JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho chiesto a Juza, che gentilmente lo ha attivato, di aprire questo gruppo così da poter raggruppare le discussioni che trattano argomenti di microfotografia e macro spinta, domani vedo di aprirne almeno una, ora devo scappare MrGreen
esperienza n1 per andare oltre 1:1 canon IS 100 liscio + tubi prolunga ( con contatti attivi) + 2x 430EXII con supporto wireless canon grandi soddisfazioni ma scomodo e pesantissimo
esperienza n2 per andare oltre 1:1 Sigam 150 con tubi e close-Up canon 500 + 2x 430EXII con supporto wireless canon grandi soddisfazioni ma senza appoggio stabile cavalletto è poco usabile.
esperienza n3 per andare oltre 1:1 MP-E + 2x 430EXII con supporto wireless canon aumento qualità ma diminuzione PDC Difficile da usare all'inizio senza appoggio o cavalletto e pesante da usare.
esperienza n4 per andare oltre 1:1 MP-E + MT-EX 24 da qui in poi conta il manico ed è meglio avere diverse ore di pratica alle spalle con altre lenti.
esperienza n5 per andare oltre l'idea che l'obiettivo della propria ricerca sia ingrandire le cose. ...ovviamente quando ci sono le condizioni :) MP-E + MT-EX 24 + 2x 430EXII su stativi indipendenti + diffuser con supporto wireless canon + gelatine per i flash di rimbalzo + quello che viene in mente su campo :) dopo le prime esperienze nasce l'esigenza di comporre meglio le cose e curare la luce anche nei dettagli e i flash esterni sono importanti. A questo punto si è un fotografo maturo e si può scegliere se continuare a ritrarre la natura o interpretarla in chiave artistica e personale ad una scala fantascientifica!
Note al focus stacking: Se si desidera veramente avere risultati buoni si deve curare mollissimo la stabilità e la costanza delle modalità di scatto e della intensità dei flash ( pile "non" ricaricabili e di qualità). A parte questo la differenza la fa l'esperienza sul campo ma sopra di tutto l'abilità neìl'uso dei software parametrici per la giunzione delle foto e di photoshop per i ritocchi locali.
Se si pensa che spendere i soldi per le attrezzature migliori basti si sbaglia; meglio investire in un corso di photoshop e dedicare molte ore alla pratica. Questa è la mia opinione in merito.
Michelangelo, io uso Photoshop per i miei tentativi di focus stacking; va bene o c'è di meglio? Il numero di scatti influisce sulla qualità finale del focus stacking? Io uso il flash anulare Nissin MF18: per non avere una luce eccessivamante piatta,è meglio aggiungere un altro punto luce dall' alto, ospeggnere una delle due lampade a semicerchio? Per variare il punto di messa a fuoco mi sposto con la slitta micrometrica, con l'MPE, è l'unico modo,vero? Grazie delle risposte che tu o altri vorranno darmi.
Ciao, io per fare FS uso Zerene che trovo migliore ad esempio di helicon focus ma se usi Windows puoi anche usare CombineZP che è free Tra PS e questi programmi la scelta la faccio in base al soggetto e alla PDC: soggetto immobile e ridotta PDC programmi, soggetto che si muove (ad esempio antenne) e molta PDC PS, ma alle volte lo faccio manualmente e allineo solo i livelli con ps. il numero di scatti in teoria non influisce, ma in pratica si Più scatti fai più possibilità hai che il soggetto si muova e di gettare tutto
“ quindi una media ponderata di scatti "sufficienti" per non rischiare che il soggetto si muova quale dovrebbe essere? „
Quelli necessari a parte la battuta, dipende dalla PDC che hai e dalla profondità del soggetto se hai una profondità di campo di un millimetro e devi coprire un centimetro di insetto, saranno 12-13 avendo un po' di sovrapposizione tra i due scatti
“ intanto.... domanda stupida... che differenza tra micro e macro? „
In teoria per macro si intendono tutte le foto con rapporto pari o superiore a 1:1 e per microfotografia foto ad ingrandimenti molto spinti che mostrano cose invisibili ad occhio nudo. Sotto a 1:1 si definiscono close-up.
Nel forum si intendono però macro dal close-up in giù e quindi macro spinta diventa la macro sotto 1:1
Troviamo poi un' altra discordanza dalla definizione teorica nel forum ovvero che é macro solo se il soggetto é vivo e stiil life se é morto.
“ ...é macro solo se il soggetto é vivo e stiil life se é morto. „
colgo l'occasione per sottolineare che le foto di soggetti inanimati è lecita ma molto mal vista in questo forum. basta dichiararlo e subito una pioggia di critiche. Ho visto molti episodi del genere ma altrettanti dove la foto bella faceva "dimenticare" a tutti il la questione.
Quindi non ci si deve far influenzare minimamente dagli altri e se si decide di ritrarre un insetto inanimato è meglio non dirlo ( in questo forum) per riuscire ad avere dei commenti costruttivi. A riguardo non c'è in Juza una definizione etica del tipo di foto che argini la deriva di commenti spesso superficiali e quindi è bene saperlo prima.
Personalmente credo che sua lecito tutto e se sei fortunato e ci sono le condizioni trovi anche insetti vivi che si comportano da mummie :) E' altrettanto vero che riuscire a fare 20 o 30 scatti in sequenza senza che il soggetto si muova non è facile anche se possibile.
“ colgo l'occasione per sottolineare che le foto di soggetti inanimati è lecita ma molto mal vista in questo forum. basta dichiararlo e subito una pioggia di critiche. Ho visto molti episodi del genere ma altrettanti dove la foto bella faceva "dimenticare" a tutti il la questione.
Quindi non ci si deve far influenzare minimamente dagli altri e se si decide di ritrarre un insetto inanimato è meglio non dirlo ( in questo forum) per riuscire ad avere dei commenti costruttivi. A riguardo non c'è in Juza una definizione etica del tipo di foto che argini la deriva di commenti spesso superficiali e quindi è bene saperlo prima.
Personalmente credo che sua lecito tutto e se sei fortunato e ci sono le condizioni trovi anche insetti vivi che si comportano da mummie :) E' altrettanto vero che riuscire a fare 20 o 30 scatti in sequenza senza che il soggetto si muova non è facile anche se possibile. „
Concordo perfettamente con te, io dichiaro sempre lo stato del soggetto (gli inanimati li posto in still life anche se non centrano una cippa con il genere, come prevede il forum). Una ventina di scatti la fai anche se con non poca difficoltà, ma 180 200 a 10X no Io sono profondamente contrario a uccidere un insetto a fini fotografici, ma se fotografi insetti trovati già morti o appartenenti a collezioni entomologiche, non ci vedo il problema data l'impossibilità di fare altrimenti....
Grazie dei consigli Nicola; hai mai provato ad usare il moltiplicatore con l'MPE per guadagnare distanza dal soggetto?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.