo caso, se la luce ambientale non va bene, opterei per luce continua e pannelli riflettenti. Preferibilmente una, per evitare doppie o triple ombre e aggiungendone solo in caso di punti difficili da illuminare coi pannelli.
Potendo regolare la temperatura colore, puoi usare anche luci normali, purché tutte uguali

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 20:16

@Sabbiavincent Ho visto che Florin usa il YN 560 come complemento del flash principale e terrò presente il suggerimento. Grazie!

@Don Zato Non avevo pensato a questa soluzione. Per luce continua intendi una lampada da tavolo, un faretto o cos'altro? L'idea è ingegnosa e abbastanza facile da realizzare. In più è controllabile direttamente in anticipo. Grazie!

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 20:22

domenico, il flash è il male minore del fotografo ma come hai già ben capito anche tu ci sono a disposizioni oggi sofisticati sistemi che ti permettono di creare un vero studio portatile con poco danaro ed ovviamente a casa mia più fonti di luce sono meglio che non una sola fonte di luce.

Poi è palese che se la luce ambiente è buona e pure drammatica al punto giusto allora basta e avanza....

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 9:21

Caro Callisto, finora avevo considerato solo la luce naturale, anche in interni. Adesso invece voglio avere a disposizione altre soluzioni abbordabili, in casi particolari. Una sono due o più flash piazzati in modo intelligente, un'altra una o più lampade con pannelli riflettenti, ombrelli e simili. Cos'altro si può avere? Intanto grazie.
Infine ho capito che un flash con due trigger mi conviene comperarli e imparare ad usarli, perché non si sa mai.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2014 ore 15:07

ci sono dei flash poco costosi con numero guida assai potente (ma funzionano solo in manuale) che dispongono del trigger incorporato. Non male secondo me. (anche perché in studio o locations, adoperando flash, difficilmente andranno adoperati in ttl.


avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2014 ore 15:21

Per comandare le varie potenze dalla macchina ti servono dei trigger e-ttl come gli yn622 altrimenti li fai solo fattore e le potenze le devo dettare sul flash, una vera rottura

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2014 ore 15:24

A proposito il solo flash non ti basta, servono anche dei modificatori come ombrellino o meglio softbox, stativi, teste orientabili... Insomma non è più finita secondo me hai più convenienza ad acquistare il kit metz mecastudio 200 o 400 e poi magari rivenderlo... Al massimo se vuoi spendere pochissimo su ebay trovi tanto kit cinesi a poco... Se vuoi spendere ancora meno ci sono kit a luce continua

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 3:47

Per comandare le varie potenze dalla macchina ti servono dei trigger e-ttl come gli yn622 altrimenti li fai solo fattore e le potenze le devo dettare sul flash, una vera rottura


scusa, tu fotografi coi flash in ttl? o meglio, tu comandi i vari flash in ttl?
Non esistono varie potenze dalla macchina. esistono semplicemente dei flash correttamente calibrati. In manuale.
(il motivo è assai semplice)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me