| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 4:06
Complice la presentazione della d4, con la premessa che della nuova arrivata, non mi frega nulla. Sto pensando ad altro: potrei coronare il sogno della d3/d3s: ora ho la d300, in passato la d2x, che mi e' rimasta nel cuore. Una volta arrivata sugli scaffali la d4, i prezzi presumo inizino a calare, quindi perche' non farci un pensiero? Il cuore dice d3, ma non e' che farei una ca..ata..? Dico perche' faccio prevalentemente caccia fotografica, quindi il fattore dx torna utile. L'eventuale passaggio al FF comporterebbe il tornare ad avere una fotocamera che mi casca in mano perfettamente bilanciata (con d300 utilizzo BP con en-el4 ma il tutto diventa piu' ingombrante), ed iso tranquillamente utilizzabili anche a 3200 mentre ora gia' i 1600 sono solo in casi rari. Per intanto aspiro a sostituire il sigma 300/2.8 (perche' non digerisce il 2x) con un originale, chissa' che col nikon e 2x m passi la scimmia? Faccio bene comunque a considerare il FF ? Di certo Nikon quest'anno mi sfornera' una nuova aps-c, ma sicuramente stile d7000, invece di una DX da 12mp col corpo e gestione iso della d3... Altra cosa: non mi son mai troppo informato, lo faro' da ora, quanta differenza passa tra d3 e d3s..? Vale la pena spendere di piu' ?? La d700 non la considero perche' utilizzerei il BP che la renderebbe esagerata Ringrazio |
| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 8:58
Premessa...come prima cosa pensa al corredo lenti, trova la quadra con quello che ti serve arrivando li dove possibile al meglio che tu ti possa permettere, le lenti rimangono negli anni e sono la cosa più importante. Detto ciò...e credo di ripeterlo una volta al giorno, il tuo benedetto fattore DX...non esiste, o meglio quel ritaglio lo hai pari pari sulla d3, quello che cambia semmai è la densità. Ma la differenza che a molti può sembrare enorme alla fine tanto enorme non è, questo perché i due sensori hanno capacità differenti nel raccogliere luce e nel dettagliare i contorni (diversi filtri passabasso). Se tu scattassi sempre e solo al massimo a 400 iso, con tempi rapidissimi a soggetti molto stabili e vicini ti direi che la d3 probabilmente sarebbe poco utile, ma se sali di iso, se minimo minimo esiste un ipotesi di micromosso registrabile dal sensore (che esiste sempre), se la lente non offre un immagine assolutamente perfetta, tale da incidere sulla densità delle microlenti, se la messa a fuoco dovesse soffrire di un minimo di imperfezione, beh in quel caso forse faresti bene a considerare una macchina come una d3-d3s. Questo perché la d300 di suo non risulta una saetta nella gestione del rumore (la d90 va anche meglio) e mano a mano che questo cresce tu perdi dettaglio. Certo l'ingrandimento dato dalla densità del ff da 12 non è tantissimo, ma non è nemmeno tanto più basso di quanto si tenda a credere rispetto ad un apsc da 12. Un file da 5mpx (12ff in dx) di una d3-s ricampionato al 50% è pressoché irriconoscibile da uno nativo; molto difficilmente si riuscirebbe a capire che il file è ingrandito perché si parte da un dettaglio ed incisività molto molto alto, e ciò non è invece possibile partendo da file di sensori più densi (mano a mano che si alza la densità si abbassa tale proporzione). Quindi detta palese, se è vero che a parità di capacità di un sensore quello più denso offre maggiore rapporto di ingrandimento, è vero anche che tale rapporto risulta reale e sfruttabile entro certi limiti oltre il quale non risulta più effettivo. Se i 12mpx della d300 disponessero di un rapporto s/r degno di una d3s o se i tuoi scatti fossero tutti in un range iso/tempi assolutamente gestibile.. beh probabilmente la media dei risultati come ingrandimento dovrebbe essere a vantaggio della d300 (ma non è detto, la maf dovrebbe essere sempre perfetta ad esempio), questo perché effettivamente 12ff sono pochini, ma al di fuori di questo con l'apsc di reali vantaggi ne avresti solo in termini di risparmio sul corpo, di ingrandimento a mirino (lo scurimento del mirino d3 non è proprio la stesa cosa) e di peso. PS dubito che uscirà una apsc con rumore paragonabile ad una D3, per il semplice motivo che la d4 stessa non pare essere poi così lontana...ed è la massima espressione di tecnologia portata da nikon ora, quindi non vedo come possa uscire qualcosa che risulti paragonabile a questa su apsc. Se succedesse molti si farebbero domande "scomode". |
| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 9:11
sono nella tua stessa identica situazione con il problema della d300 degli alti iso. gran macchina, ma ha quel tallone d'achille. non scarterei peró a priori la d4 soprattutto se una volta uscite le prove dovesse risultare che i file sono buoni, mentre per il prezzo di sicuro non guarderei a macchine nital che saranno prezzate col solito cambio alla nital. ho il vantaggio di vivere in UK, prima guardo qua al max in US e poi sí resta sempre la D3s :) |
| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 11:31
concordo con chi ti ha detto di pensare alle ottiche prima... 300 2.8 + tc 2 III nikon.. ovviamente preferirei avere gli iso della d3s che il crop della d300 con tutti quei mm :D poi si può sempre optare per un doppio corpo... d3s + d300 e vivi felice :D |
| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 12:24
Io ho avuto D3, D3x, D300 e D7000. Per la caccia fotografica ti consiglio senza ombra di dubbio la D7000. E' veramente fantastica, ha un sensore "d'oro". Ottima anche come AF e come resa ai medi/alti ISO, davvero molto superiore alla D300. E'vero che una D3 sopporta un upsizing...ma anche la D7000 (magari un pelino di meno), sicchè la differenza di dettaglio tra la D7000 e il crop della D3/D3s è assolutamente ENORME, specialmente se ti piace lavorare pulito fino a 400/800 ISO max. Perfino il crop della D3x a bassi ISO non regge il confronto con la D7000 (intera ovviamente). Ho fatto prove in quantità e sono sicuro di quello che dico. Tieni presente che la D7000 è un po' plasticosa e leggerina, ma io l'ho usata sotto pioggia, vento, temporali senza problemi. Ciao |
| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 12:41
Io ho avuto D3, D3x, D300 e D7000. Per la caccia fotografica ti consiglio senza ombra di dubbio la D7000. E' veramente fantastica, ha un sensore "d'oro". Ottima anche come AF e come resa ai medi/alti ISO, davvero molto superiore alla D300. E'vero che una D3 sopporta un upsizing...ma anche la D7000 (magari un pelino di meno), sicchè la differenza di dettaglio tra la D7000 e il crop della D3/D3s è assolutamente ENORME, specialmente se ti piace lavorare pulito fino a 400/800 ISO max. Perfino il crop della D3x a bassi ISO non regge il confronto con la D7000 (intera ovviamente). Ho fatto prove in quantità e sono sicuro di quello che dico. Tieni presente che la D7000 è un po' plasticosa e leggerina, ma io l'ho usata sotto pioggia, vento, temporali senza problemi. Ciao |
| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 14:48
@Mactwin, grazie dell'intervento, come al solito chiaro ed esaustivo. Confermi quanto mi sta girando in testa, ed in merito agli mp, vedo che ne sei gia' il Presidente unico, quindi... . Per me una d3 sarebbe un corpo definitivo per lungo tempo, perche' di video e gingilli vari non so che farmene. Preferisco un corpo solito, che faccia bene il suo, quindi foto, punto e basta. Mi sembra che in questo momento storico si stia puntando su altri fattori, che a molti potranno sembrare interessanti se non indispensabili, non per me. @Federico Crema, beato che non stai sotto nital... in passato ho meditato lasciare tutto per passare a Canon proprio per un discorso di antipatia verso tale politica, ma non mi va di cambiare brand perche' mi trovo bene in Nikon. Vedo comunque che, anche qui da noi, si iniziano a vedere laboratori (oppure ci son sempre stati ma non li conoscevo..) che eseguono riparazioni su prodotti non-nital, ho giusto qualche giorno fa memorizzato una pagina internet in cui ci son tutti gli indirizzi, quindi ora sta cosa non mi fa piu' tanto pensare. Presumo di restare in nital col discorso body, ma le ottiche... tanto mi muovo nell'usato, vediamo. @ Moulin, la d7000... non pensavo, comunque se hai fatto prove, saprai quello che dici. Ho avuto per un breve periodo una d700, dovendo purtroppo ritornare al dx con la d300. Ma le differenze le avevo notate subito tra dx e ff, nettamente in favore di quest'ultimo, per pulizia d'immagine sopratutto. Che abbiano migliorato con la d7000 rispetto alla d300 lo immagino, ma rimane un body piccolo per le mie mani e tutti quei pixel su dx non trovo siano facili da gestire, gia' con la d300 si e' al limite, vedasi anche le discussioni varie lette in casa Canon con d7 e la migrazione verso la "vecchia" d1mkIII, e' proprio un discorso fisico che non credo si potra' mai ovviare via sw. |
| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 15:06
daniele la d7000 soffre meno della d300 gli alti iso (più che altro a parità di output finale, stampa o ricampionamento video), ha chiaramente una densità maggiore (eccessiva direi) rispetto al 12 FF e pertanto in condizioni ottimali permetterebbe un maggiore ingrandimento, ma avendole tutte e due (d3s-d7k) sinceramente so esattamente quale prendo nel 95% dei casi, parlo per me ovviamente. La 7k ha dalla sua una trasportabilità e buona duttilità che ne fa un buon corpo di backup nel mio caso, per altri potrebbe essere cmq un primo corpo. Non posso dirti cosa scegliere e come spendere i tuoi soldi, se fossi di Roma potrei darti la disponibilità a fare eventuali prove, cosa che consiglio sempre e cmq a tutti (ognuno ha i suoi parametri), ma dirti come spendere non credo proprio sia possibile a nessuno. A sensazione dubito che tra una d3 ed una d7k in media la % di scatti buoni (sfruttabili, e soddisfacenti) cada sulla seconda, ma è una mia opinione, quello che ti consiglio è provare. |
| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 15:35
chiaro, e concordo col provare. Vado a memoria (e file nel hd) del breve periodo di d700. La differenza tra dx e ff si vede e rivendere la d700 fu un dispiacere dovuto purtroppo, in aggiunta alla considerazione che ad un 300/2.8 non sarei arrivato prima di almeno un paio d'anni. Ora invece l'obiettivo sembra a portata, quindi la tentazione ritorna. La d7000 mica mi convince.... Mi sto convincendo, magari mi sbaglio, che col dx si sia arrivati alla frutta, nel senso sia difficilmente implementabile a livello fotografia pura se non con migliorie destinati al video, quindi il futuro lo vedo piu' ff che dx; ripeto, considerazione personale e probabilmente sbagliata. Intanto sostituisco il sigma 300/2.8 col nikon, vediamo se verranno presentate novita' in dx, ma ripeto, son convinto si guardera' di allettare le genti con i pixel, che piu' sono e piu' son difficili da gestire |
| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 15:45
“ Ho fatto prove in quantità e sono sicuro di quello che dico „ “ Perfino il crop della D3x a bassi ISO non regge il confronto con la D7000 (intera ovviamente). „ Mah...con tutto il dovuto rispetto e non avendo possibilità di provare le due fotocamere in oggetto...la logica mi dice che mi rimane più di qualche dubbio... Ovviamente non per sminuire la D7000 che, ripeto, non conosco direttamente e che credo sia un ottima fotocamera ...ma i confronti con corpi professioali, sono sempre un po' avventati a mio modo di vedere. Se confronto si vuol fare, probabilmente la D7000 ha altre caratteristiche che la possono far preferire...come il costo, l'ingombro, il peso... Concordo al 1000% che dire a qualcun altro come spendere i propri soldi è difficile e forse anche un po' fuori luogo: le esigenze sono personali, come pure le disponibilità econimica...si corre il rischio di far passare per indispensabile qualcosa che magari lo è per chi consiglia, ma non lo è affatto per chi viene consigliato... |
| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 15:56
Ovviamente non per sminuire la D7000 che, ripeto, non conosco direttamente e che credo sia un ottima fotocamera ...ma i confronti con corpi professioali, sono sempre un po' avventati a mio modo di vedere. Se confronto si vuol fare, probabilmente la D7000 ha altre caratteristiche che la possono far preferire...come il costo, l'ingombro, il peso... Concordo al 1000% che dire a qualcun altro come spendere i propri soldi è difficile e forse anche un po' fuori luogo: le esigenze sono personali, come pure le disponibilità econimica...si corre il rischio di far passare per indispensabile qualcosa che magari lo è per chi consiglia, ma non lo è affatto per chi viene consigliato... come ca...o si quota, mica l'ho ancora capito, figuriamoci che combino con una d4 in mano... penso che un forum serva a questo, che ciascuno dica la sua e porti le proprie esperienze, poi spetta all'interessato muoversi in base alle possibilita'. Ho un'ottima considerazione di mactwin ad esempio, avendo letto spesso suoi interventi e trovandoli competenti, molto piu' delle mie valutazioni: ma non e' che se mi scrive di prendere la d3s la vado a prendere di corsa... ma apprezzo allo stesso modo moulin che ha espresso la sua opinione e non per questo vado ad accaparrarmi la d7000... il forum se preso alla giusta maniera, e' un luogo di scambio opinioni ed idee. |
| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 16:01
“ Mi sto convincendo, magari mi sbaglio, che col dx si sia arrivati alla frutta, nel senso sia difficilmente implementabile a livello fotografia pura se non con migliorie destinati al video, quindi il futuro lo vedo piu' ff che dx; ripeto, considerazione personale e probabilmente sbagliata. Intanto sostituisco il sigma 300/2.8 col nikon, vediamo se verranno presentate novita' in dx, ma ripeto, son convinto si guardera' di allettare le genti con i pixel, che piu' sono e piu' son difficili da gestire „ Daniele...io credo che il sensore "ridotto" sia un buon compromesso che ha permesso di rendere fruibili fotocamere digitali con ottima qualità a prezzi accessibili. Negli ultimi anni però, con l'aumento delle diffusione di tali apparecchi (tutti sappiamo quante persone si vedono in giro con reflex "enty level"), si è andati via via aumentando la densità dei sensori come se quello fosse il modo di vendere più fotocamere (forse è effettivamente così... ). In realtà a me sembra abbastanza evidente come un sensore aps-c/Dx di 10-12 mpx sia probabilmente un compromesso ideale...oltre i file diventano ingiustificatamente pesanti senza, di contro, offrire probabilmente altrettanti vantaggi e maggiore qualità generale. Le condizioni ideali di cui parla Mac sono evidentemente quelle che nel 95% dei casi non si verificano... questo non significa che fotocamere come la D7000 o ancche la 7D della Canon non siano buoni prodotti...solo che vanno prese per quello che sono. |
| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 16:08
“ Ho un'ottima considerazione di mactwin ad esempio, avendo letto spesso suoi interventi e trovandoli competenti, molto piu' delle mie valutazioni „ Considero anch'io Mac molto competente...soprattutto perchè vedo i suoi interventi generalmente basati su concetti di buonsenso ...ovviamente poi le valutazioni personali di ciascuno (se anch'esse sono basate sul buonsenso) sono fondamentali, perchè le scelte sono appunto personali |
| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 16:20
Daniele...io credo che il sensore "ridotto" sia un buon compromesso che ha permesso di rendere fruibili fotocamere digitali con ottima qualità a prezzi accessibili. Negli ultimi anni però, con l'aumento delle diffusione di tali apparecchi (tutti sappiamo quante persone si vedono in giro con reflex "enty level"), si è andati via via aumentando la densità dei sensori come se quello fosse il modo di vendere più fotocamere (forse è effettivamente così... ). In realtà a me sembra abbastanza evidente come un sensore aps-c/Dx di 10-12 mpx sia probabilmente un compromesso ideale...oltre i file diventano ingiustificatamente pesanti senza, di contro, offrire probabilmente altrettanti vantaggi e maggiore qualità generale. Le condizioni ideali di cui parla Mac sono evidentemente quelle che nel 95% dei casi non si verificano... questo non significa che fotocamere come la D7000 o ancche la 7D della Canon non siano buoni prodotti...solo che vanno prese per quello che sono. Concordo in todo..! Infatti secondo me (in casa Nikon) la d300 rimane la migliore dx in circolazione (opinione mia personale), anzi, se devo dirla tutta, per me il top gamma dx e' stata la d2x. Giuro che se non fosse stato per la gestione iso, purtroppo gia' oltre al limite ai soli 800iso, me la sarei tenuta a vita, perche' le mie esigenze di 5 anni fa sono le stesse di oggi. Se mai fossero riusciti o riuscissero a far sfornare immagini ad iso alla pari della d700/d3 con una dx... avesse anche solo 10 mp, sarebbe mia, rimarra' solo un sogno. Comunque, i tempi cambiano e bisogna adeguarsi, ma non son mica tanto convinto si vada sempre in meglio... ecco perche' mi sembra di vedere nella d3 la fotocamera finale per le mie esigenze. ...e ditemi come si quota che non ne azzecco una...  |
| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 16:41
@Daniele-littlebridge: Per quotare premi il tasto "QUOTE" e poi incolli iltesto che intedi citare tra le due parti tra paretesi quadra che automaticamente vengono iserite. “ Se mai fossero riusciti o riuscissero a far sfornare immagini ad iso alla pari della d700/d3 con una dx... avesse anche solo 10 mp „ Mah...io ho esperienza con la 40D della canon con 10 mpx su apc-c, che alla lunga, sembra essere uno dei corpi più equilibrati messi in commercio. Penso anch'io che predere quel sensore (10 mpx) e ottimizzarne la resa in termini di rumore e gamma dinamica, sarebbe molto più intelligente che aver prodotto un sensore aps-c da 18 mpx, come quello della 7D ...ma forse avrebbero venduto meno... Personalmente una 7D con 10-12 mpx migliorati sugli aspetti che dicevo prima, mantenendo le altre implementazioni (ma discorso analogo penso valga per Nikon), sarebbe stata un reflex aps-c di valore assoluto. Purtroppo anche sugli ISO un po' di marketing c'è secondo me...i vari ISO h2, h3, h4... non so effettivamente quanto siano sostanza e quanto markeing... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |