JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti. Pongo una questione che mi ha sempre dato da pensare. La mia prima macchina fotografica è stata una Yashica T5 con obiettivo zeiss, allora detto "eagle eye " per via della sua grande qualità ottica e del trattamento antiriflessi T*. Questa macchina mi stava dentro le tasche dei jeans. Una volta accesa l'obiettivo, motorizzato, fuoriusciva un po' aumentandone un po' gli ingombri. Questa macchinetta meravigliosa con cui riuscivo a tirar fuori ottimi scatti, aveva un caricatore di pellicole 35mm, formato leica, equivalenti quindi come dimensioni ai sensori full frame. Ora mi son sempre chiesto come mai, se riuscivano a fare una "full frame" compatta 30 anni fa, oggi ci ritroviamo ancora con full frame digitali decisamente più ingombranti, e per prendere qualcosa di qualità che mi ci stesse in tasca ho dovuto acquistare una oly e-pl5 con pancake.
Grazie dei contributi.
p.s. per intenderci, queste erano le dimensioni della T5, confrontate con l'unica macchina contemporanea che qualche anno fa offrisse qualità altissima (ai bassi iso) e compattezza, la sigma dp1! farm5.staticflickr.com/4065/4404335521_91213a2682_o.jpg
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.