RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma voi che usate LightRoom... come archiviate e backuppate? E i RAW li tentete tutti?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ma voi che usate LightRoom... come archiviate e backuppate? E i RAW li tentete tutti?





avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2014 ore 11:48

Ciao!
Dopo qualche mese di scatti con la 6D solo in formato RAW, comincio a chiedermi quale sia la cosa migliore da fare per salvare le foto....

Il primo punto fermo è che le foto devo assolutamente stare almeno in due posti. La mia scelta è due hard-disk distinti , tenuti da me più frequentemente possibile in "mirroring" (uno è la copia dell'altro). Certo, non è professionale come un bel NAS in RAID5, ma costa meno e tutto sommato mi permette di avere gli hard disk anche in posti diversi (una sorta di disaster recovery plan , non si sa mai.....).

Per quanto riguarda invece il peso degli archivi, che con i RAW cominciano a essere sempre più esagerati, comincio a chiedermi: ma ha senso che mi tengo tutti i RAW?
Tenendo anche conto che sono un appassionato e non uno che con la fotografia ci campa, mi sto convincendo che conservare tutti tutti i RAW non ha senso .
La mia idea sta diventando quella di tenere i RAW solo degli scatti che in LightRoom ho flaggato come migliori (bandierina bianca) e di salvare tutti gli altri solo come jpg.

Voi come fate?
Ma per gestire al meglio questo tipo di flusso di lavoro, come si fa?
Conviene impostare che la fotocamera salvi già il doppio formato RAW+JPG?


Grazie in anticipo per ogni contributo.
Maurizio

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2014 ore 13:09

My two cents

Sono un semplice fotoamatore non professionista
Non butterei un raw nemmeno sotto tortura
Ho ancora tutti i negativi di quand'ero bambino e il raw è l'equivalente digitale del negativo
Oggi un disco da 3 TB costa meno di 100 euro
Scatto solo in raw senza jpg perché non mi piace la qualità del jpg cotto in macchina
Tengo l'archivio in un disco da 3 TB e periodicamente aggiorno con SyncTwoFolders la copia conservata in un disco esterno.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2014 ore 13:20

Sem, anch io sono un sempluce appassionato e da non professionista difficilmente mi capita di fare migliaia di foto a uscita, mi è capitato di spararne circa 2000 in 3giorni intensi in un viaggio, poi mi son accorto che una buona metà erano state fatte per inesperienza (scattavo quando comunque il risultato sarebbe stato necessariamente deludente). Detto questo, non so wuanto scatti tu, ma io con file raw che si aggirano sui 20mb, posso sfuttare un disco da 1tb per circa 50mila foto, piu un gemello di backup! Oggi con 150 euro hai due hd da 2tb...io cosi vado avanti 5 anni abbondanti, forse anche 7;)

A me quello che mi frega è il tiff, i raw li tengo praticamente tutti, una sorta di archivio sempre recuperabile!!!

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 9:30

Io faccio una scrematura veloce col faststone viewer ed elimino le foto veramente pessime (mosse, soggetti sfocati, inquadrati male) poi passo a bridge e poi photoshop e di quel che rimane tengo tutto

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 9:44

In passato sono stato "vittima" di diversi incidenti occorsi ad HD, dentro i fissi... esterni, notebook etc. con irreparabili perdite di dati e documenti.

Al di là di quello che si vuole conservare (in genere io conservo RAW e sviluppi, ma solo degli scatti che ho selezionato) dato che le foto a cui tengo di più sono quelle personali con famigliari e i miei figli, oggi faccio così:

-> Flickr "PRO" è il mio archivio nel cloud, archivio le foto in album privati e non visibili, purtroppo il download è solo in JPEG anche se con poca compressione.

-> PC -> rimane una copia del workflow più recente.

-> Unità esterna, ormai uso solo il Western Digital Duo in RAID 1... doppio HD da 2TB l'uno (cioè in pratica 2TB in doppia copia) e passa la paura di qualsiasi incidente MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 11:11

Anch'io mi sono posto il tuo stesso problema!
Non ho ancora una soluzione ideale, però mi sto orientando sul tenere i raw solo delle foto che ho classificato "5 stelle" e convertire gli altri in dng (da vedere se lossy o meno).
Ti linko un paio di articoli che personalmento ho trovato interessanti:
alessandro.dinoia.name/blog/2012/10/come-usare-i-dng-per-mettere-a-die
alessandro.dinoia.name/blog/2012/10/il-dng-lossy-non-e-poi-cosi-lossy/

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 11:35

Io non salvo mai in jpg, però dopo aver lavorato il raw e salvato in tiff del raw non ci faccio più niente e lo cestino senza pensarci tanto, sarebbe solo un doppione, meglio avere doppia copia del tif come backup. Ok che il raw sia l'equivalente del negativo di un tempo, ma nel digitale il tif rimane di qualità esattamente come il raw, basta solo essere sicuri di avere sviluppato il raw come meglio si può.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 12:30

Io scatto sempre raw+jpg. Salvataggio in cartelle ordinate per anno/data/luogo-evento; sempre così dal 2002. Dopo prima scrematura elaboro solo i raw 5 stelle. A distanza di mesi riprendo in mano tutto e tengo solo i jpg degli scatti non importanti cancellando i raw associati. (Proprio non riesco ad eliminare completamente le mie foto, anche gli scatti mediocri.. molto mediocri o doppioni..).
Archivio e catalogo di LR sempre sincronizzati con secondo disco, e ciclicamente salvati su altro Hd esterno.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 12:38

Io il salvataggio JPEG in camera non lo uso mai.Semmai mi tengo i jpeg elaborati nel caso dovessi stamparne uno.

Scatto in raw. Attualmente la mia unica piattaforma di PP è un macbook air,sono a Londra fino all'estate e non potevo portarmi il PC Tower.Di conseguenza i RAW li sto tenendo solo su HD esterno.
Generalmente tengo solo i raw delle foto che elaboro o che non mi hanno convinto di primo acchito.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 12:59

Mai gettare i raw che sono l'equivalente del vecchio negativo, e dai quali è sempre possibile ricavare elaborazioni diverse della stessa immagine, oppure ripensamenti delle stesse a motivo insoddisfazione delle conversioni in prima battuta. Partendo da jpg è impensabile, da tif un tantino meglio perché soffre meno, ma ripartire dal raw non si perde nulla in fatto di qualità. Io conservo tutto, raw, tif ottimizzati e jpg, solo per il web, convertiti dal tif ottimizzato con due soli passaggi. Stefano

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 13:00

WD Cloud da 2TB circa 180€
Ottimo sistema di archiviazione e condivisione file in rete (li puoi vedere con qualsiasi dispositivo collegato alla rete) ed hai anche la possibilità di vederli da computer remoto tramite accesso internet.
Back-up e sincronizazione in continuo.
Lo tieni vicino al router anche in un locale diverso da quello del computer.....
Ciao:-P

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 13:08

Io mi sono organizzato in questo modo: scatto solo in RAW e su PC fisso ho l'archivio Lightroom completo (qualsiasi categoria di foto) che mi tiene più o meno gli ultimi 12 mesi di scatti; esporto quelle >=2 stelle su archivio separato (circa il 50/60% dei miei scatti; vengono esclusi gli scatti prova, gli scatti scartati da raffiche, gli errori, ecc.) e questo archivio lo tengo sync con HD esterno (ultimamente uso solo SSD).

Un problema che sto iniziando ad affrontare in questo periodo è con i TIFF: ho iniziato ad usare i filtri NIK e purtroppo da Lightroom, utilizzando il sistema dei droplet, mi crea un TIFF diverso ad ogni filtro che applico facendomi aumentare a dismisura la dimensione dell'archivio. In alternativa potrei eliminare i TIFF di lavorazione intermedia e tenere solo l'ultimo ma in questo modo perderei le lavorazioni intermedie.

Se qualcuno ha lo stesso problema ogni suggerimento è ben accetto Sorriso

user36994
avatar
inviato il 02 Maggio 2014 ore 13:08

Anch'io come te sono foto amatore. Scatto in raw + jpeg. In una ipotetica giornata dove scatto sulle 150-200 foto, faccio una bella scrematura togliendo quelle che non mi convincono, le mosse, fuori fuoco, ecc, e rimango con 20-30 foto che mi piacciono. Tengo i raw di queste, gli altri li butto.

Poi le ritocco, le esporto in jpeg e le carico su un album privato di picasa e volendo le condivido sul mio sito. Poi cancello questi jpeg.

Le jpeg delle altre invece le tengo tutte perché comunque a volte sono altre angolazioni dello stesso soggetto ed in un certo senso dei "ricordi", ma che non mi hanno colpito durante la scrematura. Tendo sempre a tenere poche foto delle mie giornate e solo se davvero belle.

Faccio poi una copia fisica su HD esterno dei raw+xmp (il piccolo file dove vengono memorizzati i dati del fotoritocco) e delle altre in jpeg non ritoccate.

Per ora non ho problemi di spazio ma se un giorno ne avrò cancellerò senz'altro le jpeg e terrò solo i raw+xmp, che all'occorrenza trovo da "vedere" anche su picasa online dai vari dispositivi.

In questo modo se nella peggiore delle ipotesi si rompono contemporaneamente HD e PC, ho comunque il ricordo online.

Per il backup non uso nessun software, con lightroom le sistemo solo poi tengo tutto in cartelle normali su foto>anno>mese>giorno+nomeevento...

esempio: foto>2014>04>12-lago di fiastra

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 11:08

ma il cloud della wd ti archivia sino a quanti gb? ha un costo annuale?

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 11:49

Ho visto il thread ed ho pensato "finalmente mi schiarisco le idee e riesco ad adottare una procedura".
Sono più confuso di prima ma in compenso ho ancora più metodi tra i quali decidere!MrGreen
E le foto continuano ad accumularsi.................Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me